Nella “Sala Nobile” alla Torraccia di Terzolas è ospitata la mostra dal titolo “Il volto e l’anima. Memorie funebri della val di sole fra ‘800 e ‘900”, a cura del Gruppo di Lavoro della Biblioteca.
Si tratta dell’esposizione di una novantina di memorie funebri della seconda metà dell’800 e dei primi decenni del ‘900, appartenenti al Fondo “Memorie Funebri Quirino Bezzi”, ricco di oltre 1.200 luttini.
La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile ogni sabato e domenica fino al 24 novembre, con orario 16.00 – 18.00.
Affiancano l’esposizione tre appuntamenti in programma alla Torraccia di Terzolas.
Il primo, “Parole impronta dell’anima. Per rintracciare il senso profondo di alcune parole”, a cura di Marina Silvestri, è previsto per sabato 2 novembre, alle ore 16.30.
Il secondo, sabato 09 novembre, ore 16.30, “Un esempio di fruibilità delle memorie: il sito Anaunia Family”, con Giancarlo Graiff, curatore del Sito.
Infine, domenica 24 novembre, ore 17.30 il coro Santa Lucia di Magras, diretto dal Maestro Fausto Ceschi, si esibirà in canti.
2 thoughts on “In Val di Sole l’esposizione delle memorie funebri fra ‘800 e ‘900”
Lascia un commento
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.
X Alessia,
I contenitori (rigido/flessibile, qui poco importa) adoperati per il recupero salme debbono esser sì impermeabili (almeno sul fondo) agli eventuali rilasci di liquidi post mortali, ma debbono parimenti consentire il passaggio dell’aria per non inibire definitivamente possibili, ancorchè flebili manifestazioni di vita. In poche parole: se si usa il “sacco” la cerniera non sarà del tutto chiusa, se invece si ricorre al cassone (più classico), o ancora al combinato disposto tra questi due elementi sarà bene non sigillare eventuali guarnizioni a tenuta stagna tra vasca e coperchio che, proficuamente potrebbe presentare sulla sua superficie una opportuna “presa d’aria”.
Buongiorno chiedevo informazioni per sapere se ci sono novità a livello di normative statali e/o regionali, relativamente ai recuperi che vengono utilizzati per il trasporto della salma. Nello specifico chiedo se debbano essere ermetici o se debbano essere areati.
grazie.