Il pietrificatore – la collezione anatomica di Paolo Gorini

Carne trasformata in pietra. Corpi interi, teste, neonati, giovani donne, contadini, mummificati per sempre. E’ la collezione dello ‘scienziato pazzo’ Paolo Gorini (1831-1881), raccolti a Lodi in un piccolo museo. Il suo lavoro e il singolare lascito sono raccontati nel libro ‘Il pietrificatore – la collezione anatomica di Paolo Gorini’ (Logosedizioni).
Il libro ricostruisce, grazie anche ai contributi del curatore museale Alberto Carli e dell’antropologo Dario Piombino-Mascali, il peculiare periodo storico in cui il metodo della pietrificazione poté godere di una certa fortuna, nonché l’interesse e il valore che la collezione di Lodi riveste oggi. Perché questi preparati non sono affatto testimoni muti – sottolineano gli autori – Raccontano la storia dell’antica ossessione umana per la conservazione delle spoglie, documentando un momento in cui il rapporto con la morte in Occidente si preparava a cambiare.
Svelano infine l’enigma di Paolo Gorini stesso: ‘mago’, uomo e scienziato, che sconvolto in tenera età dalla morte del padre, passerà tutta la vita a cercare di penetrare i segreti della natura e sconfiggere il decadimento.
Paolo Gorini è l’inventore del moderno forno crematorio, com riconosciuto in ambito internazionale, oltre che nazionale.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.