Il crematorio del futuro nel corso online di Euroact Web del 18 ottobre

Il settore della cremazione sta affrontando una grande sfida, dettata dall’attuale crisi energetica e dall’orientamento europeo alla riduzione delle emissioni di CO2 entro il 2035: quella di comprendere come affrontare le future scelte progettuali ed impiantistiche affinché i crematori si trasformino da consumatori a produttori di energia.
Il corso – tenuto dall’esperto in tecnologie ed impianti di cremazione Dr. Fabrizio Giust – illustra le tendenze in atto in alcuni Paesi Europei in materia di indipendenza energetica ed utilizzo di fonti rinnovabili e le soluzioni tecniche più o meno percorribili nel breve e nel medio-lungo termine, per far sì che i crematori da consumatori diventino produttori di energia.
Oltre alla sinergia con altre aree cimiteriali o nell’hinterland per la produzione e/o il consumo di energia, si affronterà la tematica di come efficientare i crematori a gas esistenti dal punto di vista energetico ed ambientale, analizzando altresì le prospettive di medio-lungo termine per i biocombustibili, i forni elettrici, o quelli ibridi (elettrici e a gas).
Visiona il programma dettagliato alla brochure dei corsi 2023 e iscriviti!

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.