Estese al 31 agosto le indicazioni della Circolare Ministero salute 818/2021 al centro del prossimo corso Euro.Act

Le indicazioni e le cautele stabilite dalla circolare Ministero salute 818/2021 nel settore funebre, cimiteriale e di cremazione, proseguono nella loro validità fino al 31 agosto p.v. – come previsto al punto G.1. della stessa – a seguito dell’avvenuto prolungamento dello stato di emergenza dal 30 aprile al 31 luglio 2021 (vds. Gazzetta Ufficiale n. 103/2021 del 30 aprile 2021 in Delibera del Consiglio dei Ministri 21 aprile 2021, “Proroga dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”).

Il corso Euro.Act – previsto per il prossimo 18 maggio – “Circolare Min. Salute 11/01/2021, n. 818. Le ultime norme statali da applicare per i defunti con Covid-19“, ne approfondisce i precetti, validi sull’intero territorio nazionale, ed i comportamenti da adottare, in caso di decessi per Coronavirus, nel comparto funebre, cimiteriale e di cremazione.
La disamina si propone di offrire ai Responsabili di cimiteri e crematori ed ai loro operatori; agli Impresari di pompe funebri; agli Operatori di ASL:
– indicazioni più specifiche da attuare in sede locale, con schemi di ordinanza sindacale contingibile ed urgente, atti a risolvere la saturazione delle strutture sanitarie, la conseguente carenza di sepolture e le possibili difficoltà crematorie;
– valutazioni sulle cautele da adottare per ogni trattamento del defunto e per l’allestimento del funerale;
– esemplificazioni sulle integrazioni della modulistica prevista, dal trasporto funebre fino alla destinazione finale del defunto;
– monitoraggio e disamina dei dati aggregati della mortalità.

È possibile iscriversi, compilando il Modulo di Iscrizione ed inviandolo a formazione@euroact.net.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.