Uscito il n. 1/2013 (Gennaio-Marzo 2013) di I Servizi Funerari

E’ uscito il numero 1/2013 – Gennaio/Marzo 2013 – di I Servizi Funerari.

Di seguito se ne riporta l’indice. Per maggiori informazioni sulla rivista clicca ISF. Chi è interessato a leggerne un numero omaggio clicchi SCARICA e chi vuol sapere come abbonarsi clicchi INFO ABBONAMENTO


Editoriale
Bestie funebri – pag. 2
di Daniele Fogli
Rubriche
Brevi dall’Italia e dall’estero – pag. 4
a cura di Elisa Meneghini
Quesiti e lettere – pag. 8
a cura di Daniele Fogli
Chiedilo a
www.funerali.org – pag. 11
a cura di Carlo Ballotta
Concessioni cimiteriali: può esservi un “diritto d’insistenza”? – pag. 14
di Sereno Scolaro
Attualità
Le costruzioni cimiteriali e la normativa antisismica “tra costruzioni nuove e gestione dell’esistente” – pag. 18
di Marzio Malagutti
L’Arte Funeraria per animali – pag. 22
di Bruno Azzolini
Della polizia mortuaria: persone, luoghi ed impressioni. Storia di due giorni vissuti “pericolosamente” in obitorio a scuola di tanatocosmesi – pag. 25
di Carlo Ballotta, Mauro Ugatti
Documentazione
L.R. Abruzzo 10 agosto 2012, n. 41 “Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria” – pag. 28
Consiglio di Stato, Sez. 3^, sent. n. 4933 del 17/9/2012. Servizi mortuari di strutture ospedaliere, sanitarie ed assimilabili ed affidamento a soggetti terzi – pag. 40
Circolare SEFIT Federutility n. 3427 del 02/10/2012
Attualità
L’estumulazione nelle sepolture perpetue (Parte II). La “ri-tumulazione” del feretro – pag. 49
di Carlo Ballotta
Informatica
Il testamento nell’era digitale – pag. 56
di Nicola Bortolotti
Cultura
Mosca: cimiteri e politica – pag. 59
di Emanuele Vaj
Recensioni
“I segni della guerra. Lapidi e monumenti, in Provincia di Ferrara, ai caduti italiani nel XX secolo” – pag. 64
di Elisa Meneghini
“Une révolution rituelle” – pag. 64
di Elisa Meneghini
“Handbook on Cremation” – pag. 65
di Elisa Meneghini

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.