Come prepararsi alla morte secondo il buddismo tibetano

la Fondazione Fabretti, in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi, organizza un ciclo di incontri con cadenza mensile sul tema La morte nelle religioni del mondo. La prima conferenza, che si terrà il 1 marzo alle ore 18 presso la Biblioteca Civica Villa Amoretti (Corso Orbassano, 200 – Parco Rignon – Torino), sarà dedicata al Buddhismo.
Il Lama Rabsel, francese di nascita, che risiede attualmente presso il centro Dhagpo Kundreul Ling, fondato nell’Auvergne da Lama Guendune Rinpoche’, e ospitato in questo periodo dal Centro di culto buddista Milarepa di Avigliana (www.centromilarepa.org), rifletterà e dialogherà con i presenti partendo dalla domanda “Come prepararsi durante questa vita nella prospettiva della morte secondo il buddhismo tibetano“. Nella società in cui viviamo, infatti, si spendono tempo ed energie nell’elaborazione di progetti per questa esistenza ma raramente c’è un reale interesse a predisporre il corpo e la mente per quello che verrà dopo; nella via spirituale buddista, invece, la morte è un argomento di contemplazione fondamentale e questa nostra esistenza serve a prepararsi, nel modo migliore possibile, a quello che succederà dopo.

Fonte: www.fondazionefabretti.it

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.