Come gestire il rapporto con dolenti nell’attività professionale

Martedì 17 novembre 2015 si terrà a Bologna il corso formativo dal titolo: "COME GESTIRE IL RAPPORTO CON I DOLENTI NELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE. CONSIGLI PRATICI PER GLI OPERATORI FUNEBRI E CIMITERIALI".
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Di cosa si parla: Il dolore è un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole propria dell’essere vivente; è un’esperienza del tutto soggettiva pur essendo una realtà di tutti.
L’esperienza del dolore è determinata dalla dimensione affettiva e cognitiva, dalle esperienze passate, dalla struttura psichica e da fattori socio-culturali. Per chi opera in attività che richiedono esposizione continua alla realtà di sofferenza è alto il rischio di contagio emotivo, con sintomatologia anche importante (stress lavoro correlato). Il contatto con la morte e il lutto richiede capacità di gestione non solo degli aspetti pratici ma anche del carico emotivo, difficilmente condivisibile nella personale quotidianità dato l’aspetto di tabù di quanto concerne la morte.

I destinatari sono: Responsabili di cimiteri, di anagrafe e stato civile, di crematori e di uffici di polizia mortuaria, Addetti alle onoranze funebri e personale di imprese funebri, Responsabili di ASL e Assessorati regionali competenti.
Il relatore é: Dott.ssa Daniela Rossetti (Psicologa e Psicoterapeuta presso ‘Montecatone Rehabilitation Institute’ di Imola, BO).
La sede di svolgimento del corso sarà a Bologna, presso la Saletta Riunioni del Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna, in Via della Certosa 18.
Gli orari indicativi saranno: 9.30-13.00 e 14.00-16.30 (previa registrazione dei partecipanti alle ore 09.00).
Per ulteriori informazioni, quali i programmi dei corsi, si consiglia di consultare il sito www.funerali.org all’interno dell’area ‘Corsi’ o di scaricare il modulo di iscrizione corredato della brochure completa al link seguente: Modulo di iscrizione

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.