Sulle bare per seppellire o cremare un animale domestico

Sono stati posti alcuni quesiti sulle caratteristiche della bare per animali domestici. Per rispondere, abbiamo effettuato diverse ricerche e siamo giunti a fornire le seguenti indicazioni.
L’interno di una piccola bara per seppellire un animale domestico deve avere dimensioni minime calcolate come segue (facendo riferimento soprattutto a cani e gatti, che sono gli animali domestici più diffusi):

Cane misura
Lunghezza minima interna: si calcola dalla punta del naso fino alla base della coda (il motivo è che la coda può avvolgersi sul corpo e quindi questa è la porzione minimale del corpo da contenere)
Altezza minima interna: si calcola dalle ginocchia alla parte superiore della schiena
Larghezza minima interna: si calcola la distanza dall’esterno di una spalla all’esterno della spalla opposta.

Per sicurezza calcolate almeno 3-4 cm. in aggiunta alle distanze minime di cui sopra.
In commercio si possono trovare diverse soluzioni, ma in ogni caso, quando si deve inumare (in terra) una piccola bara contente l’animale domestico, è necessario che il materiale di cui è costituita la piccola bara sia biodegradabile.
Se la carcassa dell’animale domestico viene avviata a cremazione, vi sono in genere due diversi tipi di cremazione, più o meno costosi:
– la cremazione cumulativa, dove più animali vengono inceneriti nello stesso momento. In diversi impianti di incenerimento per animali è possibile utilizzare particolari vaschette di contenimento delle carcasse dei vari animali, con separazione fra uno e l’altro, per permettere di distinguere le ceneri. In altri impianti invece l’incenerimento è cumulativo e quindi le ceneri che si raccolgono sono di vari animali.
– la cremazione individuale, dove l’incenerimento è di una sola carcassa alla volta. Qui si è sicuri che le ceneri sono quelle del proprio animale, se si assiste alla procedura. Ma il prezzo è significativamente più elevato della soluzione cumulativa.
È poi da sapere le le ceneri consistono nella fine macinatura con apposita macchina (una volta, per gli umani, si usava un mortaio a mano) delle ossa calcinate dell’animale.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.