Sulla Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22 febbraio 2022 è stata pubblicata la Legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1, recante “Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente”.
Con la modifica dell’articolo 9 della Costituzione è stato specificato che la Repubblica tutela non più solo la cultura, lo sviluppo e la ricerca scientifica, ma anche l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni.
Inoltre si dice che la legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali. Una riserva di legge quindi che impedisce, d’ora in poi, di delegare tale materia a decreti ministeriali o alle Regioni.
Infine si segnala l’articolo 41 della Costituzione, quello sulla libertà dell’iniziativa economica privata. Da oggi in poi l’iniziativa economica non potrà più porsi in contrasto con l’ambiente.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.