C’è un obbligo di pagamento tracciabile se si vuole usufruire della detrazione spese funebri

L’art. 1, comma 679 della Legge di bilancio 2020 (L. 160/2019) ha introdotto modifiche normative incentivando la tracciabilità dei pagamenti. Ciò interessa anche la detrazione di spese funebri. Vorrei però capire se c’è un obbligo di pagamento tracciato sempre e comunque per ogni funerale o solo in caso in cui l’interessato voglia procedere a detrarne la spesa.
Risposta:
L’obbligo di tracciabilità del pagamento non è per tutti i funerali. Il cliente può essere disinteressato alla detrazione fiscale o semplicemente vuole pagare in contanti (entro certi limiti che non contrastino con altra norma sul contante).… ... Leggi il resto

Espressione di volontà di minorenne, avente titolo, per un defunto

Domanda
Vorrei saper se un figlio minorenne, essendo l’ unico parente rimasto al defunto, può manifestare la volontà del padre ad essere cremato.


Risposta
E’ tutto chiaramente normato dal Punto 4 paragrafo 14.2 della Circolare Ministeriale 24 giugno 1993 n. 24 esplicativa del Regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria approvato con DPR 10 settembre 1990 n. 285.
Per maggior completezza, si veda anche l’Art. 3 comma 1 lett. b) punto 4 della Legge 30 marzo 2001 n.… ... Leggi il resto

Corretto modo di trattamento dei rifiuti da esumazione ed estumulazione

Anno: 2013 | Zona: Italia

Domanda
A esumazione avvenuta, chi e come smaltisce i resti delle casse?
Ho visto purtroppo cataste di bare a cielo aperto, come è possibile che sia permesso lo stoccaggio di tali materiali in quel modo?
E in caso di estumulazione?


Risposta
Bare lignee, rottami metallici accatastati a cielo aperto, dopo le operazioni cimiteriali, costituiscono una violazione normativa e di sicurezza igienico-sanitaria, non solo sul versante prettamente estetico.
La normativa di settore, per trattamento dei rifiuti provenienti da attività cimiteriale, che non sia il semplice sfalcio del verde, è dettata dal combinato disposto tra L’Art.… ... Leggi il resto