Soppressione di un cimitero

Domanda
Cosa succede in caso di soppressione di un cimitero?
In pratica cosa succede alle ossa, alle salme. E le stesse tombe e cappelle, che fine fanno?


Risposta
La soppressione di un cimitero può avvenire solo per ragioni di necessità. Il terreno non può essere destinato ad altro uso per almeno 15 anni dall'ultima inumazione e deve essere mantenuto decorosamente.
I concessionari di sepolture private hanno diritto a ricevere gratuitamente una sistemazione corrispondente nel nuovo cimitero per il tempo residuo della loro concessione, o per 99 anni se la concessione originaria era superiore o perpetua, e hanno anche diritto al gratuito trasporto delle spoglie.… ... Leggi il resto

Natura del riscontro diagnostico

Domanda
Cosa comporta un riscontro diagnostico e quando viene eseguito?


Risposta
Il riscontro diagnostico è un esame post-mortem eseguito sui cadaveri di persone decedute senza assistenza medica, negli ospedali o nelle case di cura, quando necessario per accertare la causa di morte. L'esame viene effettuato da un anatomopatologo o da un altro sanitario competente, cercando di evitare mutilazioni non necessarie. I risultati del riscontro vengono comunicati al sindaco per eventuale rettifica della scheda di morte. I familiari hanno la facoltà di concordare con la struttura sanitaria l'esecuzione del riscontro e possono far assistere un medico di loro fiducia all'esame.… ... Leggi il resto

Funzioni di deposito di osservazione e obitorio

Domanda
Cosa sono il deposito di osservazione e l'obitorio e qual è la loro funzione?


Risposta
Il deposito di osservazione è un locale comunale per accogliere le salme di persone decedute in luoghi inadatti, a seguito di incidenti in luoghi pubblici o ignote. Qui le salme vengono tenute in osservazione per il periodo prescritto, con sorveglianza continua.
L'obitorio, invece, è destinato al mantenimento delle salme per riscontro diagnostico, autopsie giudiziarie, accertamenti medico-legali, riconoscimento e trattamento igienico-conservativo, e al deposito di cadaveri con radioattività.… ... Leggi il resto

Massima durata della concessione cimiteriale

Domanda
Qual'è la durata massima consentita per una concessione cimiteriale e chi la stabilisce?


Risposta
Dal 10 febbraio 1976 la durata massima di una concessione cimiteriale è fissata a 99 anni. La norma venne confermata poi dall'art. 92, comma 1 del D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m.
La durata specifica delle diverse tipologie di concessioni (loculi, aree per sepolcri familiari, ecc.) è stabilita dai singoli Regolamenti comunali di polizia mortuaria.
Pertanto, non è possibile definire a priori una durata senza conoscere le previsioni locali.… ... Leggi il resto

Non è possibile aprire un laboratorio di lapidi interno al cimitero, per venderle

Anno: 2022 | Zona: Italia

Domanda
Vorrei sapere gentilmente se all’interno di un cimitero comunale può essere aperta una attività di laboratorio lapidi, destinato alla vendita. (il regolamento di polizia mortuaria lo prevede?)


Risposta
no. Non è compatibile con le funzioni del cimitero, che sono specificate nel regolamento DPR 285/1990 e anche con le strutture ivi consentite.
In taluni casi è permesso realizzare il laboratorio (in edifici regolarmente approvati per la costruzione e l’attività) nelle immediate vicinanze del cimitero.… ... Leggi il resto

Cautele in caso di sanificazione loculi o tumuli

Domanda

Qual’è articolo di legge o normativa quando si procede alla sanificazione dei loculi e tutte le procedure per renderli cedibili in cui è riportato che gli operatori, per svolgere queste funzioni non possono entrare nel loculo, ma intervenire dall’esterno.


Risposta

Non è vero che non si può entrare in un loculo per procedere alla sanificazione. Dipende come viene effettuata la sanificazione se con lancia esterna (come idropulitrice) o se sia necessario entrare fisicamente nel loculo.… ... Leggi il resto

Affidamento servizio recupero salme e trasporto funebre indigenti. Costi personale e sicurezza

Domanda

Ho necessità a breve di indire una procedura per l’affidamento del servizio di recupero salme e trasporti funebri nei casi di indigenza.
Il Codice dispone di indicare i costi della manodopera e i costi della sicurezza, stimati dalla Stazioni Appaltante e che non potranno essere soggetti a ribasso.
A quali tabelle o dati posso fare riferimento per stimare queste voci di costo?


Risposta

Per quanto riguarda il costo del personale, in Italia, le imprese funebri adottano principalmente il “Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale dipendente da imprese esercenti l’attività funebre”, sottoscritto da FENIOF (Federazione Nazionale Imprese Onoranze Funebri) e dalle organizzazioni sindacali FILT CGIL, FIT CISL e UILTRASPORTI.… ... Leggi il resto

Necessità di norme di sicurezza per scale mobili a castello nel cimitero

Domanda
In un cimiterio di un comune della Toscana, una mia conoscente è inciampata in una sporgenza alla base di una scala mobile a castello posizionata in mezzo a un passaggio pavimentato:

-le sporgenze delle scale mobili a castello (ruote, piedi, ecc) devono essere segnalate con dispositivi particolari (colorazioni, segnaletica, ecc.) per indicare il pericolo di inciampo ai fruitori del cimitero? -c’è una regola per il posizionamento di tali scale all’interno del cimitero? -l’utilizzo delle scale mobili a castello deve essere controllato/sorvegliato da qualcuno?… ... Leggi il resto

Possibilità o meno di concorso comunale nelle spese di traslazione cimiteriale per cambio loculo a disabile

Domanda
Sono un disabile in carrozzina e qualche mese fà ho perso mio padre.
Nel periodo in questione non erano disponibili dei loculi facilmente raggiungibili in sicurezza a causa dei viali dissestati e impercorribili in sicurezza nel cimitero.
Ora stanno liberando dei loculi che mi permetterebbero di raggiungere il mio caro papà in sicurezza.
Chiedo se adesso – domandando la traslazione del feretro dal posto attuale ad un loculo da me facilmente raggiungibile – io sia costretto a ripagare il nuovo loculo o solo lo spostamento.… ... Leggi il resto

Gestione delle disposizioni funebri: impedimento a vedere una salma

Domanda
Sono l’amministratore di una casa funeraria situata nella Regione Campania. Vorrei chiedere un parere riguardo a una situazione che si è verificata nella nostra struttura.
Recentemente, si è verificato il decesso di una signora che aveva tre figli, ma al momento della sua morte solo una figlia era ancora in vita.
La figlia, che ha commissionato il servizio funebre, ha fatto trasferire la salma dalla struttura residenziale alla nostra casa funeraria e ci ha richiesto espressamente di non esporre la salma nella sala fino al suo arrivo il giorno successivo, poiché abitava all’estero.… ... Leggi il resto

Rinnovo di concessione cimiteriale per scelta del gestore

Domanda
Gli amministratori del Comune di cui sono dipendente (sito il Lombardia e con un numero molto basso di abitanti: poche centinaia) intendono valutare la proroga indistinta di tutte le concessioni cimiteriali in essere, per limitare, a loro dire, lo “spopolamento” dei cimiteri del piccolo Comune. Chiedo se questa operazione potrebbe essere fattibile


Risposta
Dal punto di vista amministrativo, se abbiamo ben capito, si tratterebbe di un provvedimento che allunga il periodo di concessione cimiteriale delle varie tipologie di tombe, precedentemente concesse a tempo determinato.… ... Leggi il resto

Cessione di casa in cui è custodita urna cineraria in affidamento

Domanda
Due anni fa è venuta a mancare mia madre che si era risposata in seconde nozze. Su volere di mia madre lei è stata cremata e le sue ceneri sono state date in affido a suo marito che le detiene nella casa dove risiedevano esattamente nella regione della Sardegna.
Ora il marito di mia madre ha deciso di mettere in vendita la casa e di trasferirsi nel Lazio, ma non ha nessuna intenzione di portare le ceneri con lui in quanto il desiderio di mia madre era di rimanere nella sua terra di origine.… ... Leggi il resto

Esistono norme sull’ordine di collocazione delle spoglie mortali del marito e della moglie

Domanda
La moglie va sopra o sotto al marito nelle cappelle a sviluppo verticale, si può considerare un uso e costume ?


Risposta
E’ solo una tradizione, non si rileva infatti alcun elemento di diritto, della serie: sopra o sotto…basta che ci sia posto!
Sotto il profilo giuridico lo jus sepulchri si esercita sino al raggiungimento della massima capacità ricettiva del sepolcro, ai sensi dell’ Art. 93 comma 1 II Periodo del Regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria approvato con DPR 10 settembre 1990 n.… ... Leggi il resto

Quando si può seppellire un defunto nel giardino di casa

Domanda
E' possibile seppellire un familiare nel giardino di casa?


Risposta
La sepoltura di un defunto nel giardino di casa è possibile se cremato, in affidamento familiare in urna cineraria. Quindi è abbastanza facile se si tratta di urna cineraria da collocare in un tumulo.
Se invece stiamo parlando di feretro da tumulare, dipende.
Se ha un MEGA GIARDINO ……. la cosa è possibile a certe condizioni.
Veda la norma: artt. 101 e seguenti del DPR 10/9/1995, di cui riporto la parte per Lei più interessante (cioé art.… ... Leggi il resto

Diritto di sepoltura in cappella familiare

Domanda
Tizio è sposato con Caia (seconde nozze) e acquista una concessione per la costruzione della sua cappella gentilizia nel suo paese della CAMPANIA.
Tizio muore e viene tumulato nella sua cappella. Caia muore e viene tumulata nel suo paese originario.
1) Caia, dopo la morte, continua a preservare il suo diritto ad essere tumulata nella cappella gentilizia di Tizio?
I suoi eredi, ad esempio, potrebbero richiedere la tumulazione nella capella di Tizio?
2) Chi sono gli aventi diritto alla tumulazione nella cappella gentilizia di Tizio?… ... Leggi il resto

Diritto del coniuge ad essere sepolto in una tomba familiare

Domanda
Abbiamo una tomba di famiglia, mio nonno mia nonno e mio padre che è venuto a mancare dieci anni fa riposano in questa.
Mia madre è venuta a mancare anche lei quest’anno, era separata da mio padre e a voce non voleva essere seppellita vicino a lui.
Purtroppo in una discussione ho dovuto arrendermi e mio fratello l’ha fatta a riposare in questa tomba, senza darmi voce in capitolo.
Ora la mia domanda è: visto che è venuta a mancare mia nonna e mio nonno e mio padre aveva una sorella, non doveva equamente essere divisa con mia zia.… ... Leggi il resto