Autore: | Fornaciari Fabio |
Argomento: | VARI |
Pubblicazione: | Nuova Antigone, n. 4 |
Città: | Milano |
Editore: | M&B Publishing |
Anno: | 1997 |
N. pagine | 18 |
Allegato | Documento allegato |
Tag: VARI
Il codice di comportamento per le imprese ed i servizi pubblici di onoranze funebri ha compiuto 10 anni
Autore: | Ghiraldi Ombretta |
Argomento: | VARI |
Pubblicazione: | Nuova Antigone, n. 4 |
Città: | Milano |
Editore: | M&B Publishing |
Anno: | 1997 |
N. pagine | 21 |
Allegato | Documento allegato |
Il problema della morte è un problema dei vivi
Autore: | Caligiuri Mario |
Argomento: | VARI |
Pubblicazione: | Nuova Antigone, n. 3 |
Città: | Milano |
Editore: | M&B Publishing |
Anno: | 1996 |
N. pagine | 11 |
Allegato | Documento allegato |
Dati statistici sulla popolazione italiana
Autore: | Fogli Daniele |
Argomento: | VARI |
Pubblicazione: | Nuova Antigone, n. 3 |
Città: | Milano |
Editore: | M&B Publishing |
Anno: | 1996 |
N. pagine | 50 |
Allegato | Documento allegato |
I servizi funerari nei grandi Comuni tra efficienza, solidarietà e mercato
Autore: | Lolli Andrea |
Argomento: | VARI |
Pubblicazione: | Nuova Antigone, n. 3 |
Città: | Milano |
Editore: | M&B Publishing |
Anno: | 1996 |
N. pagine | 18 |
Allegato | Documento allegato |
Strutture dinamiche e demografiche in Italia
Autore: | Fogli Daniele |
Argomento: | VARI |
Pubblicazione: | Nuova Antigone, n. 1 |
Città: | Milano |
Editore: | M&B Publishing |
Anno: | 1997 |
N. pagine | 49 |
Allegato | Documento allegato |
Assemblea Federgasacqua: il consuntivo per il 1995 e le linee da adottare per i servizi funerari nel corso del 1996
Autore: | Lolli Andrea |
Argomento: | VARI |
Pubblicazione: | Nuova Antigone, n. 2 |
Città: | Milano |
Editore: | M&B Publishing |
Anno: | 1996 |
N. pagine | 19 |
Allegato | Documento allegato |
Assemblea FIC
Autore: | De Vidovich Mario |
Argomento: | VARI |
Pubblicazione: | Nuova Antigone, n. 2 |
Città: | Milano |
Editore: | M&B Publishing |
Anno: | 1996 |
N. pagine | 44 |
Allegato | Documento allegato |
Domanda di autorizzazione alla tumulazione in cappelle private fuori dai cimiteri
Settore: | Tumulazioni extra-cimiteriali |
Destinatario: | Comune |
Compilatore: | Concessionario cappelle private |
Oggetto: | Artt. 102 e 104, comma 4 del D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 |
Revisione: | |
Documento: | Modulo allegato |
Leggi correlate: | Art capo21 |
Testo allegato:: | |
Riferimento: |
Autorizzazione al collocamento di salma o resti mortali in sepoltura privata fuori dai cimiteri
Settore: | Tumulazioni extra-cimiteriali |
Destinatario: | Gestore del cimitero |
Compilatore: | Comune |
Oggetto: | Art. 102 del D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 |
Revisione: | |
Documento: | Modulo allegato |
Leggi correlate: | Art capo21 D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 |
Testo allegato:: | |
Riferimento: |
Circolare SEFIT pn 4328 del 14/01/2015 – Invito Forum Sefitdieci 2014 – Roma, 30 gennaio 2015
Circolare, SEFIT, 2015
Circolare allegata
Norme correlate:… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 4289 del 01/12/2014 – Invito al forum Sefitdieci. Rinvio al 30 gennaio 2015
Circolare, SEFIT, 2014
Circolare allegata
Norme correlate:… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 4260 del 04/11/2014 – Invito al forum Sefitdieci 2014
Circolare, SEFIT, 2014
Circolare allegata
Norme correlate:… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2014/3-f
Si chiede se esista una norma di legge che preveda l’obbligo, all’interno dei cimiteri, di una zona da riservare alle calamità naturali, e se sì, quale.
Risposta:
Gli eventi eccezionali sono normati dall’art. 58 del D.P.285/90, che si riporta di seguito:
“. La superficie dei lotti di terreno, destinati ai campi di inumazione, deve essere prevista in modo da superare di almeno la metà l’area netta, da calcolare sulla base dei dati statistici delle inumazioni dell’ultimo decennio, destinata ad accogliere le salme per il normale periodo di rotazione di dieci anni.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2014/2-d
Per quanto riguarda l’affidamento, delle ceneri ai familiari, il ns. regolamento prevede che: “1. L’Ufficiale dello Stato civile, sulla base di espressa volontà del defunto, manifestata secondo le modalità di cui al comma 2 del precedente articolo, autorizza l’affidamento e la conservazione delle ceneri ai familiari. 2. L’autorizzazione di cui al precedente comma, viene rilasciata a seguito di istanza presentata dal familiare del defunto, nella quale dovrà essere espressa la volontà del defunto stesso, nei modi di cui al comma 2 del precedente articolo, la dichiarazione di responsabilità per la custodia delle ceneri e di consenso per l’accettazione dei relativi controlli da parte dell’Amministrazione competente; il luogo di conservazione; l’obbligo di informare l’Amministrazione Comunale di eventuali variazioni del luogo di conservazioni delle ceneri se diverso dalla residenza.”… ... Leggi il resto