Tag: Sala Commiato
TAR Sicilia, Catania, Sez. I, 29 ottobre 2024, n. 3528
TAR Sicilia, Catania, Sez. I, 29 ottobre 2024, n. 3528
Pubblicato il 29/10/2024
N. 03528/2024 REG.PROV.COLL.
N. 01455/2021 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
sezione staccata di Catania (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1455 del 2021, proposto da
< omissis > S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avvocato Emanuele Geraci, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Siracusa, in persona del Sindaco in carica, rappresentato e difeso dall’avvocato Paola Terranova, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
per l’annullamento
dell’ordinanza Settore Sviluppo Economico e Competitività – Ufficio Sanzioni del Comune di Siracusa del 13 luglio 2021, n.… ... Leggi il resto
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 28 ottobre 2024, n. 2912
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 28 ottobre 2024, n. 2912
Pubblicato il 28/10/2024
N. 02912/2024 REG.PROV.COLL.
N. 01214/2023 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
(Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1214 del 2023, proposto da
< omissis > S.a.s. di Antonio R. & Co., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avvocato Leonardo Sagnibene, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Mariano Comense, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Leonardo Salvemini, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
nei confronti
S.… ... Leggi il resto
TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 25 luglio 2024, n. 959
TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 25 luglio 2024, n. 959
Pubblicato il 25/07/2024
N. 00959/2024 REG.PROV.COLL.
N. 01088/2023 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia
Lecce – Sezione Prima
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1088 del 2023, integrato da motivi aggiunti, proposto da
Agenzia Rocco Z. e Figli Sas di Fabio e Giovanni Cosimo Z., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avvocati Gabriele Rampino, Andrea Papa, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Leverano, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Antonio Quinto, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso il suo studio in Lecce, via Garibaldi n.… ... Leggi il resto
TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 2 agosto 2022, n. 10884
TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 2 agosto 2022, n. 10884
Pubblicato il 02/08/2022
N. 10884/2022 REG.PROV.COLL.
N. 06134/2022 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Seconda Bis)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 6134 del 2022, proposto da
< omissis> S.r.l. Società Unipersonale, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avvocato Pietro Pesciaroli, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Montefiascone, in persona del Sindaco, legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Michele Bromuri, Daniele Marongiu, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Michele Bromuri in Perugia, via del Sole n.… ... Leggi il resto
TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 21 ottobre 2021, n. 1518
TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 21 ottobre 2021, n. 1518
Pubblicato il 21/10/2021
N. 01518/2021 REG.PROV.COLL.
N. 01310/2019 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia
Lecce – Sezione Prima
ha pronunciato la presente
SENTENZA
Sul ricorso r.g. n. 1310 del 2019, integrato da motivi aggiunti, proposto da:
– < omissis > Soc. Coop. Sociale, Condominio < omissis >, Consorzio < omissis > S.C.S., Alberto D’A,, Salvatore D., Maria Antonietta D.,… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. VI, 15 giugno 2021, n. 4645
Consiglio di Stato, Sez. VI, 15 giugno 2021, n. 4645
Pubblicato il 15/06/2021
N. 04645/2021REG.PROV.COLL.
N. 03063/2019 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Sesta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso NRG 3063/2019, proposto da -OMISSIS- e -OMISSIS-, rappresentati e difesi dall’avv. Tommaso Millefiori, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto in Roma, via B. Tortolini n. 30, presso l’avv.… ... Leggi il resto
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, Sez. Giurisdizionale, 19 marzo 2021, n. 217
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, Sez. Giurisdizionale, 19 marzo 2021, n. 217
Pubblicato il 19/03/2021
N. 00217/2021REG.PROV.COLL.
N. 00754/2017 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA
Sezione giurisdizionale
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 754 del 2017, proposto dalla signora A. Franca in nome proprio e nella qualità di legale rappresentante dell’impresa individuale “Funeral Home di A. Franca” rappresentata e difesa dall’avvocato Giuseppe Lipera, con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Danilo Daniele in Palermo, via Isidoro Carini, n.… ... Leggi il resto
Localizzazione dell’attività funebre e delle sale del commiato.
La morte è un accadimento naturale: lo ha constatato anche il Consiglio di Stato nella sentenza della Sez. VI, 2 gennaio 2020, n. 22, al solito reperibile anche nella sezione SENTENZE per gli Abbonati PREMIUM, in cui, affrontando una controversia relativa alla localizzazione di attività funebre e di sale del commiato, ha affermato che l’attività di onoranza funebre è compatibile con la funzione residenziale, mentre non lo è quella della sala del commiato, richiedendo quest’ultima un’espressa previsione di piano territoriale.… ... Leggi il resto
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 21 gennaio 2020, n. 121
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 21 gennaio 2020, n. 121
L’Amministrazione può legittimamente decidere di stipulare una convenzione per un prezzo minimo del funerale completo, nel rispetto dei principi previsti dal Codice dei contratti pubblici e garantendo sia la concorrenza sia il rispetto delle esigenze sociali, che assumono un rilievo determinante tanto nella fase di affidamento quanto in quella di esecuzione.
I depositi di osservazione (come gli obitori) sono destinati a esigenze strettamente mediche (manifestazione di vita, riscontro diagnostico, autopsie giudiziarie), per cui le imprese di pompe funebri, quindi, non possono vantare alcuna pretesa a svolgere la propria attività in tali locali, questione anche infondata, venendo in rilievo una norma regolamentare che non impedisce comunque alla ricorrente di trattare il familiare del deceduto con la dignità dovuta nella camera mortuaria.
Consiglio di Stato, Sez. VI, 2 gennaio 2020, n. 22
Consiglio di Stato, Sez. VI, 2 gennaio 2020, n. 22
Consiglio di Stato, Sez. VI, 2 gennaio 2020, n. 22
Le norme consentono che i soggetti autorizzati allo svolgimento di attività funebri possano realizzare e gestire servizi propri per il commiato, nel contempo vietando unicamente la collocazione delle sale per il commiato nei Nuclei di Antica Formazione, essa depone per la compatibilità delle attività funebri, diverse dalle sale per il commiato, all’interno dei Nuclei di Antica Formazione, in quanto l’attività di onoranze funebri ovvero di servizi funebri (eccezion fatta appunto) per le sale di commiato di nuova realizzazione per le quali vi è un espresso divieto del pianificatore) non sia incompatibile con la funzione residenziale.
TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 5 settembre 2019, n. 1454
TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 5 settembre 2019, n. 1454
La collocazione dell’immobile interessato, limitrofo ad altre strutture, non può integrare il divieto previsto dell’art. 17 L.R. (Puglia) 15/12/2008, n.
TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 14 giugno 2019, n. 1030
TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 14 giugno 2019, n. 1030
MASSIMA
TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 14 giugno 2019, n. 1030
(Regione Puglia) Sussistendo una fascia di rispetto cimiteriale di 200 m. dal centro abitato, essa riguarda anche le strutture per il commiato, le quali devono quindi essere collocate, di norma, alla distanza di almeno 200 m. dal centro abitato (salvi “i casi di reale necessità” e sentita la ASL territorialmente competente). Dalla regola della localizzazione della sala del commiato ad almeno 200 m.… ... Leggi il resto
TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 6 giugno 2019, n. 1288
TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 6 giugno 2019, n. 1288
MASSIMA
TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 6 giugno 2019, n. 1288
(Regione Lombardia) La normativa regionale lombarda non pone alcuna preclusione all’utilizzo delle “sale del commiato” a bara aperta, rivelandosi anzi tale destinazione intrinseca nella funzione tipica di simili strutture. In ogni caso, non può escludersi che il commiato, inteso quale estremo saluto al defunto, mantenga una parte della sua funzione anche a bara chiusa, come succede durante il funerale; infatti l’estremo omaggio dei vivi al defunto assume carattere eminentemente spirituale mentre l’inspectio riveste una funzione accessoria.… ... Leggi il resto
Le sale del commiato iniziano ad avere una qualche giurisprudenza.
La realizzazione delle sale del commiato, variamente denominate (es.: strutture per il commiato e simili), iniziano ad avere una qualche giurisprudenza. Ex plurimis, si possono citare: TAR Marche, Sez. I, 18 novembre 2017, n. 866; TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 21 settembre 2017, ordin. n. 481; TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 28 gennaio 2019, n. 150; TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 7 febbraio 2019, n. 197; TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 17 luglio 2018, n.… ... Leggi il resto