Settore – calamità – Collegamenti: S.O. n. 21 G.U. 19 maggio 2020, n.128
Allegato: Estratto D.L. 19 maggio 2020 n. 34 – Art. 12… ... Leggi il resto
Tag: leggi statali
Consiglio di Stato, Sez. II, 27 aprile 2020, n. 2670
Consiglio di Stato, Sez. II, 27 aprile 2020, n. 2670
Consiglio di Stato, Sez. II, 27 aprile 2020, n. 2670
Non può essere invocata a la vigente disposizione dell’art.
Consiglio di Stato, Sez. V, 17 aprile 2020, n. 2471
Consiglio di Stato, Sez. V, 17 aprile 2020, n. 2471
Consiglio di Stato, Sez. V, 17 aprile 2020, n. 2471
Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 aprile 2020, n. 2368
Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 aprile 2020, n. 2368
[ sostanzialmente conforme: Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 aprile 2020, n. 2370 ]Corte di Cassazione, Sez. III pen., 12 febbraio 2020, n. 5507
Corte di Cassazione, Sez. III pen., 12 febbraio 2020, n. 5507
Corte di Cassazione, Sez. III pen., 12 febbraio 2020, n. 5507
TAR Campania, Napoli, Sez. III, 5 febbraio 2020, n. 562
TAR Campania, Napoli, Sez. III, 5 febbraio 2020, n. 562
TAR Campania, Napoli, Sez. III, 5 febbraio 2020, n. 562
TAR Campania, Napoli, Sez. III, 22 gennaio 2020, n. 312
TAR Campania, Napoli, Sez. III, 22 gennaio 2020, n. 312
TAR Campania, Napoli, Sez. III, 22 gennaio 2020, n. 312
Sulla fascia di rispetto cimiteriale.
Sono sempre più numerose le pronunce, tanto dei T.A.R. quanto del Consiglio di Stato avtni ad oggetto la natura dei vincoli di inedificabilità che gravano sull’area extra cimiteriale soggetta al c.d. vincolo cimiteriale, posto dall’art. 338 T.U.LL.SS. Peraltro, quello che rileva non è tanto la numerosità delle pronunce in proposito, quanto, ormai, la loro uniformità, cioè il consolidamento di un indirizzo ermeneutico ben preciso, nel senso che la consolidata giurisprudenza del Consiglio di Stato (così come quella, di 1° grado, dei T.A.R.,… ... Leggi il resto
TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, 15 luglio 2019, n. 9358
TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, 15 luglio 2019, n. 9358
MASSIMA
TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, 15 luglio 2019, n. 9358
La consolidata giurisprudenza del Consiglio di Stato ha affermato che:
a) il vincolo cimiteriale determina una situazione di inedificabilità <i>ex lege</i> e integra una limitazione legale della proprietà a carattere assoluto, direttamente incidente sul valore del bene e non suscettibile di deroghe di fatto, tale da configurare in maniera obbiettiva e rispetto alla totalità dei soggetti il regime di appartenenza di una pluralità indifferenziata di immobili che si trovino in un particolare rapporto di vicinanza o contiguità con i suddetti beni pubblici;
b) il vincolo ha carattere assoluto e non consente in alcun modo l’allocazione sia di edifici, sia di opere incompatibili con il vincolo medesimo, in considerazione dei molteplici interessi pubblici che la fascia di rispetto intende tutelare, quali le esigenze di natura igienico sanitaria, la salvaguardia della peculiare sacralità che connota i luoghi destinati alla inumazione e alla sepoltura, il mantenimento di un’area di possibile espansione della cinta cimiteriale;
c) il vincolo, d’indole conformativa, è sganciato dalle esigenze immediate della pianificazione urbanistica, esso si impone di per sé, con efficacia diretta, indipendentemente da qualsiasi recepimento in strumenti urbanistici, i quali non sono idonei, proprio per la loro natura, ad incidere sulla sua esistenza o sui suoi limiti.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato Sez. IV, 8 luglio 2019, n. 4692
Consiglio di Stato Sez. IV, 8 luglio 2019, n. 4692
MASSIMA
Consiglio di Stato Sez. IV, 8 luglio 2019, n. 4692
La consolidata giurisprudenza del Consiglio di Stato ha affermato che:
a) il vincolo cimiteriale determina una situazione di inedificabilità ex lege e integra una limitazione legale della proprietà a carattere assoluto, direttamente incidente sul valore del bene e non suscettibile di deroghe di fatto, tale da configurare in maniera obbiettiva e rispetto alla totalità dei soggetti il regime di appartenenza di una pluralità indifferenziata di immobili che si trovino in un particolare rapporto di vicinanza o contiguità con i suddetti beni pubblici;
b) il vincolo ha carattere assoluto e non consente in alcun modo l’allocazione sia di edifici, sia di opere incompatibili con il vincolo medesimo, in considerazione dei molteplici interessi pubblici che la fascia di rispetto intende tutelare, quali le esigenze di natura igienico sanitaria, la salvaguardia della peculiare sacralità che connota i luoghi destinati alla inumazione e alla sepoltura, il mantenimento di un’area di possibile espansione della cinta cimiteriale;
c) il vincolo, d’indole conformativa, è sganciato dalle esigenze immediate della pianificazione urbanistica, esso si impone di per sé, con efficacia diretta, indipendentemente da qualsiasi recepimento in strumenti urbanistici, i quali non sono idonei, proprio per la loro natura, ad incidere sulla sua esistenza o sui suoi limiti.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato Sez. II, 1 luglio 2019, n. 4478
Consiglio di Stato Sez. II, 1 luglio 2019, n. 4478
MASSIMA
Consiglio di Stato Sez. II, 1 luglio 2019, n. 4478
Per giurisprudenza costante, l’obbligo di distanza dai cimiteri integra un vincolo di inedificabilità ex lege, costituente una limitazione legale della proprietà a carattere assoluto, direttamente incidente sul valore del bene e non suscettibile di deroghe di fatto, tale da configurare in maniera obbiettiva e rispetto alla totalità dei soggetti il regime di appartenenza di una pluralità indifferenziata di immobili che si trovino in un particolare rapporto di vicinanza o contiguità con i suddetti beni pubblici (cfr.:… ... Leggi il resto
L. 28 giugno 2019, n. 58 – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi
Settore – Tributario e fiscale, 2019, Collegamenti: S.O. n. 26 G.U. 29 giugno 2019, n. 151
Allegato: Art 12-bis… ... Leggi il resto
TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 11 marzo 2019, n. 417
TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 11 marzo 2019, n. 417
MASSIMA
TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 11 marzo 2019, n. 417
Nel rigettare l’istanza di accesso del privato, la pubblica amministrazione ha l’obbligo di indicare, ai sensi dell’art. 3 L. 7/8/1990, n.241, i presupposti di fatto e di diritto che si pongono a fondamento del suddetto diniego. Un’eventuale opposizione di controinteressati non è tuttavia circostanza idonea a esaurire l’onere motivazionale che sussiste in capo alla pubblica amministrazione.… ... Leggi il resto
TAR Lazio, Roma, Sez. III-ter, 5 dicembre 2018, n. 11812
TAR Lazio, Roma, Sez. III-ter, 5 dicembre 2018, n. 11812
MASSIMA
TAR Lazio, Roma, Sez. III-ter, 5 dicembre 2018, n. 11812
Nel caso di introduzione di cadavere dall’estero, qualora non si abbiano dubbi sull’identità della persona defunta e sull’avvenuto rilascio da parte delle autorità locali del certificato di morte, non sussistono le condizioni di intervento della rappresentanza diplomatica o consolare italiana all’estero.
(conferma: Consiglio di Stato, Sez. IV, 30 gennaio 2020, n. 750)
NORME CORRELATE
Differenze tra “tributo” e “prestazione di servizio”.
Il TAR Campania, Napoli, Sez. I, 10 settembre 2018, n. 5436 (reperibile, per gli abbonati PREMIUM, alla sezione SENTENZE) ha ri-precisato, richiamandosi anche ad ampia giurisprudenza precedente, la differenza tra le prestazioni patrimoniali aventi natura tributaria (e, per questo soggette a riserva di legge) e quelle aventi natura di corrispettivo per la prestazione di veni e servizi. Per inciso, nella fattispecie oggetto della controversia, erano state utilizzate argomentazioni di vario ordine, molte delle quali non pertinenti.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Napoli, Sez. II, 7 settembre 2018, n. 5423
TAR Campania, Napoli, Sez. II, 7 settembre 2018, n. 5423
MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. II, 7 settembre 2018, n. 5423
L’art. 338 del T.U.LL.SS., R.D. 25/7/1934, n. 1265/1934, come introdotto dalla L. 1/8/2002, n. 166, ha definitivamente fissato in 200 m. l’estensione dell’area vincolata. La predetta riforma legislativa, per il suo carattere totalmente innovatorio, non può non aver comportato l’abrogazione delle regolamentazioni comunali in tema di fascia cimiteriale emanate nella vigenza del precedente quadro normativo, con la conseguenza che tali discipline devono intendersi attualmente prive di qualsiasi efficacia ed imperatività.… ... Leggi il resto