TAR Veneto, Sez. II, 31 maggio 2017, n. 543

TAR Veneto, Sez. II, 31 maggio 2017, n. 543
REPUBBLICA ITALIANA
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
ORDINANZA
sul ricorso numero di registro generale 259 del 2016, proposto da:
Memoria Srl, Antonia Dall’Antonia, in persona del legale rappresentante p.t., rappresentati e difesi dagli avvocati Anna Soatto, Giacomo Martini, Andrea Sitzia, con domicilio eletto presso lo studio Andrea Sitzia in Venezia Mestre, via Adamello, 17;
contro Comune di Padova, in persona del legale rappresentante p.t.,… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 10 maggio 2017, n. 11456

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 10 maggio 2017, n. 11456

MASSIMA
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 10 maggio 2017, n. 11456
La fornitura e posa in opera di arredi votivi e funerari costituiscono attività di natura commerciale e imprenditoriale non rientranti fra quelle riservate alla pubblica amministrazione e incompatibili con la gestione dei servizi cimiteriali istituzionali, attività di cui l’amministrazione non può disporre e che attiene alla realizzazione di interessi e alla conclusione di transazioni di carattere privato sia pure collegate e rese possibili dalla realizzazione e dalla fruibilità di un’opera pubblica.
... Leggi il resto

TAR Lombardia, Sez. I, 24 settembre 2014, n. 2378

Riferimenti: TAR Lombardia, Sez. I, 24 settembre 2014, n. 2378

Testo completo:
TAR Lombardia, Sez. I, 24 settembre 2014, n. 2378
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2281 del 2013, integrato da motivi aggiunti, proposto da: Fratelli Ferrario S.r.l., rappresentata e difesa dall’avv. Liberto Losa, con domicilio eletto presso il suo studio in Milano, via Aurelio Saffi, 10
contro
Comune di Busto Arsizio, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 15 luglio 2013, n. 3817

Norme correlate:
Capo 10 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Art 42 Decreto Legislativo n. 267/2000

Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 15 luglio 2013, n. 3817
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso in appello numero di registro generale 8182 del 2012, proposto da:
Comune di Ferentillo in persona del Sindaco in carica, rappresentato e difeso dall’avvocato Patrizia Bececco, con domicilio eletto presso l avvocato Anna Maria Pitzolu in Roma, via Crescenzio n.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 23 ottobre 2012, n. 5409

Norme correlate:
Art 113 Decreto Legislativo n. 267/2000
Riferimenti: Cons. Stato, Sez. V, 11/8/2010, n. 5620; 29/3/2010, n.1790; 5/12/2008, n. 6049)

Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 23 ottobre 2012, n. 5409
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato, in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 6129 del 2011, proposto da:
Ditta Severino Ferri S.a.s. di Pier Luigi Pelegatti & C. e Ghiretti Giuseppe s.r.l.,… ... Leggi il resto

TAR Lombardia, Brescia, Sez. II, 17 luglio 2012, n. 1364

Massima:
TAR Lombardia, Brescia, Sez. II, 17 luglio 2012, n. 1364
1. Il diniego di autorizzazione all apposizione di una lapide non va comunicato al soggetto esecutore dell opera (il rapporto con il quale è configurabile come mero contratto d opera) bensì al titolare della concessione cimiteriale, unico soggetto legittimato passivo del procedimento conclusosi con il censurato provvedimento negativo: «Deve essere preliminarmente rigettata l eccezione di inammissibilità del ricorso per tardività della sua notifica. Il diniego di autorizzazione all apposizione della lapide, infatti, è stato impropriamente comunicato dal Comune al soggetto esecutore dell opera, il rapporto con il quale è configurabile come mero contratto d opera, anziché alla titolare della concessione, unico soggetto legittimato passivo del procedimento conclusosi con il censurato provvedimento negativo.… ... Leggi il resto

Corte di appello, Roma, Sez. I, 19 marzo 2012, n. 1488

Norme correlate:
Art 3 Legge n. 287/1990
Art 8 Legge n. 287/1990

Riferimenti: Cons. Stato, Sez. V, sentenza 2/12/2002, n. 6620

Testo completo:
Corte di appello, Roma, Sez. Prima Civile, 19 marzo 2012, n. 1488
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
La Corte di Appello di Roma
(Sezione Prima Civile)
composta dai magistrati
dr. Evangelista Popolizio PRESIDENTE
dr. Roberto Cimorelli Belfiore CONSIGLIERE
dr. Luigi Fabrizio Augusto Mancuso CONSIGLIERE
ha emesso la seguente
SENTENZA
nella causa iscritta al n.… ... Leggi il resto