Disponibile sul sito, nella apposita sezione relativa alla documentazione, il testo della nuova legge 7 marzo 2001 “Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri” Il testo non risulta ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ma lo sara’ a breve. ara’ operante, salvo le parti per le quali necessitano regolamenti attuativi, dopo 15 giorni dalla pubblicazione. Per chi non avesse dimestichezza con le ricerche sul sito si e’ predisposto il sottostante indirizzo internet a cui far riferimento per scaricare sulla casella di posta elettronica indicata il file relativo in formato PDF (leggibile con Adobe Acrobat Reader).… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[fun.news.062] Senato: si’ defnitivo a legge su cremazione
Il Senato ha approvato il 7.3.2001 in via definitiva la legge di riforma dei modi per procedere alla cremazione consentendo la dispersione delle ceneri. La legge era stata approvata gia’ dalla Camera lo scorso 28 febbraio. Il testo della legge sara’ disponibile sul sito da lunedi’ della prossima settimana.… ... Leggi il resto
[fun.news.061] il DDL sulla cremazione “brucia” i tempi
Parte al Senato, nel pomeriggio del giorno 6 marzo, una maratona di 48 ore per cercare di approvare le ultime leggi rimaste all’esame delle Commissioni e dell’Aula. Maggioranza e opposizione, nella conferenza dei capigruppo che si e’ svolta questa mattina, hanno concordato gli argomenti da approvare: l’aula del Senato, a partire dal pomeriggio, esaminera’ e votera’ con una procedura accelerata (nessuna richiesta di numero legale e soltanto una dichiarazione a favore e una contro) un pacchetto di provvedimenti.… ... Leggi il resto
[fun.news.060a] Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge che cambia il regime tariffario in campo funerario
LEGGE 28 febbraio 2001, n.26 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2000, n. 392, recante disposizioni urgenti in materia di enti locali. Art.1 comma 7-bis Questi sono gli estremi della legge che modifica il regime di gratuita’ ed onerosita’ per inumazione, cremazione e relativi trasporti funebri. La Gazzetta Ufficiale e’ la n. 50 dell’1.3.2001. L’entrata in vigore e’ quindi da oggi 2 marzo 2001.… ... Leggi il resto
[fun.news.060] Cambia il sistema tariffario nei cimiteri e per la cremazione
La portata della modifica approvata dal Parlamento delle norme che regolano la gratuità di sepoltura in terra e cremazione, limitata ora ai soli indigenti va oltre il pur notevole risparmio per i Comuni. Così si è espresso Andrea Lolli Presidente di SEFIT, l’associazione delle imprese pubbliche degli enti locali e dei Comuni che gestiscono servizi funerari. La sepoltura perderà nel tempo i connotati di un fatto meccanico, uguale per tutti perché gratuito, per essere sempre più personalizzata secondo le esigenze della famiglia, con una maggiore attenzione ai rituali.… ... Leggi il resto
[fun.news.059] Rivoluzione nel sistema tariffario dei cimiteri
Il comma 7-bis dell’art. 1 della L. 28/2/2001 di conversione, con modificazioni, del D.L. 27.12.2000 n. 392, recante disposizioni urgenti in materia di enti locali, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, ha profondamente innovato il regime della gratuità dei servizi prestati in ambito comunale nel settore funebre e cimiteriale. Di seguito si riporta il testo della nuova norma per la parte di interesse: “7-bis. Il comma 4 dell’articolo 12 del decreto-legge 31 agosto 1987, n.… ... Leggi il resto
[fun.news.058] Passa alla camera il ddl AC 307 sulla cremazione
Via libera della Camera alla nuova regolamentazione della cremazione e dispersione delle ceneri dei defunti. Nella seduta del 27 febbraio 2001 la Commissione Affari Sociali di Montecitorio ha infatti approvato in sede legislativa il testo sulla materia che ora dovrebbe passare all’esame del Senato, dove non e’ escluso possa essere approvato definitivamente prima dello scioglimento delle Camere. ”Al di la’ degli ostacoli ideologici e culturali, esistono ancora limiti normativi e burocratici – ha sottolineato il relatore, Rocco Caccavari (Ds) – che impediscono il ricorso e a volte addirittura la conoscenza della cremazione, un atto umano di antica cultura e civilta’ che trova in questo provvedimento la condivisione del Parlamento.… ... Leggi il resto
[fun.news.057] Un’esperienza teatrale nella ritualità funeraria contemporanea
Dall’esperienza di Raffaella Marsella, attrice professionista esperta in Teatro Rituale, condotta al Tempio Crematorio di Torino nel periodo gennaio/dicembre 1999 e dal conseguente confronto diretto con gli operatori funerari attuato nel corso di circa 2.500 cerimonie funebri, ha origine l’iniziativa sperimentale “RITUALITA’ CONTEMPORANEA” da lei diretta e rivolta al settore funerario italiano. “Ritualità Contemporanea” si configura come un progetto permanente orientato a costruire un modello di relazione fra l’attività di ricerca teatrale e l’attività funeraria e implica una serie di iniziative rivolte alla diffusione e alla sensibilizzazione sull’argomento.… ... Leggi il resto
[fun.news.056] Aggiornamento delle tariffe massime per la cremazione
In base ai dati resi noti dall’ISTAT le tariffe massime per la cremazione, sulla base dell’art. 2 del DM Interno 30/3/98 diventano, a partire dall’1.5.2001, le seguenti: Tariffa per cremazione di salma: Lire 733.650 (Euro 378.90) Tariffa per la cremazione di resti mortali (salma inconsunta): Lire 550.240 (Euro 284.18) Tariffa per la cremazione di contenitore (assimilabile al peso medio di un cadavere) di parti anatomiche riconoscibili: Lire 550.240 (Euro 284.18)… ... Leggi il resto
[fun.news.055] Il servizio funebre a Napoli
A Napoli altro business sul caro estinto col mercato fuorilegge delle salme fatte uscire dagli ospedali a suon di mazzette. In alcuni nosocomi, con la complicità di qualche infermiere e qualche medico, è possibile ottenere la salma del congiunto, deceduto in corsia, in cambio di denaro che viene versato nelle mani dell’equipaggio dell’ambulanza che effettua il trasferimento. Negli anni passati alcuni titolari di imprese di ambulanze finirono sotto processo. Mediamente in città muoiono circa 35 persone al giorno.… ... Leggi il resto
[fun.news.054] Una societa’ fra pubblici e privati da non imitare
Si sono concluse ad Imperia le indagini sullo scandalo dei loculi: un imbroglio da due miliardi che vede coinvolti alcuni dipendenti comunali che lavoravano alla polizia mortuaria, accusati di peculato, e impresari e soci delle società di pompe funebri operanti in città (tutte eccetto quella di La Rosa), chiamati in causa per una serie di reati fiscali. Il pm sta preparando le richieste di rinvio a giudizio sulla base delle centinaia di testimonianze raccolte e delle relazioni preparate dai detective della Procura e dagli agenti della tributaria.… ... Leggi il resto
[fun.news.053] Cremazione e inumazione in campo comune gratuita solo in casi di salme di persone bisognose o appartenenti a famiglie bisognose
Il 30 gennaio il Senato ha approvato in prima lettura un emendamento al DDL AS4939 col quale si introduce un comma aggiuntivo al decreto urgente per la finanza locale (in via di conversione in legge). In base a tale comma aggiuntivo, se venisse confermato nella attuale impostazione anche dalla Camera, la gratuità della inumazione in campo comune e della cremazione verrebbe limitata solo ai casi di salme di persone bisognose o appartenenti a famiglie bisognose. L’interpretazione autentica della legge 440/87, inoltre, chiarisce che il trasporto funebre dal luogo di decesso al crematorio o al luogo di sepoltura a sistema di inumazione è a pagamento.… ... Leggi il resto
[fun.news.052] Trasferite alle Regioni le competenze dello Stato in tema di polizia mortuaria
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 maggio 2000 ( Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’11 ottobre 2000, n.238), conceenente la Individuazione delle risorse umane, finanziarie, strumentali ed organizzative da trasferire alle Regioni in materia di salute umana e sanità veterinaria ai sensi del titolo IV, capo I, del Decreto legislativo 31 marzo 1998, n.112, ha disposto il conferimento alle Regioni, fra gli altri compiti e funzioni, delle autorizzazioni previste dal regolamento di polizia mortuaria approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1990, n.285.… ... Leggi il resto
[fun.news.051] Rinviata a dopo le elezioni la riforma dei servizi pubblici locali
Riportiamo per esteso il comunicato stampa della Confservizi CISPEL sul rinvio …. a ottobre della discussione del ddl AC 7042. La riforma dei servizi pubblici locali avrebbe avuto notevoli effetti anche per il settore funebre e cimiteriale. Tutto da rifare pertanto, dopo le elezioni! Nel frattempo prosegue il processo di trasformazione di gestioni in economia in SPA ( o come primo passo in azienda speciale), mentre diverse Amministrazioni comunali stanno volontariamente dismettendo la privativa nei trasporti funebri, regolandola seguendo gli indirizzi forniti da SEFIT con la propria circolare dell’11.12.2000 ( schemi di delibera, regolamento, ordinanza del sindaco), rinvenibili anche sul sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
[fun.news.050] verso un testo unico sugli inceneritori
È scaduto da appena 5 mesi (1° luglio 2000) il termine per adeguare gli impianti alle nuove disposizione del Dm 124/2000 – attuativo della direttiva 94/67/CE sui rifiuti pericolosi – che dalla Comunita’ arrivano gia’ nuovi parametri da rispettare. Dal 28 dicembre scorso e’ infatti in vigore la nuova direttiva europea in materia, la 2000/76/CEE, che impone agli operatori una fitta scaletta di adeguamenti, che vanno dal 2002 al 2005. Il provvedimento ha come fine la tutela di aria, acqua e suolo e si propone come un “Testo Unico sull’incenerimento dei rifiuti”, secondo quanto si legge nei “considerando” della direttiva.… ... Leggi il resto
[fun.news.049] Il sito www.antigone.it confluisce in www.euroact.net
Dal prossimo anno vi saranno alcune novita’ per gli utenti registrati sul sito www.antigone.it ,derivanti dal reindirizzamento sul nuovo sito della Euro.Act srl. COSA CAMBIA? – La grafica risulta migliorata – per tutti coloro che sono registrati si accede ai servizi gratuiti – per chi vuole si accede a servizi a pagamento ( quesiti e corsi on-line) – risulta semplificata la procedura di richiesta di spedizione automatica di files presenti in documentazione – si e’ accresciuto il numero di quesiti a cui e’ stata data risposta – si e’ cercato di spiegare i singoli comandi dentro ogni videata COSA FARE?… ... Leggi il resto