[fun.news.127] Lapide multimediale

Nel piccolo cimitero di Settima di Gossolengo, paesino a una decina di chilometri da Piacenza, da qualche giorno uno schermo di computer sostituisce la vecchia lapide del loculo. E’ arrivato il sepolcro multimediale. Nel posto tradizionalmente riservato alla fotografia del defunto campeggia un monitor: quando lo schermo è acceso, scorrono le immagini di dieci persone scomparse e le parole di un inno religioso. Si tratta del prototipo dell’ultima “creatura” di un inventore piacentino, Adriano Modenesi, tecnico di un’azienda alimentare ed inventore a tempo perso che l’ha battezzata appunto “lapide multimediale”.… ... Leggi il resto

[fun.news.126] Multinazionali del caro estinto in cura dimagrante. Stewart Enterprises vende le proprie attività in Messico, Australia e Nuova Zelanda

William E. Rowe, Presidente and CEO di Stewart Enterprises ha annunciato che e’ stato rifinanziato il piano di indebitamento a medio e lungo termine della societa’. La soluzione all’enorme massa di debiti accumulata in questi anni di acquisizioni e concentrazioni nel campo funerario, sta nel dimagrimento. Stewart Enterprises ha quindi venduto le proprie attività in Messico a per circa 160 miliardi di lire e quelle in Australia e Nuova Zelanda per poco piu’ di 100 miliardi di lire.… ... Leggi il resto

[fun.news.125] Dite la vostra che io dico la mia! Ovvero partecipa ai Forum

Forse non tutti sanno che diversi forum sono attivi sul sito. In particolare quelli sugli effetti della L. 26 del 28/2/2001, che ha passato da gratuiti a pagamento i servizi cimiteriali e che ha eliminato la gratuità del trasporto funebre. Per partecipare al Forum in modo attivo, basta scrivere cosa si pensa sull’argomento in replica a quanto scritto da qualcuno. E’ utile chiedere l’avviso automatico di aggiunta di commenti al Forum. In tale maniera ogni volta che qualcuno scrive qualche cosa su un Forum di nostro interesse veniamo subito avvertiti con una mail.… ... Leggi il resto

[fun.news.124] Testo Unico sulle espropriazioni per pubblica utilità

Si segnala che con D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 (in G.U. n. 189 del 16 agosto 2001 – Suppl. Ord. n. 211) – è stato approvato il Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità (testo A), che entrerà in vigore a partire dal prossimo 1.1.2002. Nello stesso supplemento alla GU è pure presente il testo B e il testo C. E’ utile la valutazione pure del parere del Consiglio di Stato, Ad.… ... Leggi il resto

[fun.news.123] Esemplare iniziativa per il recupero di posti salma nei cimiteri

Il Comune di Civitanova, nelle Marche, si appresta a liberare 711 loculi (428 nel cimitero di San Marone e 283 in quello della Città alta) che, sulla base di una recente verifica, risultano abbandonati da parte dei discendenti dei defunti: tombe visibilmente trascurate, in quanto prive da tempo di ornamenti floreali e di illuminazione, sbrecciate e, in qualche caso, con scritte illeggibili. Tutte lapidi sono ampiamente datate, risalendo infatti al 1935 e agli anni precedenti. L’Amministrazione comunale ha assunto in questi giorni la relativa delibera.… ... Leggi il resto

[fun.news.122] Disperse le ceneri di Jorge Amado

Conformemente alle sue volontà, le ceneri di Jorge Amado, lo scrittore brasiliano morto nei primi giorni di agosto, sono state sparse sotto un albero di mango del giardino della sua casa di Rio Vermelho, a Salvador de Bahia, nel giorno in cui avrebbe compiuto 89 anni. «Qui, in quest’angolo del frutteto, voglio riposare in pace quando il tempo verrà. Questa è la mia volontà», afferma una targa commemorativa collocata sotto il grande, frondoso albero presso il quale lo scrittore amava trascorrere lunghe ore e molte serate in compagnia della moglie Zelia, che gli è stata a fianco per 50 anni e dalla quale ha avuto due figli.… ... Leggi il resto

[fun.news.121] S.p.a. miste: il Comune non può affidare in via diretta la gestione a una società in cui detiene una partecipazione azionaria minima che non gli consente un qualche controllo

Il TAR Lombardia, Sez. Brescia (4.4.2001, n. 222) ha affermato che qualora un Comune detenga, in una società per azioni costituita per la gestione di un servizio pubblico locale, una partecipazione azionaria minima che non gli consenta una qualche forma di controllo sulla società, non può affidare in via diretta e al di fuori di ogni confronto concorrenziale alla suddetta società, la gestione del servizio pubblico.… ... Leggi il resto

[fun.news.120] Nozione di “organismo di diritto pubblico”

La Corte di Giustizia U.E., con decisione del 10.5.2001 (cause riunite n. 223/99 e 260/99), emessa su richiesta del TAR Lombardia, ha confermato che gli “Enti Fiera” (ed in particolare la Fiera di Milano) non sono classificabili quali “organismo di diritto pubblico” in quanto soddisfano bisogni di interesse generale ma aventi carattere industriale e commerciale, operando in regime di concorrenza e non di monopolio. In particolare, la Corte citata non ha ravvisato la presenza del terzo indicatore essenziale della presenza dell’”organismo” e, pertanto, a tali enti non si applicano le disposizioni in materia di appalti pubblici.… ... Leggi il resto

[fun.news.119] Ossa in vendita

La chiamavano “mafia dei cimiteri” e i suoi manovali “osseiros”. Si occupava della esumazione clandestina di scheletri e della loro vendita sul mercato nero di San Paolo in Brasile. I prezzi variavano dalle 400 mila lire di uno scheletro intero alle 150 di un cranio con mascella. Gli acquirenti erano studenti di medicina, apprendisti dentisti, ma soprattutto adepti di riti satanici e culti afro-brasiliani. L’organizzazione criminale è stata smantellata grazie ad agenti travestiti da sacerdoti della “macumba” che si sono recati nei tre maggiori cimiteri cittadini, per comprare teschi da magia nera.… ... Leggi il resto

[fun.news.118] La truffa dei loculi di Massa. Le dichiarazioni di un impresario funebre locale

Enrico Porta, titolare delle onoranze funebri San Ceccardo ha presentato alla Procura di Massa un esposto-querela in cui sostiene di essere completamente estraneo all’inchiesta sulla presunta truffa dei loculi. La vicenda risale a qualche tempo fa, a seguito di una serie di denunce da parte di familiari di defunti che avevano prenotato i loculi, ma i loro pagamenti non erano stati registrati. «Sono parte lesa in questo procedimento – sottolinea Porta – e chi vuole addossare al sottoscritto colpe inesistenti, dovrà risponderne davanti al giudice.… ... Leggi il resto

[fun.news.117] Cercasi loculi liberi. Disposti a pagare giusto prezzo

L’attuale impossibilità di ampliare il cimitero di Reggiolo ha spinto l’amministrazione comunale a chiedere la restituzione di tombe e loculi concessi per tempi molto lunghi o in perpetuo. «Non ci sono più forni disponibili – afferma il sindaco Mauro Panizza – e siamo in presenza di difficoltà che rendono problematico realizzare ulteriori loculi. Come parziale risposta si è ritenuto affrontare la situazione proponendo il pagamento di una cifra ai proprietari di loculi avuti in concessione da molti anni in cambio della disponibilità della tomba.… ... Leggi il resto

[fun.news.116] Si, sono i resti ossei del conte Ugolino!

L’équipe del professor Francesco Mallegni, antropologo dell’Università di Pisa, ha reso noto che sono inoppugnabili le prove che dentro il sepolcro indagato, nella chiesa di S.Francesco a Pisa, si sono trovate le ossa del Conte Ugolino della Gherardesca. La conferma e’ venuta da una pergamena ritrovata all’interno di una bottiglia di vetro, recuperata nel corso degli scavi. E’ un documento ritenuto importante, in quanto citando testimoni oculari, conferma che quelli riportati alla luce sono proprio i resti del conte Ugolino e dei suoi 2 figli e 2 nipoti, imprigionati e lasciati morire di fame nel 1289.… ... Leggi il resto

[fun.news.115] Rinnovati i vertici della Fe.N.I.O.F.

Con l’assemblea della Fe.N.I.O.F. del 24 giugno u.s. si sono definite le cariche sociali della Federazione, il cui organigramma risulta così articolato: – Presidente: Renato Miazzolo – Vicepresidenti: Massimo Benetti, Alfonso Cesarano, Giuseppe Cialdella – Membri di Giunta: Franco Bagliano, Fabrizio Bovina, Antonio Chieffo, Fernando Pizzolon, Giuseppe Rullo, Andrea Santinello, Matilde Vecchione – Tesoriere: Ernesto Somensi – Segretario: Sandro Samoggia – Presidenti di Commissione: Giovanni Primavesi (Esteri), Massimo Benetti (Sindacali), Giuseppe Salomone (Mezzogiorno), Alfonso Cesarano (Qualità), Fernando Pizzolon (Sviluppo)… ... Leggi il resto

[fun.news.113] In Italia manca un limite temporale massimo entro il quale seppellire

La salma di un cittadino bosniaco di 47 anni è rimasta per circa 50 giorni all’obitorio di Empoli. Poi, visto che nessuno la reclamava, è stata sepolta al cimitero di Sant’Andrea a spese del Comune. Alla USL ricordano di aver fatto tutto quanto imposto dalla legge per ricercare i congiunti dell’uomo. «Però – spiega il dottor Renato Colombai, direttore dei presidi ospedalieri – i nostri sforzi non sono stati coronati da successo. Quindi non ci è restato che provvedere a seppellire il corpo».… ... Leggi il resto

[fun.news.112] Ad Iglesias chieste assegnazioni di loculi bassi per i disabili

Appello del rappresentante del Tribunale del malato Giampaolo Cocco per la tutela dei diritti dei disabili in visita ai propri cari al cimitero di Iglesias. «Si sta creando un problema sul quale si può intervenire adesso, prima che con il passare del tempo diventi una difficoltà irreparabile. I disabili in visita al cimitero, subiscono già un soppruso costretti a affrontare le barriere che impediscono di potersi recare in visita ai parenti, barriere pericolose anche per le persone anziane, che costringono in tanti a rinunciare, perchè è pericoloso avventurarsi nel fango degli acquazzoni invernali».… ... Leggi il resto