[fun.news.142] SEFIT chiede al Ministro della Salute interventi di regolazione e valorizzazione del settore funebre e cimiteriale italiano

In una nota inviata al Ministro della Salute, Girolamo Sirchia, il Presidente della Federgasacqua Andrea Lolli, ha chiesto che il Governo affronti senza indugio la modifica della normativa di settore. “E’ da tempo – scrive Lolli – che si rendono necessari processi di regolazione degli assetti di mercato e competitivi, spesso esasperati da logiche di accaparramento dei servizi, senza una adeguata garanzia per i cittadini ma anche per i competitori più seri e qualificati.” Al primo punto del riassetto Lolli ha messo la modifica del regolamento di polizia mortuaria nazionale, che dovrebbe consentire, tra l’altro: – un equilibrato rapporto nelle competenze trasferite, capace di valorizzare il ruolo che i Comuni tradizionalmente esplicano nel settore – assegnare alla Regioni compiti di pianificazione generale di settore, di emanazione di indicazioni comportamentali di alto profilo, pur sempre mantenendo una uniformità nazionale data dal regolamento di polizia mortuaria governativo, in particolare per metodi e materiali.… ... Leggi il resto

[fun.news.141] Il Ministro della Salute Girolamo Sirchia intende cambiare l’impostazione della modifica del regolamento di polizia mortuaria nazionale

Il testo di modifica del regolamento di polizia mortuaria nazionale, nella versione nota e datata 28 febbraio 2001, risulta sia stato ritirato dal Governo, prima di essere trasmesso in Conferenza Unificata, per rivederne l’impostazione. Il Ministro della Salute, Girolamo Sirchia, ha ritenuto che il regolamento debba essere modificato in maniera significativa rispetto ai contenuti noti. Conseguentemente il testo dovrà essere ripresentato in Consiglio Superiore di sanità per un aggiornamento del parere di competenza e riprendere l’iter approvativo.… ... Leggi il resto

[fun.news.140] Faballino nel Catanzarese: Un paese «invaso» da resti mortali ossei

Ossa che affiorano, su un fondo franoso, tra rifiuti di ogni specie. È lo stranissimo caso del burrone di Faballino – impervia frazione di Sant’Andrea Apostolo sullo Jonio, a pochi chilometri da Soverato – località che ospita quello che era l’antico cimitero del paese e che oggi è diventato in pratica un ossario a cielo aperto. «Un epilogo vergognoso determinato da decisioni scaturite dalla mente umana», tuonano due cittadini di Sant’Andrea, Alfredo Varano e Armando Vitale, titolari anche di un sito Internet dedicato alla cittadina del Catanzarese (www.andreolesi.com),… ... Leggi il resto

[fun.news.139] Dichiarazioni dell’ANCI sulle anticipazioni nella formazione della finanziaria 2002

”Sono preoccupato per le recenti dichiarazioni fatte dal Governo sul carattere ”straordinario” della prossima legge Finanziaria. Prese di posizione che richiedono un rapido e approfondito chiarimento”. Il sindaco di Firenze, Leonardo Domenici, nella sua veste di presidente dell’associazione nazionale dei comuni (Anci) interviene sulle prime ipotesi di legge Finanziaria. ”Leggo – dice Domenici – che nella prossima manovra il governo intenderebbe riallocare le risorse, soprattutto verso la sicurezza e la difesa. Ci rendiamo tutti ben conto della drammaticità del quadro internazionale dopo gli atti terroristici di New York e Washington, ma bisogna discutere bene quali effetti tutto ciò potrà avere sulla spesa pubblica”.… ... Leggi il resto

[fun.news.138] Nuoro: mille salme in attesa di definitiva sepoltura

Crea sempre maggiori problemi la mancanza di loculi nel cimitero comunale di Nuoro. Ormai sono quasi un migliaio le salme che non hanno avuto una sepoltura definitiva, ma che sono temporaneamente “ospitate” nelle tombe di amici di famiglia. Una situazione che non è riscontrabile in altre città. Si attende l’attuazione del progetto di ampliamento dell’area cimiteriale, ma la gara d’appalto non è stata ancora espletata, nonostante il Comitato tecnico regionale abbia approvato il progetto dal giugno scorso.… ... Leggi il resto

[fun.news.137] A Treviso ossa in discarica

La consigliera Anna Mirra dei Verdi ha chiesto un’indagine amministrativa immediata e ha deplorato che il sindaco Giancarlo Gentilini non potesse già rispondere alle sue domande su un fatto che ha definito «gravissimo». Forza Italia, con il capogruppo Giancarlo Iannicelli e con il consigliere Stefano Bastianetto, hanno criticato duramente il sindaco per le dichiarazioni sulla vicenda, definite testualmennte «ipocrite, ciniche, inqualificabili». Pesantissima l’eco – nel consiglio comunale ai Trecento di lunedì – della vicenda delle ossa di San Lazzaro scoperte in una discarica di Paese.… ... Leggi il resto

[fun.news.136] Rifiuti: entro il 22 agosto 2002 l’addio alla discarica

Con la conversione in legge del Dl 16 luglio 2001, n. 286 acquista data certa il termine ultimo entro il quale sara’ consentito avviare in discarica i rifiuti “diversi” dagli inerti e da quelli pre-trattati. In base al Dl convertito – senza modifiche – dalla legge 20 agosto 2001, n. 335 (pubblicata sulla GU del giorno successivo), tali rifiuti potranno infatti continuare ad andare in discarica fino all’emanazione delle norme tecniche (che stabiliranno a quali di loro sara’ ancora concessa tale forma di smaltimento) “ma comunque non oltre un anno dalla data di entrata in vigore della legge di conversione”, termine ora identificabile nel 22 agosto 2002.… ... Leggi il resto

[fun.news.135] Verifiche del rispetto della L.626/94 in cimitero

Uno sconcertante episodio è stato segnalato da alcuni politici e amministratori pubblici di Calolziocorte (Lecco) che denunciano gravi disfunzioni nei servizi cimiteriali appaltati dal Comune con un ribasso d’asta di oltre il 25%. È accaduto al cimitero della frazione Rossino. Al termine di un rito funebre, così come ha raccontato l’assessore Paolo Arrigoni «i due operai addetti ai servizi cimiteriali non erano in grado di porre sottoterra la bara ed è stato necessario l’intervento diretto dei parenti del defunto che hanno sbloccato la situazione completando l’intervento da soli».… ... Leggi il resto

[fun.news.134] Sprofondato nella tomba di famiglia, muore sul colpo

Un uomo di 30 anni di Palermo è morto nel cimitero cittadino di Rotoli, cadendo mentre andava a deporre un mazzo di fiori su una tomba. E le circostanze della sua morte hanno veramente dell’incredibile. Secondo la prima ricostruzione, Marcello Petrolà stava deponendo un mazzo di fiori su una tomba quando, all’improvviso, la lastra di marmo che chiude il sepolcro ha ceduto, spaccandosi. L’uomo è precipitato così nella tomba, morendo sul colpo.… ... Leggi il resto

[fun.news.133] Cani al cimitero

Il caso sollevato nel Comune di Montignoso può rimettere in discussione l’impostazione del regolamento tipo di polizia mortuaria comunale. Il caso: La vedova intende portare il cane di nome Pitiè, un meticcio di 4 anni, al cimitero del paese, per visitare il luogo dove è sepolto il suo padrone morto a soli 32 anni. Ma il regolamento di polizia mortuaria comunale lo vieta. Così il divieto, finirà probabilmente in qualche aula di giustizia: un legale è già stato incaricato del caso dalla mamma del giovane morto.… ... Leggi il resto

[fun.news.132] Vacanza sarda con Alcide Cerato per il Ministro della salute, Girolamo Sirchia

Per la prima volta un Ministro della Repubblica non ha problemi scaramantici nel rapporto con le pompe funebri. Apprendiamo da una notizia pubblicata su “L’Espresso” del 6 settembre che il Ministro della salute, Girolamo Sirchia, anziché andare in vacanza in Sicilia, non ha saputo resistere all’invito dell’amico Alcide Cerato, proprietario della impresa funebre S.Siro e patron di FederCofit. Così il Ministro ha passato la villeggiatura nella villa bunker di Cerato a San Pantaleo in Sardegna e sul suo veliero “Don Quijote”.… ... Leggi il resto

[fun.news.131] T.U. Espropri. DPR 8.6.2001, n. 327

Entra in vigore all’inizio di settembre – a seguito della pubblicazione su GU n. 189 del 16.8.2001 – la nuova normativa in materia di espropriazioni per pubblica utilità, coordinata e riunita in un Testo Unico (DPR. 8.6.2001, n. 327). Composto da 59 articoli, il T.U. in primo luogo semplifica il procedimento di esproprio. Al posto della miriade di iter, differenziati per materia, oggi esistenti, il decreto sostituisce un procedimento unico valido in tutti i casi; la competenza è, inoltre, affidata all’ente pubblico che realizza l’opera, eliminando le attuali competenze prefettizie e del Tribunale.… ... Leggi il resto

[fun.news.130] Aumentano gli extracomunitari nel settore funebre e cimiteriale

L’extracomunitario sta sempre più sostituendo la forza lavoro nelle attività più “ingrate”. Col termine ingrate non si intende un lavoro particolarmente difficile, faticoso, ma anche e semplicemente non riconosciuto dalla società. Tra i ruoli scartati dagli italiani c’è, fra i primi posti, il lavoro di operatore funebre o di operatore cimiteriale. Inevitabile quindi il ricorso ad extracomunitari, ma le procedure per poterli assumere diventano sempre più difficili. Qualche mese fa un posto per necroforo è stato ricoperto con difficoltà anche dal Centro per l’Impiego di Este.… ... Leggi il resto

[fun.news.129] I cimiteri ebraici di Padova

A Padova, il 2 settembre 2001, si celebra per la seconda volta in città la Giornata Europea della Cultura Ebraica. Si aprono le porte di sinagoghe, cimiteri, luoghi di culto e di riunione delle comunità israelitiche. Sono quattro i cimiteri ebraici in città, l’unico funzionante che ancora oggi riceve le spoglie dei morti della Comunità è quello che sorge nei pressi del Maggiore, a Chiesanuova. Gli altri, tutti nell’area di Savonarola-Borgese sono cimiteri monumentali, molto antichi.… ... Leggi il resto

[fun.news.128] Rumors sulla modifica del DPR 285/90

“Rumors”: in inglese, con questo termine si indicano le voci di corridoio, le anticipazioni strappate a questo o a quello. Dopo un silenzio tombale di qualche mese, tornano i “rumors” sulla modifica del DPR 285/90. I primi segnali vengono da ambienti bene informati della FEDERCOFIT: “..cambia il Governo, si cambia l’impostazione del provvedimento e la modifica del DPR 285/90 può ripartire.” Come? ” .. eliminazione dei diritti fissi, spazio ai privati nella gestione di depositi di osservazione, funeral home, cimiteri e crematori.… ... Leggi il resto

Comunicazione agli utenti

Ci e’ stato richiesto, per migliorare la riservatezza della navigazione, di eliminare la TopTen30 con la visualizzazione in chiaro del numero degli accessi, associato alla persona che li fa. Lo facciamo volentieri, se questo può migliorare il rapporto con i nostri utenti. Ciascuno comunque, potrà verificare il suo contatore di accessi, invisibile ad altri utenti, al momento del collegamento. Il pannello al top dello schermo, riassume la situazione aggionata dei documenti presenti sul sito e la posizione personale.… ... Leggi il resto