[fun.news.174] L’Antitrust esprime il proprio parere sull’art. 23 della finanziaria, le nuove norme per la gestione dei servizi pubblici locali

La disciplina prevista dalla legge Finanziaria sulle aziende municipalizzate rischia di favorire la sostituzione di monopoli privati agli attuali monopoli pubblici, compromettendo il necessario processo di liberalizzazione. Va perciò modificata. È il parere espresso dal presidente dell’Antitrust Giuseppe Tesauro in una lettera inviata questa settimana al presidente del Consiglio e ai presidenti di Camera e Senato. Sarebbe auspicabile, secondo Tesauro, che «la separazione della gestione delle reti dall’erogazione del servizio non fosse prevista come mera possibilità, ma fosse assistita da un chiaro favor normativo».… ... Leggi il resto

[fun.news.173] Novità in arrivo dal Governo sulle detrazioni IRPEF per le spese funebri

C’è un progetto del governo sul fisco. Un progetto che potrebbe costituire la spina dorsale della legge delega che il governo si prepara a chiedere al Parlamento nel Consiglio dei ministri di giovedì 15 novembre. A elaborarlo sono stati i tecnici del ministero dell’Economia: la riforma entrerebbe in vigore dal 2003, prevede – come promesso più volte dal premier Berlusconi e dal ministro Tremonti – due sole aliquote Irpef, il riordino dell’Irpeg, la scomparsa delle detrazioni di imposta e un nuovo sistema di deduzioni legate al reddito.… ... Leggi il resto

[fun.news.172] Disponibile sul sito il testo dell’emendamento all’art. 23 della finanziaria concernente i Servizi pubblici locali

Disponibile per gli iscritti a pagamento e per coloro che sono aderenti ad associazioni convenzionate il testo dell’emendamento in oggetto. Si trova in area RICERCHE Artcoli, Documenti. Fare la ricerca con il termine “finanziaria”. Poi selezionare il documento individuato e scaricare il file con le usuali procedure ( indicazione dell’indirizzo di posta elettronica dove inoltrarlo)..… ... Leggi il resto

[fun.news.171] Superati i 400 iscritti alla mailing list di www.euroact.net. Come farla conoscere ulteriormente.

La registrazione del 400esimo aderente alla mailing list del sito www.euroact.net, consente di effettuare un primo bilancio dell’attività del sito. Alla data odierna sono presenti nel database: [Leggi = 176] [Quesiti = 288] [Circolari = 97] [Risoluzioni = 9] [Sentenze = 587] [Documentazione = 754] [Moduli = 17] [Ditte = 162] [Corsi = 5] [Fun.News spedite = 171] Entro la fine di novembre si supereranno i 300 quesiti on-line, tutti classificati ed organizzati. Un impegno notevole e una informazione aggiornata.… ... Leggi il resto

[fun.news.170] Riforma dei servizi pubblici locali: emendamento del Polo all’art. 23 della finanziaria 2002

Obbligo di separazione tra la proprieta’ delle reti, loro gestione ed erogazione del servizio e cessione “in tutto o in parte” del controllo degli enti locali sulle ex-municipalizzate. Sono due delle novita’ dell’emendamento sui servizi locali all’art.23 della Finanziaria scritto dal relatore, Ivo Tarolli, che sintetizza le posizioni della maggioranza, ha l’ok del Governo ed ora e’ all’attenzione dell’opposizione.… ... Leggi il resto

[fun.news.169] Incontro ANCI, UPI CONFERENZA PRESIDENTI REGIONE su attuazione TITOLO V della Costituzione: Definito un percorso comune e condiviso

In vista dell’entrata in vigore del nuovo titolo V della Costituzione Conferenza dei Presidenti delle Regioni, Anci e Upi si sono incontrati l’8 novembre 2001 per definire un percorso comune per una piena attuazione della nuova normativa costituzionale. La Conferenza dei Presidenti delle Regioni e le associazioni delle Autonomie che unitariamente si erano impegnate per la riforma del Titolo V, oggi nella stessa forma unitaria, nel momento della sua entrata in vigore, intendono lavorare per tradurre in pratica i nuovi principi costituzionali.… ... Leggi il resto

[fun.news.168] Importanti novità legislative con ricadute anche sul settore funerario

Si segnala che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 20 ottobre, Supplemento ordinario n. 239 il TESTO UNICO SULL’EDILIZIA. Entrerà in vigore il giorno 1 gennaio 2002. In data odierna entra in vigore la riforma del titolo V della parte II della Costituzione ( L. costituzionale n. 3 del 2001). Alle regioni passa la competenza legislativa generale. Allo stato resta solo la parte di normativa di principio ( nelle materie concorrenti) e quell per le materie di esclusiva competenza.… ... Leggi il resto

[fun.news.167] In vacanza nei weekend con il cammioncino in dotazione al cimitero

Il furgone del necroforo veniva usato da qualcuno nei fine settimana per fare lunghi giri, anche di 500 chilometri, oltretutto con il pieno fatto dall’amministrazione comunale. Sulla vicenda ora indaga la Procura di Bologna, che ha aperto un fascicolo dopo che dal Comune di Galliera, nella bassa Bolognese, è arrivato un esposto. Il necroforo ha notato che il venerdì il furgone, che serve per trasportare i materiali utilizzati per la manutenzione del cimitero, aveva il pieno.… ... Leggi il resto

[fun.news.166] Precisazione del Presidente della Socrem di Torino sulla fun.news.154

Il Presidente della Socrem di Torino, ing. Luciano Scagliarini, interviene sui contenuti della fun.news.154. “A proposito dell’affermazione fatta nella fun.news.154 che la So.Crem. di Torino “sembra convergere verso soluzioni che consentono interessanti ritorni economici” – Scagliarini – reputa l’affermazione, riferita ad una associazione di volontariato, del tutto gratuita, priva di fondamento e quindi viene smentita nel modo più categorico.” Scagliarini prosegue chiarendo che la società di capitali esiste ed “è detenuta al 100% da parte della So.Crem.… ... Leggi il resto

[fun.news.165] A Pescasseroli approvato il regolamento che impone materiali, misure e colori delle lapidi

Tutte uguali e tutte realizzate in pietra o travertino, con gli accessori in ottone o bronzo e rigorosamente dorati. Da oggi in poi, così dovranno essere le lapidi nel cimitero comunale di Pescasseroli. A stabilirlo è il nuovo regolamento che disciplina «tipologie e modalità di installazione di lapidi» approvato dall’amministrazione del Polo. Il regolamento approvato dalla maggioranza consta di 5 articoli e ha anche un allegato dove c’è il disegno di come dovrà essere la lapide a lavori ultimati.… ... Leggi il resto

[fun.news.164] La Regione Emila Romagna mette online le istruzioni per favorire le gestioni associate daei Comuni

“Le gestioni associate dei Comuni” http://www.regione.emilia-romagna.it/gestioni_associate/ è una iniziativa della Regione Emilia Romagna nata per facilitare, grazie all’utilizzo del web, l’amministrazione di tutte le esperienze associative dei Comuni dell’Emilia-Romagna. Online si possono trovare la normativa inerente le gestioni associate, i finanziamenti della Regione a favore di progetti associativi, gli studi e i documenti sull’argomento. Sempre sul web si può reperire una guida per la costituzione di forme associative con tutte le indicazioni e i modelli dei documenti necessari per iniziare la pratica, il database delle esperienze in atto, i progetti di maggior successo.… ... Leggi il resto

[fun.news.163] Servizi cimiteriali appaltati in discussione: per i disservizi sepolto dai parenti

Uno sconcertante episodio e’ stato segnalato da alcuni politici e amministratori pubblici di Calolziocorte (Lecco) che denunciano gravi disfunzioni nei servizi cimiteriali appaltati dal comune con un ribasso d’asta di oltre il 25%. E’ accaduto al cimitero della frazione Rossino. Al termine di un rito funebre, cosi’ come ha raccontato l’assessore Paolo Arrigoni “i due operai addetti ai servizi cimiteriali non erano in grado di porre sottoterra la bara ed e’ stato necessario l’intervento diretto dei parenti del defunto che hanno sbloccato la situazione completando l’intervento da soli”.… ... Leggi il resto

[fun.news.162] Islam In Italia:Cimitero comune nella valle di S. Francesco

“Un evento particolarmente significativo per la diocesi di Rieti e per l’Italia, che cade in un periodo di forti tensioni nel mondo tra cristiani, musulmani, ebrei”. Il vescovo di Rieti, mons. Delio Lucarelli, spiega cosi’ l’iniziativa di una area cimiteriale comune per i fedeli delle tre grandi religioni monoteiste, inaugurata l’1novembre dallo stesso presule insieme al rabbino Elio Toaff ed all’Imam della Comunita’ islamica di Roma Mahmoud Hammad Sheweitan, alla presenza, ovviamente, del sindaco di Rieti Antonio Cicchetti.… ... Leggi il resto

[fun.news.161] A Pordenone un sexy shop noleggia una bara per il week end

Una bara a noleggio? «Già, la perversione e la fantasia dei cultori del sesso non ha limiti e, pertanto, esaudendo i desideri dei clienti Diego Bortolin (Pordenone) si è procurato una bara, imbottita di raso rosso, che dà a nolo nei fine settimana. È l’unica in tutta Italia. Costa 270 mila lire per l’intero week end. Nella cifra, oltre all’uso per due giorni, è compreso il trasporto per un massimo di 50 chilometri e il cambio dell’interno, in raso imbottito.»… ... Leggi il resto

[fun.news.160] Pericolo antrace? No, ceneri del figlio

Ha spedito le ceneri del figlio per posta, in un pacchetto diretto alla compagnia che voleva recuperare un prestito concesso al ragazzo deceduto: ma le ceneri sono state scambiate per spore di carbonchio. L’episodio è avvenuto in Pennsylvania (USA): la busta con le ceneri del ragazzo ed una lettera di accompagnamento della madre – che da mesi tentava di provare il decesso del figlio – è stata ricevuta il 12 ottobre. Il giovane aveva lasciato un debito di 35 mila dollari.… ... Leggi il resto

[fun.news.159] Convegno a Cinisello Balsamo sulla cremazione all’alba del III millennio

Intervenendo al Convegno di Cinisello Balsamo, Fogli (SEFIT), ha illustrato una tabella riepilogativa sulle norme in vigore e sulle norme della L. 130/2001 che ancora non lo sono, cincernenti la cremazione. La tabella è liberamente accessibile a tutti gli interessati nell’apposito spazio documentazione e articoli del sito, tra i files scaricabili, effettuando la ricerca fra tutti i files dell’anno 2001. La tabella riassume sinteticamente tutte le norme applicabili alla pratica funeraria della cremazione. Nel corso del Convegno Fogli si è espresso scettico sulla effettiva e tempestiva applicazione della L.… ... Leggi il resto