TAR Sardegna, Sez. II, 30 gennaio 2006, n. 95

Norme correlate:
Capo 18 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990

Riferimenti: Cons. Stato Sez. IV, 2/3/2000, n. 1111; Corte Cost., 6/7/2004, n. 204; T.A.R. Sardegna 328/2005; T.A.R. Sardegna 1982/2005

Massima:
TAR Sardegna, Sez. II, 30 gennaio 2006, n. 95
L’art. 92, comma 2, del D.P.R. 285/1990 «stabilisce che le concessioni cimiteriali successive al 1990 debbano essere ricondotte a due tipologie (esclusivamente) a tempo determinato; di conseguenza, non possono essere più rilasciate concessioni per l’uso perpetuo di aree cimiteriali.… ... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2005/4-f

La circolare Min. Sanità 10/98 prevede, nel caso di non completa mineralizzazione della salma, che il resto possa essere trasferito in altra fossa (campo indecomposti). Nel caso però in cui i congiunti richiedessero lo spostamento del resto in una fossa libera di un campo privato, questa operazione può essere effettuata?

Risposta:
Si è del parere che sia consentita la inumazione di resto mortale in fossa di area in concessione. Perché ciò avvenga la salma della persona deve avere diritto all’utilizzo della tomba familiare, vi deve essere capienza nel sepolcro e la durata residua della concessione deve essere tale da permetterlo (anche attraverso rinnovo).... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2005/4-a

Al fine di recuperare spazio per sé o per altri suoi familiari, un concessionario in un cimitero della Lombardia vorrebbe ridurre a resti i defunti genitori, ritumulandoli poi dentro la stessa tomba. Nel caso ciò fosse possibile, una tomba in concessione perpetua può essere considerata alla stregua di una tomba di famiglia? E a livello economico come è possibile regolare la situazione?

Risposta:
La grande novità in materia di concessioni cimiteriali della normativa regionale lombarda sta proprio nel concetto di sepoltura a rotazione e non ad accumulo.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2005/3-c

Il regolamento regionale lombardo n. 6/04 non prevede la concessione d’uso di sepoltura privata “perpetua” o di durata superiore ai 99 anni, ma in questo Comune le concessioni perpetue o per 100 anni già in essere sono tantissime (soprattutto riferite a tombe a terra con sovrapposizione). Possono queste essere modificate in concessioni a termine (30 o 50 anni) senza ledere diritti comunque acquisiti dal concessionario?

Risposta:
Assolutamente no. Una concessione già assegnata, in forma perpetua o di durata eccedente i 99 anni, mantiene tale durata: vi è giurisprudenza costante in materia.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2005/2-f

Il Comune di … metterà all’asta alcune cappelle del cimitero comunale senza prima aver effettuato le operazioni di estumulazioni dei defunti presenti (che ormai non hanno più parenti). Tale decisione è motivata dalla mancanza di personale: è infatti previsto che il Comune, al momento della stipula della concessione, si riservi un lasso di tempo per effettuare tali operazioni. È legittima tale iniziativa di vendita delle cappelle?

Risposta:
Innanzitutto occorre vedere con esattezza cosa specifica il regolamento di polizia mortuaria comunale.... Leggi il resto

Tribunale, Trani, 8 settembre 2005, n. 751

Norme correlate:
Capo 18 di Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990

Testo completo:
Tribunale, Trani, 8 settembre 2005, n. 751
(Omissis)
Il Giudice, dott. Gaetano Labianca,
ha emesso la seguente
SENTENZA
nella causa civile di primo grado, iscritta al n. 3920/97, riunito al nr. 181/00 R.G.A.C., posta in deliberazione all’udienza del giorno 4.2.2005 e vertente tra le seguenti parti:
D. V. E.
D. V. M.
Rappresentate e difese dall’Avv. P. R. Inguscio Franco in forza di mandato a margine dell’atto di citazione ed elettivamente domiciliato in Trani presso il suo studio;
ATTRICI
I.… ... Leggi il resto

TAR Calabria, Sez. II, 11 luglio 2005, n. 1162

Riferimenti: Cass. civ., II, 24/1/2003, n. 1134

Testo completo:
TAR Calabria, Sez. II, 11 luglio 2005, n. 1162
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria, Sezione Seconda
alla presenza dei Signori:
LUIGI ANTONIO ESPOSITO Presidente
PIERINA BIANCOFIORE Primo referendario est. CARLO DELL’OLIO Referendario
ha pronunciato la seguente:
SENTENZA
sul ricorso n. 2078/1992 proposto da Anna Maria BOSCARELLI, Laura BOSCARELLI, Rosaria BOSCARELLI e Giuliana BOSCARELLI in qualità di eredi di Vita Carmelina vedova di Angelo BOSCARELLI rappresentati e difesi dall’Avv.… ... Leggi il resto

TAR Sardegna, Sez. I, 30 giugno 2005, n. 15

Norme correlate:
Art 32 Legge n. 142/1990
Art 5 Legge n. 1034/1971

Testo completo:
TAR Sardegna, Sez. I, 30 giugno 2005, n. 1535
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo per la Sardegna, Sezione Prima
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
sul ricorso n. 774/98 proposto dalla Alfano Emilio s.p.a. in persona del legale rappresentante, rappresentata e difesa dall’avv. Michele Spagna ed elettivamente domiciliata presso la Segreteria del Tribunale Amministrativo per la Sardegna
contro
il Comune di Sennori in persona del Sindaco in carica, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

TAR Piemonte, Sez. I, 28 giugno 2005, n. 2353

Norme correlate:
Capo 18 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Art 3 Legge n. 241 d/1990

Testo completo:
TAR Piemonte, Sez. I, 28 giugno 2005, n. 2353
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte, I Sezione
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
sul ricorso n. 1598-03, proposto da Perazzo Anna Maria, Ferraris Maddalena, Tassoni Antonio, rappresentati e difesi dall’avv. prof. Claudio Dal Piaz e Carlo Cardano ed elettivamente domiciliati presso lo studio del primo in Torino, via Sant’Agostino n.… ... Leggi il resto

TAR Lombardia, Brescia, 24 giugno 2005, n. 670

Testo completo:
TAR Lombardia, Brescia, 24 giugno 2005, n. 670
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, Sezione staccata di Brescia
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
sul ricorso n°754/1987 proposto da:
Maria Luisa STANZANI ved. CATTANEO
Maria Pia CATTANEO
Emilio CATTANEO
Paolo CATTANEO
Maria Vittoria CATTANEO
Maria Giulia Luisa CATTANEO
quali eredi di Giuseppe Cattaneo,
tutti rappresentati e difesi dall’avv. Claudio Zanetti, e domiciliati in Brescia, via Malta 12, presso la Segreteria della Sezione;
contro
COMUNE DI BERGAMO
nella persona del Sindaco pro tempore,
rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

TAR Campania, Sez. I, 8 giugno 2005, n. 8390

Testo completo:
TAR Campania, Sez. I, 8 giugno 2005, n. 8390
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania 1^ Sezione ha pronunciato la seguente
SENTENZA
sul ricorso n. 3546/05 R.G. proposto da AL.MA. Costruzioni s.n.c. e COVECA s.r.l. in persona dei rispettivi legali rappresentanti p.t., in proprio ed in qualità i soggetti costituenti A.T.I., rappresentate e difese dagli Avvocati Cipriano Di Puorto e Mariarosaria Menditto ed elettivamente domiciliate in Napoli, corso Umberto I n.… ... Leggi il resto

TAR Lazio, Sez. II bis, 10 maggio 2005, n. 3481

Riferimenti: Cass. civ., II, 29/9/2000, n. 12957

Testo completo:
TAR Lazio, Sez. II bis, 10 maggio 2005, n. 3481
Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio – Sezione Seconda bis
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
sul ricorso n. Reg. Gen. 5911 del 2002 proposto da P. B., rappresentata e difesa dall’avv. M. G. Andreuzzi ed elettivamente domiciliata presso il suo studio in Roma, v. Antonio Allegri 1, per delega in calce all’atto introduttivo;
contro
Comune di M.,… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 12 aprile 2005, n. 1615 [1]

Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 12 aprile 2005, n. 1615
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Quinta Sezione Anno 1997
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
sul ricorso in appello n. 2707/1997, proposto dal sig. Antonio Di Marco rappresentato e difeso dall’avv. Ciro Centore e domiciliato presso il suo studio in Roma, via Sistina, 121, per mandato a margine;
CONTRO
Il Comune di Roccamonfina, in persona del Sindaco pro tempore;
PER LA RIFORMA
della sentenza 6 febbraio 1997, n.… ... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2005/1-b

Il Servizio cimiteriale del Comune di … deve provvedere alla registrazione di un atto di concessione di area cimiteriale (superando il canone le vecchie £ 12.500.000), intendendo avvalersi dello strumento della scrittura privata non autenticata. Pone quindi le seguenti domande: Come deve essere calcolata la misura dell’imposta da versare, considerato che l’importo della concessione supera la somma suddetta? Quante sono le copie dell’atto da registrare? Se venissero registrate più copie, la misura dell’imposta va assolta per ogni singolo atto?... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2004/4-d

Ai sensi del D.P.R. 285/90 tutte le tombe di famiglia devono essere dotate di ripiani: per questo motivo gli eredi concessionari di un’antica tomba di famiglia sono stati invitati ad adeguare il sepolcro alla disposizione appena esposta e ad eseguire ulteriori opere di manutenzione. Gli stessi, affermando di non essere gli unici eredi, hanno pregato il Comune di effettuare una ricerca anagrafica degli altri aventi diritto al fine di suddividere con loro le spese. Al termine dell’indagine comunale gli aventi diritto individuati hanno rinunciato alla loro eredità, mentre nell’unico caso riscontrato di estinzione di un ramo di famiglia è stata dichiarata la decadenza del diritto concessorio.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2004/4-b

L’Ufficio concessioni del Comune di … pone il quesito che segue. Nel 1852 il Sig. X acquistò una cappella di famiglia a 12 posti. Alla sua morte i sei figli ereditarono ciascuno 1/6 della quota (cioè 2 posti). Ad oggi sono quattro le persone che usufruiscono della concessione (tre eredi di 1/6 ricevuto da un figlio del Sig. X ed una erede di un 1/6 ricevuto da un altro figlio del Sig. X). Recentemente si sono rese necessarie delle opere di manutenzione del sepolcro e si è posto il problema di come queste vadano ripartite fra i concessionari.... Leggi il resto