Il responsabile del servizio cimiteriale del Comune di … deve provvedere alla manutenzione del muro perimetrale del cimitero che, ahimè, insiste su quasi tutte le tombe di famiglia.
Poiché col passare del tempo é diventato sempre più difficile avvertire i titolari e/o gli eventuali eredi al fine di dividere le spese (si tratta di vecchie cappelline con concessione perpetua), egli chiedeva se in questo caso si potesse considerare indivisibile l’obbligazione in capo ai concessionari e quindi applicare le regole relative alle obbligazioni solidali (1292 cc.… ... Leggi il resto
Tag: CONCESSIONE DI SEPOLTURA
TAR Lazio, Sez. II, 15 luglio 2009, n. 3560
Norme correlate:
Capo 10 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Capo 18 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Art 824 Regio Decreto n. 262/1942
Riferimenti: Cass., SS.UU., 7/10/1994, n. 8197; Cons. Stato, Sez. V, 14/6/2000, n. 3313
Testo completo:
TAR Lazio, Sez. II, 15 luglio 2009, n. 3560
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, Sezione Seconda
composto dai Signori:
Luigi TOSTI, Presidente
Silvestro Maria RUSSO, Componente;
Stefano TOSCHEI, Estensore;
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
sul ricorso n.… ... Leggi il resto
TAR Umbria, Sez. I, 18 giugno 2009, n. 296
Norme correlate:
Art 1218 Regio Decreto n. 262/1942
Art 1256 Regio Decreto n. 262/1942
Riferimenti: Cass., sez. I, 28/11/1998, n. 12093; Cass., sez. II, 13/07/1996, n. 635
Massima:
TAR Umbria, Sez. I, 18 giugno 2009, n. 296
1. La consegna del manufatto cimiteriale ai singoli concessionari del bene costituisce per il Comune un obbligazione di risultato: «Inoltre, contrariamente a quanto argomentato dal Comune di Terni, non è ravvisabile nella vicenda in esame un ipotesi di impossibilità sopravvenuta temporanea della prestazione, tale da escludere, ai sensi dell art.… ... Leggi il resto
TAR Puglia, Lecce, Sez. III, 5 giugno 2009, n. 1449
Norme correlate:
Art 7 Legge n. 1034/1971
Massima:
TAR Puglia, Lecce, Sez. III, 5 giugno 2009, n. 1449
È inefficace la concessione-contratto cimiteriale che attribuisca lotti diversi invertendo le assegnazioni rispetto alla delibera dirigenziale presupposta: «La stessa sequenza procedimentale può essere valutata anche sotto il più pregnante ed assorbente profilo della invalidità derivata. La delibera dirigenziale è atto presupposto che costituisce il fondamento di quello successivo, in quanto rappresenta la manifestazione di volontà dell Amministrazione in ordine al suo contenuto, anche se non costitutiva dell effetto giuridico che, invece, si collega al successivo atto di attuazione o di volizione.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. IV, 12 maggio 2009, n. 2931
Norme correlate:
Art 7 Legge n. 241/1990
Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. IV, 12 maggio 2009, n. 2931
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Quarta Sezione
ha pronunciato la seguente
DECISIONE
sul ricorso in appello n. 4074 del 2004, proposto dal Comune di Castelrotto, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Luigi Manzi e Peter Platter ed elettivamente domiciliato in Roma, alla via Confalonieri n.… ... Leggi il resto
TAR Lombardia, Milano, Sez. III, 6 maggio 2009, n. 3628
Norme correlate:
Capo 18 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Riferimenti: C.d.S. Sez. V, 11/10/2002, n. 5505
Massima:
TAR Lombardia, Milano, Sez. III, 6 maggio 2009, n. 3628
1. La norma del regolamento di polizia mortuaria comunale che preveda semplicemente la durata massima di 99 anni per le concessioni cimiteriali deve essere letta in combinato disposto con l’art. 92 D.P.R. 285/1990, che prevede una deroga alla durata novantanovennale per le concessioni rilasciate prima dell entrata del D.P.R.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 5 maggio 2009, n. 2811 [11]
Norme correlate:
Art 26 Legge n. 1034/1971
Art 21 Legge n. 1034/1971
Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 5 maggio 2009, n. 2811
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, (Quinta Sezione) ANNO 2006
ha pronunciato la seguente
DECISIONE
sul ricorso in appello n. 2596/2006, proposto dal: Comitato Voce nuova , rappresentato e difeso dall avv. Renato Labriola ed elettivamente domiciliato presso lo studio dell avv. Stefano Idolo, in via Tomassini n.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Sez. III, 29 aprile 2009, n. 803
Riferimenti: TAR Lazio – Roma, Sez. II, 13 marzo 2006, n. 1917; Cons. di Stato, Sez. V, 7 ottobre 2002, n. 5294; Cons. di Stato, Sez. V, 17 novembre 2006, 6728
Massima:
TAR Sicilia, Sez. III, 29 aprile 2009, n. 803
Il diritto di uso delle sepolture private concesse a persone fisiche è riservato alle persone dei concessionari e dei loro familiari fino al completamento della capienza del sepolcro.
Testo completo:
TAR Sicilia, Sez. III, 29 aprile 2009, n.… ... Leggi il resto
TAR Veneto, Sez. I, 3 aprile 2009, n. 1192
Norme correlate:
Art 2 Legge n. 241/1990
Art 341 Regio Decreto n. 1265/1934
Testo completo:
TAR Veneto, Sez. I, 3 aprile 2009, n. 1192
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (Prima Sezione)
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
sul ricorso n. 377/2008 proposto da Monastero cistercense dei Santi Gervasio e Protasio in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avv. Umberto Costa ed Alessandra Cadalt, con domicilio presso la Segreteria del T.A.R.,… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. IV, 12 marzo 2009, n. 1477
Riferimenti: cfr. C.d.S.: sez. IV, 8 giugno 2007; cfr. C.d.S.: sez. IV, sent. n. 841, 14 febbraio 1982
Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. IV, 12 marzo 2009, n. 1477
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha pronunciato la seguente
DECISIONE
sul ricorso iscritto al NRG 10298/2004 proposto da S.r.l. T.R.S. ITALIA GESTIONI IMMOBILIARI, in persona del Legale Rappresentante, rappresentato e difeso dagli avvocati Giovanni Gerbi e Ludovico Villani, presso il secondo in Roma, via Asiago 8/2 è elettivamente domiciliata;
contro
– il COMUNE di SARZANA, in persona del Sindaco p.t.,… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. VI, 6 febbraio 2009, n. 704
Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. VI, 6 febbraio 2009, n. 704
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale(Sezione Sesta) ha pronunciato la seguente ordinanza
sul ricorso in appello n. 7326/2008, proposto da SISTEMI DI COSTRUZIONI SRL, in persona del legale rappresentante P.T. rappresentato e difeso dall Avv. Claudio Ferrazza con domicilio eletto in Roma, Via Monte Santo 68 presso Claudio Ferrazza;
CONTRO
AUTOSTRADE PER L’ITALIA S.P.A, in persona del legale rappresentante P.T.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2009/2-a
Un cittadino, dopo la tragica morte del figlio, si è rivolto al Comune di … per avere informazioni in merito alla costruzione di una cappella di famiglia all’interno dei suoi possedimenti terrieri (dove già insiste una chiesa), per sepoltura del figlio e dei propri cari.
Esistono impedimenti ad autorizzare tale richiesta?
Risposta:
Occorre che siano rispettate tutte le condizioni previste dal Capo XXI del D.P.R. 285/90 (artt. 101-104), tra le quali l’obbligo di almeno 200 metri dal perimetro della chiesa della zona di rispetto, che deve avere il vincolo di inedificabilità e di inalienabilità e che deve essere interamente all’interno di fondi di proprietà della famiglia che vuole destinare la chiesa a tomba.… ... Leggi il resto
TAR Lazio, Roma, Sez. II, 14 gennaio 2009, n. 138 [2]
Norme correlate:
Capo 10 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Capo 18 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Art 824 Regio Decreto n. 262/1942
Riferimenti: Cass., SS.UU., 7/10/1994 n. 8197; Cons. Stato, Sez. V, 14/6/2000 n. 3313; Cons. Stato, Sez. V, 8/10/2002 n. 5316
Massima:
TAR Lazio, Roma, Sez. II, 14 gennaio 2009, n. 138
Le concessioni perpetue non rientrano tra quelle disciplinate dal primo periodo del comma 2 dell’art. 92 del D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285, che riguarda esclusivamente le concessioni cimiteriali a tempo determinato, di durata eventualmente eccedente i 99 anni; le concessioni perpetue sono richiamate dall’art.… ... Leggi il resto
TAR Lazio, Roma, Sez. II, 1° gennaio 2009, n. 40
Norme correlate:
Art 75 Regio Decreto n. 262/1942
Testo completo:
TAR Lazio, Roma, Sez. II, 1° gennaio 2009, n. 40
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, Sez. II
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
sul ricorso n. 8101/2004, proposto dal sig. Camillo TURRA, rappresentato e difeso dall’avv. Alessandra COLABUCCI ed elettivamente domiciliato in Roma, al c.so Trieste n. 87;
contro
il COMUNE DI ROMA, in persona del sig. Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2008/4-b
Se una concessione deve essere rinnovata, causa la morte del concessionario, è possibile cambiarne la durata facendola passare da perpetua a 99 anni?
Risposta:
No, non è possibile ridurre la perpetuità esistente in tempo determinato, se non per rinuncia della originaria concessione da parte degli aventi diritto, ma non sembra il caso descritto, assimilabile al subentro nella intestazione, ferme restando le altre condizioni.
La fine della perpetuità si riferisce a tutte le nuove concessioni rilasciate dopo il 10 febbraio 1976 (data di entrata in vigore del D.P.R.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2008/4-f
Il Regolamento di polizia mortuaria del Comune di …, risalente agli anni ’70, nonostante preveda la possibilità di rinnovo, alla scadenza, delle concessioni inerenti le “fosse vergini”(fosse cementate per le quali si paga un costo di concessione e si rilascia l’uso per 99 anni), non ne chiarisce poi le modalità.
Premesso che ad ogni tumulazione di salma nella medesima fossa il Comune fa versare il costo di concessione, è sufficiente che il dirigente del servizio, dietro istanza, predisponga un’altra concessione facendo versare i soli diritti di segreteria e scritturazione?… ... Leggi il resto