Circolare, SEFIT, 2016
Circolare allegata… ... Leggi il resto
Tag: CONCESSIONE DI SEPOLTURA
Consiglio di Stato, Sez. VI, 9 marzo 2016, n. 949
Consiglio di Stato, Sez. VI, 9 marzo 2016, n. 949
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Sesta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 4251 del 2015, proposto da:
Concetta Lambiase, rappresentata e difesa dagli avv. Concetta Monaco, Raffaele Monaco, con domicilio eletto presso Raffaele Monaco in Roma, Via Cialdi, 31;
contro
Comune di Napoli, rappresentato e difeso dagli avv. Antonio Andreottola, Fabio Maria Ferrari, con domicilio eletto presso Nicola Laurenti in Roma, Via F.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Sez. III, 23 febbraio 2016, n. 510
Testo completo:
Tar Sicilia, Sez. III, 23 febbraio 2016, n. 510
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 4018 del 2014, proposto da:
Giovanna Giacchina, rappresentato e difeso dall’avv. Salvatore Mercadante, con domicilio eletto presso il predetto difensore in Palermo, Via E. Notarbartolo N.20;
contro
Comune di Palermo in Persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Sez. III, 23 febbraio 2016, n. 505
Testo completo:
Tar Sicilia, Sez. III, 23 febbraio 2016, n. 505
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 191 del 2016, proposto da:
Vincenzo Agrò e Daniela Agrò, rappresentati e difesi dagli avv. Chiara Castellana e Alessandro Carducci, elettivamente domiciliati presso lo studio della prima in Palermo, via Noto, n.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Sez. III, 22 gennaio 2016, n. 187
Testo completo:
TAR Campania, Sez. III, 22 gennaio 2016, n. 187
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Sicilia (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 3815 del 2014, proposto da:
Francesco e Andrea Peria Giaconia, rappresentati e difesi, per procura in calce al ricorso, sia congiuntamente che disgiuntamente, dagli avv. Alberto Marolda e Sabina Raimondi, presso il cui studio in Palermo, via Notarbartolo, n.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2016/1-d
Il concessionario di un manufatto nel cimitero di … è vedovo e senza figli. Alla sua morte, oltre a fratelli e nipoti del concessionario, concorrono anche i fratelli della moglie?
Risposta:
In caso di successione legittima di concessionario X, avente ad es. 2 fratelli e 5 nipoti (figli dei fratelli), ma senza figli e con moglie pre-morta (avente anche essa fratelli), l’eredità va in parti eguali ai 2 fratelli. Se fossero meno o più fratelli, in relazione al solo numero dei fratelli.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2016/1-b
L’ufficio contratti del Comune di … , per formalizzare la concessione cimiteriale attraverso scrittura privata, usa la seguente prassi, consolidata nel tempo. Vengono fatti firmare due originali in bollo, di cui uno viene consegnato al concessionario. A seguito di osservazione pervenuta da un utente, tale ufficio si chiede se sia necessario avere un doppio originale o se al contrario ne basti uno da tenere depositato in ufficio.
Risposta:
Le concessioni cimiteriali sono atti di concessione temporanea a titolo oneroso di un bene appartenente al demanio comunale.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Sez. III, 7 gennaio 2016, n. 26
Testo completo:
TAR Sicilia, Sez. III, 7 gennaio 2016, n. 26
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2060 del 2015, proposto da:
Carmelo La Sala, rappresentato e difeso dagli avv. Fabio Martorana e Giorgio Milone, con domicilio eletto presso il loro studio sito in Palermo, Via Alfonso Borrelli n. 50;
contro
Comune di Marineo in persona del Sindaco pro tempore, non costituito in giudizio;
nei confronti di
Giuseppe La Sala, Francesca La Sala, Isidoro La Sala, Ciro La Sala, Francesco Antonino La Sala, Innocenza La Sala, non costituiti in giudizio;
per la declaratoria
dell’illegittimità del silenzio inadempimento mantenuto dal Comune di Marineo in ordine alla richiesta di sgombero del posto occupato nella cappella gentilizia di famiglia sita nel cimitero comunale ed oggetto di requisizione – per la durata di un anno – in forza di ordinanza sindacale n.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2016/1-c
Nel 1956 la signora … , rimasta nubile per tutta la vita, risulta intestataria di una tomba terranea singola perpetua (l’unico erede legittimo, il nipote, figlio del fratello, non ha nessun rapporto con la zia). Nel 2001, un anno prima della sua morte la signora nomina erede universale dei suoi beni la sua badante. Quando nel 2012 la signora muore, viene sepolta nella sua tomba e l’ufficio, accogliendo il testamento pubblicato dal notaio, considera anche la tomba un bene appartenente alla signora deceduta e quindi trasmissibile alla badante.… ... Leggi il resto
Tar Sicilia, Sez. III, 29 dicembre 2015, n. 3354
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
in forma semplificata ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 2915 del 2015, proposto da: Leonforte Agostino, rappresentato e difeso dall’avv. Daniele Buffa, con domicilio eletto presso lo stesso difensore, in Palermo, Via P.Pe di Villafranca 91;
contro
Comune di Palermo, rappresentato e difeso dall’avv. Ezio Tomasello, con domicilio eletto presso l’ Ufficio Legale del Comune, in Palermo, Piazza Marina n.39;
nei confronti di
Iolanda Bottone, Ettore Corona;
per l’annullamento
– della nota del Comune di Palermo, Area della Partecipazione, Decentramento, Servizi al Cittadino e Mobilita, Settore Servizi alla Collettività, Impianti Cimiteriali, prot.… ... Leggi il resto
Tar Sicilia, Sez. III, 29 dicembre 2015, n. 3353
Testo completo:
Tar Sicilia, Sez. III, 29 dicembre 2015, n. 3353
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
in forma semplificata ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 3479 del 2015, proposto da: Amore Anna Maria e Amore Maria Chiara, rappresentate e difese dagli avv. Alberto Marolda, Sabina Raimondi, con domicilio eletto presso quest’ultima, in Palermo, Via Notarbartolo N.44;
contro
Comune di Palermo in Persona del Sindaco p.t.;… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2015/4-b
Si pone il seguente quesito inerente il diritto di sepoltura di un’urna cineraria all’interno di una tomba di famiglia.
A seguito della morte del Fondatore della Cappella di famiglia, gli eredi A, B, C e D ne chiedono, ottenendola, la volturazione a proprio nome.
L’erede C divorzia dalla propria moglie (con la quale ha avuto 3 figli) ed entrambi, poi, contraggono nuove nozze.
Dopo la morte di C (tumulato nella cappella), muore in tempi brevi anche la prima moglie da cui aveva divorziato ed i 3 figli ne chiedono la tumulazione delle ceneri nella stessa tomba di famiglia, allegando alla richiesta l’autorizzazione di B, che dichiara di agire in nome e per conto di tutti gli interessati.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2015/2-h
In caso di operazione cimiteriale svolta per ottemperare al piano di rotazione (effettuato alla scadenza della concessione) nel caso in cui il concessionario decida di porre i resti della salma in ossario comune a chi devono essere imputati i costi?
Risposta:
Se l’avente titolo a disporre delle spoglie mortali di un defunto (che può coincidere o meno con il concessionario) svolge specifica istanza per la raccolta dei resti mortali e la conservazione in manufatto di cui abbia disponibilità e/o in cui il defunto abbia titolo ad essere collocato, l’onere è a carico del richiedente (e quindi il familiare).… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2015/3-g
Si chiede se l’estumulazione, per qualsiasi motivo questa venga effettuata, comporti il venir meno della perpetuità dell’originaria concessione.
Risposta:
Ordinariamente l’estumulazione non comporta variazione della durata della concessione, a meno che questa clausola non sia contenuta negli originari atti di concessione cimiteriale o nel regolamento comunale di polizia mortuaria ancor vigente.
In altri termini, in una concessione perpetua il concessionario o i suoi subentrati nella concessione hanno diritto di utilizzare lo spazio avuto in concessione, anche in perpetuo, con la tumulazione di un avente diritto alla sepoltura in quella tomba (generalmente il familiare) e nei limiti della capienza del sepolcro.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2015/3-f
Il Sig. … – coerede di una cappella gentilizia costruita dai genitori – ha tre fratelli, coi quali ha chiuso i contatti da diversi anni. Poiché lo stesso non intende più avvalersi del diritto di poter essere sepolto in tale cappella, chiede se può vendere la sua quota ad altri.
Risposta:
No, vi è divieto di vendita tra privati. Può solo rinunciare per la sua quota di eredità di cappella (in pratica i suoi 3 fratelli accrescono il loro diritto senza spendere nulla) a favore dei fratelli.… ... Leggi il resto