L’ammissibilità, sussistente fino al 9 febbraio 1976, del sorgere di concessioni cimiteriali in perpetuo sta sempre di più evidenziando effetti impropri e, spesso, deleteri, sia per la gestione dei cimiteri, sia per le famiglie interessate che sono “astrette” a conservare vincoli ed obblighi probabilmente neppure lontanamente immaginati al momento di richiedere concessioni cimiteriali con queste caratteristiche.
Tra l’altro non possono – ora – criticarsi le scelte a suo tempo fatte in questa direzione nelle sedi locali, dal momento che allora non vi erano elementi particolari che orientassero diversamente, in particolare quando poteva apparire che concessioni di tal fatta non pregiudicassero la gestione cimiteriale, anche per il fatto che il numero delle richieste era (inizialmente) tanto ridotto da poter essere trascurato.… ... Leggi il resto
Tag: CMconcessioni
Atto, atto di concessione, concessione-contratto, contratto o quale altro?
Il fatto che vi possano essere differenziazioni terminologiche è abbastanza diffuso nell’ambito della polizia mortuaria. Una situazione tipica è quella del “titolo” pertinente alla regolazione del rapporto di concessione cimiteriale che va formato tra il comune, quale titolare della demanialità cimiteriale da un lato, e la parte (privato od ente che sia) dall’altro lato.
All’art. 93, comma 3 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. è presente la formulazione: “atto di concessione”, la quale è ripresa al successivo art.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. VII, 4 marzo 2024, n. 2111
Consiglio di Stato, Sez. VII, 4 marzo 2024, n. 2111
Pubblicato il 04/03/2024
N. 02111/2024REG.PROV.COLL.
N. 01832/2023 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Settima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1832 del 2023, proposto da Giampietro D., rappresentato e difeso dall’avvocato Massimo Giavazzi, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso il suo studio in Bergamo, via XX Settembre n.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 28 febbraio 2024, n. 804
TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 28 febbraio 2024, n. 804
Pubblicato il 28/02/2024
N. 00804/2024 REG.PROV.COLL.
N. 01230/2020 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1230 del 2020, proposto da -OMISSIS-, rappresentato e difeso dall’avvocato Angelo Danilo Costa, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso il suo studio in San Cataldo, via Marianopoli n.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 28 febbraio 2024, n. 791
TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 28 febbraio 2024, n. 791
Pubblicato il 28/02/2024
N. 00791/2024 REG.PROV.COLL.
N. 02113/2022 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2113 del -OMISSIS-22, proposto da -OMISSIS-, rappresentata e difesa dagli avvocati Carlo Comandè ed Enzo Puccio, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e con domicilio fisico presso il loro studio in Palermo, via Caltanissetta n.… ... Leggi il resto
TAR Basilicata, Sez. I, 14 febbraio 2024, n. 84
TAR Basilicata, Sez. I, 14 febbraio 2024, n. 84
Pubblicato il 14/02/2024
N. 00084/2024 REG.PROV.COLL.
N. 00627/2022 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 627 del 2022, proposto da
Annunziata V., rappresentata e difesa dall’avvocato Giovanni Ciancio, domiciliato presso la Segreteria T.A.R. in Potenza, via Rosica, 89;
contro
Comune di Policoro, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Roberta Caruso, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
per l’annullamento
del provvedimento del Comune di Policoro Reg.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 7 febbraio 2024, n. 470
TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 7 febbraio 2024, n. 470
Pubblicato il 07/02/2024
N. 00470/2024 REG.PROV.COLL.
N. 01203/2019 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1203 del 2019, proposto da
-OMISSIS-, in qualità di erede di -OMISSIS-, rappresentato e difeso dall’avvocato Francesco Buscaglia, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Agrigento, in persona del Sindaco pro tempore, non costituito in giudizio;
nei confronti
-OMISSIS- non costituite in giudizio;
per l’annullamento
– del provvedimento di prolungamento ed aggiornamento dell’intestazione della concessione cimiteriale “-OMISSIS-” in -OMISSIS-, nella parte in cui accoglie l’istanza di rinuncia alla predetta concessione formulata dalla Signora -OMISSIS-, sottoposta alla condizione del subentro nella medesima posizione concessoria delle di lei figlie -OMISSIS-, con contestuale aggiornamento dell’intestazione in favore di queste ultime.… ... Leggi il resto
TAR Liguria, Sez. II, 7 febbraio 2024, n. 93
TAR Liguria, Sez. II, 7 febbraio 2024, n. 93
Pubblicato il 07/02/2024
N. 00093/2024 REG.PROV.COLL.
N. 00007/2024 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 7 del 2024, proposto da
-OMISSIS-, rappresentato e difeso dall’avv. Massimiliano Maloberti, con domicilio digitale come da p.e.c. dei registri di giustizia e domicilio fisico eletto presso il suo studio in Genova, via XII Ottobre, 2/74;
contro
Comune di Propata, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avv.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 26 gennaio 2024, n. 855
Consiglio di Stato, Sez. V, 26 gennaio 2024, n. 855
Pubblicato il 26/01/2024
N. 00855/2024REG.PROV.COLL.
N. 06419/2021 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 6419 del 2021, proposto da
Comune di Sessa Aurunca, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Luigi Imperato, con domicilio eletto presso lo studio Elisabetta Marini in Roma, via C.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 5 gennaio 2024, n. 228
Consiglio di Stato, Sez. V, 5 gennaio 2024, n. 228
Pubblicato il 05/01/2024
N. 00228/2024REG.PROV.COLL.
N. 03140/2019 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 3140 del 2019, proposto dal Comune di Pescopagano, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Giovanni Albanese, con domicilio digitale come da PEC Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Margherita De Nittis in Roma, via Telegono, n.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 3 gennaio 2024, n. 110
Consiglio di Stato, Sez. V, 3 gennaio 2024, n. 110
Pubblicato il 03/01/2024
N. 00110/2024REG.PROV.COLL.
N. 06598/2019 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 6598 del 2019, proposto da
Arcangelo G., Rosa C., rappresentati e difesi dagli avvocati Giuseppe Macino, Maurizio Romolo e Gabriella Ruggiero, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Cittanova, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Leonardo Iamundo, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
Angela Rita Sk.,… ... Leggi il resto
Le concessioni cimiteriali date in perpetuo non possono essere trasformate in concessioni a tempo determinato
Il tema delle concessioni cimiteriali date in perpetuo, allorquando l’ipotesi era ammissibile, costituisce sempre materia difficile da trattare. Anzi, in sé stessa non lo sarebbe proprio, ma l’attenzione, in molte realtà (se non in tutte, pur se con incidenza diversa) in proposito deriva dagli effetti che questi rapporti concessori determinano sulla gestione cimiteriale.
Effetti che sono emersi a mano a mano che scorreva il tempo dopo il venire meno della legittimità di questa tipologia di concessioni cimiteriali.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. VI, 11 dicembre 2023, n. 10683
Consiglio di Stato, Sez. VI, 11 dicembre 2023, n. 10683
Pubblicato il 11/12/2023
N. 10683/2023REG.PROV.COLL.
N. 06067/2020 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Sesta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 6067 del 2020, proposto da
Felice V., rappresentato e difeso dagli avvocati Alberto Saggiomo, Maria Caprioli e Riccardo Guarino, con domicilio digitale come da PEC Registri di Giustizia;
contro
Comune di Napoli, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Antonio Andreottola, Anna Ivana Furnari e Andrea Camarda, con domicilio digitale come da PEC Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio dell’avv.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 2 novembre 2023, n. 9446
Consiglio di Stato, Sez. V, 2 novembre 2023, n. 9446
Pubblicato il 02/11/2023
N. 09446/2023REG.PROV.COLL.
N. 09987/2018 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 9987 del 2018, proposto da
Comune di Pescopagano, in persona del sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Giovanni Albanese, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio dell’avv.… ... Leggi il resto
Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa, Trento – Sez. Unica, 2 novembre 2023, n. 170
Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento, Sez. Unica, 2 novembre 2023, n. 170
Pubblicato il 02/11/2023
N. 00170/2023 REG.PROV.COLL.
N. 00071/2023 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento
(Sezione Unica)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 71 del 2023, proposto da -OMISSIS-, rappresentata e difesa dall’avvocato Andrea Maria Valorzi, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Andrea Valorzi in Trento, via Calepina, 65;
contro
Comune di -OMISSIS-, in persona del suo legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Flavio Maria Bonazza, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Avv.… ... Leggi il resto
Concessioni in perpetuo, che solo “appaiono” tali: rimedi?
Scorrendo la pronuncia del T.A.R. Sicilia, Catania, Sez. II, 31 gennaio 2023, n. 304 si può leggere:
“… In altri termini – a parere del Collegio, ed a differenza di quanto ritenuto dai ricorrenti, allorché hanno parlato di applicazione retroattiva di atti amministrativi successivi – la Commissione straordinaria non ha provveduto ad innovare il regime di pagamento degli oneri concessori dovuti in relazione alla edificazione delle cappelle gentilizie, ma si è solo mossa al fine di colmare la mancanza registrata con le concessioni rilasciate negli anni 2011-2012, in quanto erroneamente non assistite dalla previsione di un obbligo di versamento.… ... Leggi il resto