MASSIMA:
TAR Lombardia, Brescia, Sez. I, 18 settembre 2017, n. 1115
Ai fini dell’assegnazione di loculi cimiteriali, costituenti “sepolture private nei cimiteri”, eventuali criteri, in ogni caso non arbitrari, meritano di essere temperati con l’apprezzamento di situazioni particolari, specie se aventi natura invalidante, dei familiari del defunto, in funzione di consentire loro l’esercizio delle pratiche di pietas, criteri che così temperati consentono di ammettere la possibilità di accogliere richieste di traslazione del feretro ad altro, maggiormente fruibile.… ... Leggi il resto
Tag: Cadavere-tumulazione
Corte di Cassazione, Sez. VI pen., 19 settembre 2016, n. 38757
Corte di Cassazione, Sez. VI pen., 19 settembre 2016, n. 38757
Quesito pubblicato su ISF2015/2-d
Alla morte del figlio una signora vorrebbe tumularlo nel loculo adiacente a quello del marito defunto.
Il tecnico comunale, intende far rispettare la sepoltura nominativa riservata alla Signora, fornendo come unica possibilità l’acquisto della concessione di un altro loculo. È corretto il suo comportamento?
Risposta:
Da quel che sembra di cogliere la seguente situazione:
1. Ordinariamente un loculo è concesso solo in presenza di salma.
2. Si deroga alla regola generale, spesso per regolamentazione comunale, solo in casi particolari, come l’assegnazione a persone sole di età avanzata o, come forse nel suo caso, a moglie con marito pre-morto e che chiede l’assegnazione vicina.… ... Leggi il resto
Autorizzazioni all’inumazione/tumulazione in Veneto
Settore: | Autorizzazioni alla sepoltura |
Destinatario: | Gestore del cimitero |
Compilatore: | Ufficiale di Stato civile |
Oggetto: | Art. 23 della L.R. Veneto 4 marzo 2010, n. 18,art. 74 del D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 |
Revisione: | |
Documento: | Modulo allegato |
Leggi correlate: | |
Testo allegato:: | |
Riferimento: |
Consiglio di Stato, Sez. III, 2 luglio 2014, n. 3323
Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. III, 2 luglio 2014, n. 3323
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2844 del 2013, proposto da:
Zincof s.r.l., Zinco Meridionale s.a.s. di Vittorio Marinuzzi & C., Zinco Puglia s.r.l., Gruppo Sicilzinco s.u.r.l., C.F.Z. s.r.l., Bragagnolo Renzo s.r.l., Zinco Sud s.a.s. di Cristoforo M. Rubino & C., COF’S Art s.a.s.… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 4067 del 23/04/2014 – Regione Veneto, D.G.R. n. 433 del 4/4/2014 ‘Definizione dei requisiti dei cimiteri di cui all art. 2, co. 2, lett. a) della L.R. 4/3/2010 n. 18 Norme in materia funeraria’
Circolare, SEFIT, 2014
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 00 di Legge n. 3 del 1
Art capo04 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art capo10 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2013/4-d
Nel Comune di …, a causa del forte aumento del ricorso all’inumazione, è sorto un problema. I familiari, trascorsi i sei mesi previsti dall’autorizzazione delle inumazioni, hanno presentato istanza di posizionamento delle lapidi. Nel regolamento comunale di polizia mortuaria sono previste le dimensioni, ma non la tipologia e/o colore, rimandando ad un disciplinare di competenza.
Il disciplinare è stato approvato con una determina nel mese di xxx 2013, mentre le istanze dei familiari sono state presentate nel mese di yyy 2012: la conseguenza è che i cittadini interessati stanno realizzando le opere che vogliono (e nei colori che vogliono) nei campi comuni e questo per l’inerzia di un ufficio comunale.… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 3875 del 14/10/2013 – D.Lgs. 22/01/2004, n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137”. Cimiteri ed interventi sulle sepolture e sui sepolcri
Circolare, SEFIT, 2013
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 00 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art capo14 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2013/3-d
In merito ai prodotti abortivi/prodotti del concepimento, l’art. 4 della circ. reg.le Lombardia n. 21/SAN/2005 prevede che, qualora non venga avanzata la richiesta di sepoltura, si provvederà in analogia a quanto disposto per le parti anatomiche riconoscibili. Considerato che tale articolo tratta di inumazioni e tumulazioni, siamo a richiedere se è possibile considerare valido lo stesso concetto anche in merito alla cremazione.
Risposta:
Il punto 4 della circolare Regione Lombardia 21/2005, come pure l’articolo 11 del reg.… ... Leggi il resto
Loculi di dimensioni ridotte.
Una persona stipula un contratto di locazione per un box auto e, dopo qualche tempo, acquista un’auto-home carrozzata su di un camion (un po’ come quelle in uso da parte del personale degli spettacoli viaggianti). Ritenendo di avere un “titolo” il contratto di locazione), ha quale difficoltà di parcheggiare l’auto-home nel box auto, sostenendo che il locatore sia inadempiente …. Si tratta di una situazione del tutto simile a quella che può aversi in ambito cimiteriale, quando, in presenza di un regolare atto di concessione, si utilizzi un feretro extra large, oppure, quando trattasi di concessioni risalenti nel tempo, le dimensioni del vano (loculo) siano ridotte, rispetto ad un feretro, anche standard.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2013/1-b
Ultimamente, nel nostro Comune, va sempre più consolidandosi la prassi della cremazione dei resti mortali; di conseguenza aumentano, da parte dell’utenza dei servizi cimiteriali, le richieste inerenti la possibilità di posizionare la cassettina di zinco contenente i resti mortali del congiunto all’interno del loculo, in posizione attigua al feretro di altro familiare (richiesta che implica la rottura del tumulo in muratura previsto dall’art. 76, commi 8 e 9 del D.P.R. 285/90).
Ad oggi lo scrivente Servizio comunale autorizza il posizionamento della cassettina dei resti mortali nello spazio compreso tra il tumulo e la lapide esterna, di spessore sufficiente – circa 30 cm.… ... Leggi il resto
TAR Veneto, Sez. I, 6 Febbraio 2013, n. 168
Testo completo:
TAR Veneto, Sez. I, 6 febbraio 2013, n. 168
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 161 del 2012, proposto da:
Asm Rovigo Spa, rappresentato e difeso dagli avv. Silvia Vidale, Francesco Mazzarolli, con domicilio eletto presso la Segreteria dell intestato TAR ai sensi dell art. 25, comma 1, lettera a), del c.p.a.;
contro
Ferrari Onoranze Funebri S.r.l.,… ... Leggi il resto