Quesito pubblicato su ISF2002/1-p

È possibile obbligare i concessionari ad aprire le tombe per effettuare controlli sulla tenuta delle stesse?

Risposta:
È possibile effettuare delle verifiche da parte del comune del rispetto della legge (e quindi dell’art. 285/90 art. 76) per valutare se la tumulazione è avvenuta con la chiusura del loculo (in muratura o con lastra di materiale adeguato: ad es. c.a.v. da 3 cm., altri materiali alleggeriti, ma resistenti, ecc.).

Norme correlate:
Art capo15 di Decreto Presidente Repubblica n.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2002/1-k

Chi ha diritto ad essere sepolto in una tomba familiare?

Risposta:
È il regolamento di polizia mortuaria comunale che stabilisce cosa intendere per famiglia (in senso stretto o allargato). In assenza, valgono le norme del codice civile. L’amministrazione comunale ha tutto l’interesse a facilitare l’uso di tombe esistenti, per massimizzare la capienza cimiteriale. Pertanto può ampliare l’utilizzo (altrimenti ristretto alla famiglia), attraverso l’istituto della benemerenza (da definirsi con maglie più o meno larghe e sempre nel rispetto del criterio che non vi sia lucro e speculazione, ai sensi dell’art.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2002/1-g

In questo comune è stato ampliato il cimitero comunale e su detto ampliamento insistono delle edicole funerarie private. Per le edicole è stata rilasciata agibilità. L’ampliamento suddetto non è provvisto della regolare agibilità. Domanda: Possono essere effettuate tumulazioni e traslazioni da altri plessi funerari in queste edicole costruite nella parte ampliata del cimitero e priva di agibilità?

Risposta:
Considerando che l’art. 55 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 prevede che i progetti di ampliamento dei cimiteri siano approvati a norma delle leggi sanitarie, si può ritenere che l’ampliamento non richieda in sé alcuna esigenza di ottenerne l’agibilità, dovendo essere sufficiente la certificazione di collaudo e di conformità, sia tecnica che igienico-sanitaria, quest’ultima di competenza dell’ASL, al progetto regolarmente approvato.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2002/1-b

È pervenuta a questo ufficio la richiesta, da parte della titolare dello jus sepulchri quale unica figlia del concessionario deceduto, di estumulazione delle salme degli zii paterni dalla tomba predetta, per inumarle nel locale cimitero. La cugina della richiedente, figlia unica dei defunti, si oppone alla traslazione rivendicando il diritto di sepoltura. Si chiede se l’istanza può essere accolta con il conseguente rilascio del provvedimento di autorizzazione ovvero se l’istanza dovrà invece essere oggetto di un provvedimento di rigetto.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2002/2-c

Nel cimitero del Comune di … al momento dell’apertura di una tomba – necessaria per l’effettuazione di una tumulazione – gli operatori cimiteriali ed i familiari presenti rilevarono una notevole presenza di acqua nel vestibolo (circa 1.500 mm. di livello). Nonostante il problema fosse stato prontamente risolto dagli operatori (l’acqua venne aspirata con una pompa elettrica) e la tumulazione portata a termine, a distanza di pochi giorni i familiari del concessionario hanno manifestato l’intenzione di denunciare l’episodio per presunte responsabilità del Comune o dell’ente gestore dei cimiteri cittadini, chiedendo anche come indennizzo 6 loculi, cioè lo stesso numero di posti presenti nella tomba di famiglia.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2002/2-d

L’Ufficio cimiteriale del Comune di … ci chiede se si possa obbligare i concessionari ad aprire le tombe per effettuare controlli sulla tenuta delle stesse.

Risposta:
È possibile effettuare delle verifiche da parte del comune del rispetto della legge (e quindi dell’art. 285/90 art. 76) per valutare se la tumulazione è avvenuta con la chiusura del loculo (in muratura o con lastra di materiale adeguato: ad es. c.a.v. da 3 cm., altri materiali alleggeriti, ma resistenti, ecc.).... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2002/2-e

Al Comune di … è pervenuta una richiesta intesa ad ottenere l’estumulazione di un defunto tumulato in casella colombario per successiva cremazione. Il defunto è deceduto nel 1999. Tale Comune chiede se, alla luce di quanto previsto dal punto 4 della Circolare 31.07.98, n. 10, sia possibile procedere all’effettuazione della cremazione, seguendo le procedure previste dall’art. 79 del DPR 285/90.

Risposta:
Si, è del tutto legittimo, purché acquisiate agli atti: a) una dichiarazione di tutti i familiari circa la loro volontà alla cremazione; b) una dichiarazione degli stessi familiari di mancanza di espressa volontà contraria del de cuius alla cremazione.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2001/4-h

Ci vengono posti dall’Ufficio di polizia mortuaria del Comune di … i seguenti quesiti: – Come si deve comportare un operatore nel momento in cui gli viene richiesta l’effettuazione di una estumulazione ordinaria da parte di un familiare che necessita del loculo per un funerale? – È necessaria la presenza dell’ASL durante l’operazione per poter decidere se ridurre o meno i resti in cassetta ossario? – Tenendo presente i tempi ristretti e che quasi mai l’ASL è disponibile nel giro delle 24 ore e che il regolamento prevede un parere dell’ASL per eseguire tale operazione, è possibile collocare la salma da estumulare in un deposito?... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2002/4-c

Si presentano nell’ufficio cimiteriale del Comune di … due signori: Il Sig. A (titolare di una concessione di un loculo nonché di una tomba di famiglia) ed il Sig. B (che vorrebbe tumulare la madre defunta nel loculo del Sig. A, che si trova sotto la tomba del padre, già da tempo defunto). Il Sig. A è disposto a consentire tale tumulazione, tuttavia il loculo è già occupato da una zia del Sig. A defunta di recente, che lo stesso vorrebbe estumulare per tumulare di nuovo nella tomba di famiglia.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2002/4-d

Nel caso in cui un privato volesse estumulare, per poi ritumulare in altro loculo, le spoglie di un parente e non fosse possibile rintracciare tutti i parenti (o non si volesse farlo per questioni personali), può essere sufficiente una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà del privato in questione in merito al fatto che si assume la responsabilità di rispondere delle questioni degli aventi diritto a consentire a questo ufficio tutte le autorizzazioni per effettuare le operazioni nei tempi e modi stabiliti dal DPR285/90?... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2002/3-d

Un impresario di pompe funebri di … chiede informazioni relative al manufatto Barriera®, che utilizza per il trasporto delle salme. Il dubbio riguarda l’impiego o meno della valvola a depressione. In alcuni Comuni infatti la richiedono (attenendosi al fatto che il Barriera® sostituisce la cassa di zinco e che quindi è obbligatoria o la valvola o le reggette); in altri Comuni richiedono solo le reggette; in altri ancora né l’una né le altre. L’impresario domanda quindi se a livello nazionale esistano documenti che regolino questa materia.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2002/3-e

Il Comune di … domanda come ci si debba comportare nel caso in cui una Confraternita richieda lo svuotamento di alcuni dei loculi, per i quali vanta un uso perpetuo, per potervi poi collocare nuove salme.

Risposta:
Per una cella assegnata a confraternita ci si comporta esattamente come per una tomba familiare: a) Collocazione del feretro solo per gli aventi diritto, in quanto associati alla confraternita al momento della morte (art. 93/1 DPR 285/90). b) Mantenimento del feretro nel tumulo per il periodo di assegnazione (esistono possibilità di durata limitata, previste o nello statuto della confraternita o nell’atto di cessione del diritto tra confraternita e cessionario).... Leggi il resto