Archivio Risposte a Quesiti

(Selezione multipla possibile con CTRL + click)

  • Quesito pubblicato su ISF1991/4-c

    TAG: CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Quesiti, SEPOLCRO

    Quali sono i casi e le procedure da adottare in caso di manufatto cimiteriale abbandonato?

  • Quesito pubblicato su ISF1991/4-b

    TAG: CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Quesiti, SEPOLCRO

    A chi compete l'obbligo di manutenzione di loculi costruiti dall'amministrazione comunale in anni passati e concessi in forma perpetua?

  • Quesito pubblicato su ISF1991/4-a

    TAG: CREMATORIO, Quesiti

    La ditta ..... chiede chi, secondo la normativa vigente, autorizza la costruzione di un impianto di cremazione e le variazioni nel tempo di tale titolarità.

  • Quesito pubblicato su ISF1991/3-b

    TAG: Quesiti, VARI-parti anatomiche

    II Comune di.... chiede quale procedura deve essere osservata per il trasporto di parti di corpo (es. arto amputato).

  • Quesito pubblicato su ISF1991/3-a

    TAG: CREMAZIONE-autorizzazione alla cremazione, Cremazione, Quesiti

    II Comune di.... chiede come comportarsi nel caso in cui l'Autorità Giudiziaria rilasci un N.O. al seppellimento con "espresso divieto di intervento sul cadavere che deve rimanere a disposizione della giustizia" e vi sia successivamente una richiesta di traslazione in altro comune o domanda di procedere a cremazione per dar corso alla volontà del familiare.

  • Quesito pubblicato su ISF1991/2-2

    TAG: Quesiti, SEPOLCRO

    II Comune di... chiede quali modalità sono da porre in atto quando non si riscontrino posti liberi nel cimitero indicato come punto terminale nella autorizzazione rilasciata dal Sindaco del Comune di decesso e venga presentata dagli interessati istanza per trasporto in comune diverso dal destinatario.

  • Quesito pubblicato su ISF1991/2-1

    TAG: AFbara, Quesiti, TRASPORTO FUNEBRE

    II Comune di... chiede quali modalità sono da esperire in caso di avaria del mezzo di trasporto di cadavere con forzata, prolungata sosta, specialmente se in luoghi non ubicati in ambiti urbani.

  • Quesito pubblicato su ISF1991/2-a

    TAG: CMestumulazione, Cadavere-ossa, Quesiti, RESTI MORTALI

    II Comune di... chiede un parere su quanto segue: Un cittadino ha avanzato formale richiesta di esplorazione di alcuni feretri per la verifica dell'avvenuta o meno mineralizzazione delle salme al fine di raccogliere, se del caso, i resti in apposite cassettine. Fino ad ora la suddetta prassi non e' stata consentita e la raccolta dei resti e' stata sempre consequenziale all'accertamento esterno da parte del coordinatore sanitario, della presenza "esposta" dei resti stessi. Il 5° comma dell'art. 86 del D.P.R. 285/90, aggiuntivo rispetto all'art. 87 del D.P.R. 803/75, nel prevedere la raccolta dei resti delle salme estumulate e risultanti mineralizzate, non entra nel merito di come deve essere accertata l'avvenuta mineralizzazione. Si chiede cortesemente eventuale parere sulla regolarità o meno di dare accoglimento alla richiesta così come formulata dal cittadino e di cui in narrativa e, in altri termini, si chiede se e' consentito procedere all'apertura di un feretro per accertare l'avvenuta o meno mineralizzazione della salma.

  • Quesito pubblicato su ISF1990/4-a

    TAG: Quesiti, TRASPORTO FUNEBRE

    L'impresa ..........chiede: II terzo comma dell'art. 19 del D.P.R. 285/90 consente, su richiesta dei familiari, che il trasporto di salme da Comune a Comune, sia in partenza che in arrivo, possa essere effettuato con il medesimo carro previo il pagamento di un diritto fisso. Pur rilevando che la sentenza n. 104/78 in data 23/8/78 del Vice Pretore del Mandamento di Ovada ha stabilito che la sosta in chiesa non giustifica il cambio dell'autofunebre, permangono alcuni dubbi al riguardo; in particolare: 1) il feretro proveniente da fuori comune arriva all'abitazione del defunto dove si forma il corteo che a piedi raggiunge la Parrocchia dove ha luogo la funzione e successivamente prosegue per il cimitero cittadino; 2) il feretro diretto fuori comune parte dall'abitazione, con corteo a piedi che raggiunge la Parrocchia dove ha luogo la funzione e successivamente prosegue per la destinazione definitiva; 3) iI feretro proveniente da fuori comune arriva all'abitazione del defunto ovvero alla Chiesa parrocchiale dove, scaricato dal carro funebre, sosta per alcune ore e solo successivamente si completa il funerale. I dubbi che sorgono, e conseguentemente se debba essere concessa deroga al trasporto in privativa, sono per una parte relativi alla modalità di svolgimento del funerale (corteo a piedi sosta, per la funzione) che sono propri del trasporto normalmente effettuato in privativa e, per l'altra con maggior forza, relativi alla sosta di alcune ore presso la chiesa o l'abitazione del defunto. Quanto sopra premesso, si chiede se può essere giustificato il diniego, nei casi sopra esposti alla concessione di deroga al trasporto in privativa da parte dell'autorità preposta e l'indicazione dell'eventuale modifica da apportare al regolamento cimiteriale locale.

  • Quesito pubblicato su ISF1990/3-a

    TAG: Quesiti, VARI-sanzioni

    Il Comune di... chiede: L'art. 105 del D.P.R. 285/90 attribuisce al Ministero della Sanità di concilio col Ministero dell'Interno, sentito il Consiglio di Stato, previo parere del Consiglio Superiore di Sanità, la possibilità di autorizzare la tumulazione di salme per speciali onoranze alla memoria a chi abbia acquisito in vita eccezionali benemerenze. Quali documenti sono da produrre?