Archivio Risposte a Quesiti

(Selezione multipla possibile con CTRL + click)

  • Quesito pubblicato su ISF1992/4-c

    TAG: Cadavere-ossa, Quesiti, SEPOLCRO

    Il Comune di ...... chiede se è ammissibile la tumulazione di cassettine resti in loculi ove sia già presente un feretro, fermo restando l'integrità di quest'ultimo.

  • Quesito pubblicato su ISF1992/4-b

    TAG: CMestumulazione, Quesiti, operazioni cimiteriali

    Il Comune di ...... chiede qualora una salma venga tumulata quando il periodo di concessione è già iniziato, può essere estumulata in via ordinaria al termine del periodo stesso o è necessario attendere la scadenza di un nuovo periodo di concessione intero decorrente dal giorni della tumulazione?

  • Quesito pubblicato su ISF1992/4-a

    TAG: CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Quesiti

    Il Comune di ........... chiede se è sempre indispensabile un periodo di inumazione per le salme estumulate allo scadere di concessioni di durata ultraventennale.

  • Quesito pubblicato su ISF1992/3-b

    TAG: CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Quesiti

    Il Comune di..... chiede: "Gli eredi di un concessionario di una cappella privata, costruita nel 1897 per n. 12 posti salma e 15 ossarietti su un'area in perpetuità desiderano rinunciare al diritto d'uso in favore del Comune. L'art. 74 del R.P.M. Municipale prevede in caso di rinuncia un rimborso di una somma pari al 30% del prezzo vigente al momento della rinuncia. L'Ufficio Tecnico comunale intende stabilire per tale rimborso il valore dell'area e quello dell'immobile. E' giusto praticare questo criterio da portare in Consiglio Comunale? E' corretto I'iter amministrativo in merito? Quali norme regolano il passaggio diretto di una cappella da privato a privato?

  • Quesito pubblicato su ISF1992/3-a

    TAG: AFbara, Cadavere, Quesiti

    La UU.SS.LL. di........ chiede se i trattamenti putrefattivi sono delegabili o meno.

  • Quesito pubblicato su ISF1992/1-c

    TAG: Cadavere, Quesiti

    Il Comune di ....... chiede: 1. Compete all'U.S.S.L. o allo Stato Civile la redazione delle schedine ISTAT per quanto concerne il numero nosologico della malattia? 2. Lo Stato Civile e' sempre tenuto a redigere un registro delle cause di morte? 3. In caso di richiesta di certificazioni delle cause di morte da parte dei parenti (per uso assicurativo) a chi compete il rilascio di tale documentazione?

  • Quesito pubblicato su ISF1992/1-b

    TAG: CRITERI COSTRUTTIVI E GESTIONALI, Quesiti, operazioni cimiteriali

    II Comune di.... chiede se l'obbligo del tumulo sopra la sepoltura (come precisato dall'articolo 71 DPR 285/90, che prevede che la terra scavata alla superficie sia messa attorno al feretro e quella affiorata dalla profondità venga alla superficie), valga solo al momento della sepoltura oppure debba essere mantenuto anche in seguito.

  • Quesito pubblicato su ISF1992/1-a

    TAG: CMesumazione, CRITERI COSTRUTTIVI E GESTIONALI, Quesiti, RESTI MORTALI

    II Comune di.... chiede se il periodo di prolungamento della rotazione delle salme in caso di non mineralizzazione venga determinato, di volta in volta, dal Ministero della Sanità su richiesta dell'ente, o se esista già una determinazione valida per tutti.

  • Quesito pubblicato su ISF1991/4-e

    TAG: CREMAZIONE-autorizzazione alla cremazione, Quesiti

    Il Comune di ..... chiede se sia possibile cremare cadaveri di persone sepolte prima della uscita del D.P.R. 10/ 9/1990 (e cioè fino al 26/10/1990) con richiesta di cremazione posteriore.

  • Quesito pubblicato su ISF1991/4-d

    TAG: Cadavere, Quesiti

    L'art. 15 del DPR 285/90 prevede che il Comune debba provvedere all'allestimento e all'esercizio delle celle frigorifere degli obitori e dei depositi di osservazione, la cui localizzazione è individuata dalla USL. La norma da quando entra in vigore? Vale solo per le nuove costruzioni?