-
Quesito pubblicato su ISF1995/3-b
TAG: Cadavere, Quesiti, TRASPORTO FUNEBRE, VARI-sanzioni
A chi compete segnalare al servizio necroscopico la visita da effettuare su un cadavere?
-
Quesito pubblicato su ISF1995/2-d
TAG: CREMAZIONE-autorizzazione alla cremazione, Cremazione, Quesiti, TRASPORTO FUNEBRE
Quale è la procedura da adottare nelle cremazioni di cadaveri deceduti anteriormente l'entrata in vigore del D.P.R. 10 settembre 1990?
-
Quesito pubblicato su ISF1995/2-c
TAG: CMestumulazione, CMesumazione, Quesiti
Si pone un quesito inerente la procedura per l'esumazione e l'estumulazione di salme in sepolture private prima dello scadere della concessione. Richiamando l'art. 90 comma 3 del D.P.R. 285: "Alle sepolture si applicano le disposizioni generali stabilite dal presente regolamento". L'art. 82: "Le esumazioni ordinarie si eseguono dopo un decennio dalla inumazione". L'art. 89: "Alle estumulazioni si applicano le disposizioni previste per le esumazioni dall'art. 83". Si chiede se la richiesta di esumazione in terreno privato che riguarda salme decedute da oltre un decennio sia da considerarsi straordinaria oppure ordinaria.
-
Quesito pubblicato su ISF1995/2-b
TAG: Quesiti, VARI-IVA
L'applicazione del diritto fisso (cosiddetto di privativa) di cui all'art. 19, commi 2 e 3 del DPR 10/9/1990 n. 285 è esente IVA ai sensi art. 10 DPR 633/72 o fuori campo d'imposta?
-
Quesito pubblicato su ISF1995/2-a
TAG: GESTIONE, Quesiti, VARI-IVA
L'ospedale cittadino, talvolta, fa pervenire al Cimitero arti amputati a persone viventi, in cassetta chiusa, affinché la stessa venga inumata in una fossa del Cimitero. La richiesta è formulata dal chirurgo che esegue l'amputazione e riporta il nominativo della persona operata; l'USSL, successivamente, appone il proprio nulla osta sulla richiesta, per l'inumazione nel Cimitero. Si chiede se vi sia un obbligo di legge per il Comune di procedere all'inumazione dell'arto nel Cimitero, oppure se l'ospedale deve, a proprie spese, provvedere a far smaltire tale "rifiuto speciale", se l'arto dovesse essere inteso come tale.
-
Quesito pubblicato su ISF1995/1-c
TAG: AFbara, Cadavere, Quesiti, TRASPORTO FUNEBRE, operazioni cimiteriali
Il punto 9.6 della Circolare Ministero della Sanità n. 24 del 24/6/93 prevede che, pur non essendo fissato un tempo massimo entro cui procedere alla inumazione o alla saldatura della cassa metallica, in ogni regolamento locale di polizia mortuaria vengano fissati tali limiti temporali (in relazione a situazioni ambientali e climatiche locali) con l'individuazione dell'Autorità Sanitaria incaricata del controllo. Si chiedono ragguagli in merito.
-
Quesito pubblicato su ISF1995/1-2
TAG: CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Quesiti, SEPOLCRO, SUBENTRO
Il Comune di ...... gradirebbe conoscere se le discendenti femmine, anche se coniugate, mantengono il diritto (come pure il marito e i figli delle stesse) all'ingresso nella tomba di famiglia.
-
Quesito pubblicato su ISF1995/1-1
TAG: CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Quesiti, SEPOLCRO
Il Comune di ...... gradirebbe conoscere se per le cappelle perpetue, erette agli inizi del '900, il diritto di ingresso alle salme resta fissato dal Regolamento comunale di polizia mortuaria in vigore al momento della costruzione delle cappelle o da quello approvato successivamente ed attualmente in vigore.
-
Quesito pubblicato su ISF1995/1-a
TAG: Cremazione, Quesiti
Il Comune di ...... gradirebbe conoscere se esiste qualche disposizione legislativa che consenta al Comune - dotato di forno crematorio - se ciò viene richiesto espressamente, di far pagare al privato invece di richiedere il rimborso al Comune di residenza. Tra l'altro, spesso viene richiesta allo scrivente Comune la cremazione di salme decedute in Comuni limitrofi, ma residenti in un altro Comune vicino, pure dotato di forno crematorio, che si rifiuta di pagare il corrispettivo di L. 500.000 richiesto dalle vigenti disposizioni di legge.
-
Quesito pubblicato su ISF1995/1-b
TAG: CREMAZIONE-autorizzazione alla cremazione, Cremazione, Quesiti
La U.S.L. ......nel cui ambito è ricompreso lo scrivente Comune di ........, prima di rilasciare l'attestato medico escludente la morte dovuta a reato di cui all'art. 79.4 del DPR 285/90 pretende l'esibizione della dichiarazione di volontà del defunto ad essere cremato o della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà sottoscritta dagli aventi titolo. Qualora gli atti suindicati non venissero esibiti, viene negato il rilascio dell'attestazione medica. Un' altra U.S.L. rilascia addirittura un attestato con cui esprime parere favorevole alla cremazione. Si chiede se tali procedure siano regolamentari, non essendo stabilite dal DPR 285/90 o se invece siano fissate da regolamenti sanitari.