-
Quesito pubblicato su ISF1998/1-d
TAG: Cadavere, Quesiti
Il Comune di ............... domanda se per il rilascio dell'autorizzazione alla sepoltura è necessario rispettare il periodo di osservazione di 24 ore?
-
Quesito pubblicato su ISF1997/5-h
TAG: Quesiti, TRASPORTO FUNEBRE
Il Comune di .......... chiede se, in caso di trasporto delle ceneri di prodotti abortivi verso uno stato aderente alla Convenzione di Berlino, può essere considerata valida una copia tradotta in lingua francese dell'autorizzazione A.U.S.L. (sulla base di quanto previsto dal paragrafo 8.1 della C.M. 24/83 per trasporti autorizzati dal Sindaco) e quale è invece il ruolo dell'A.U.S.L. nel caso in cui il medesimo trasporto si verificasse in uno stato non aderente alla Convenzione di Berlino.
-
Quesito pubblicato su ISF1997/5-g
TAG: Quesiti, TRASPORTO FUNEBRE
Il Comune di .............. chiede se l'autorizzazione al trasporto e sepoltura rilasciata dalla Azienda U.S.L. deve essere in regola con l'imposta sul bollo?
-
Quesito pubblicato su ISF1997/5-f
TAG: AFbara, Quesiti, TRASPORTO FUNEBRE
Una ditta di pompe funebri operante nell'ambito territoriale del Comune di .......... ha sollevato il problema dell'utilizzo del dispositivo a valvola in sostituzione delle fasce metalliche, nel caso di trasporto di salme dall'Italia verso uno Stato firmatario della Convenzione di Berlino. Tale ditta ha sostenendo che, in base al paragrafo 9.2 della C.M. 24/93, è possibile accantonare definitivamente le scomode fasce metalliche, senza più dovere sprecare tempo in operazioni di cerchiaggio. Il Comune di ............. non considera l'osservazione corretta, poiché il paragrafo 9.2 della C.M.24/93 è relativo all'interpretazione deII'art. 30 del DPR 285/90, e nei trasporti internazionali le prescrizioni di cui aIl'art. 30 valgono solo nel caso di estradizione verso Stati NON aderenti alla Convenzione di Berlino. Il Comune di ........ chiede quindi il ns. parere in proposito ed anche se è possibile utilizzare manufatti salvazinco in sostituzione dei 5 cm di materiale assorbente da collocare sul fondo della cassa.
-
Quesito pubblicato su ISF1997/5-e
TAG: AFbara, Quesiti
Oltre allo zinco sono autorizzati altri materiali al posto della bara metallica?
-
Quesito pubblicato su ISF1997/5-d
TAG: CESSIONE DI SEPOLCRO, CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Quesiti, SEPOLCRO, SUBENTRO
Nel Comune di ............. si è verificata la seguente situazione, relativa ad una concessione di tomba avvenute più di 50 anni fa. Da "scrittura privata" stipulata tra privati nel 1948 (che si allega), risulta che la Sig.ra X ha ceduto al Sig. Y, per la somma di £. 50.000, la "proprietà della tomba e la concessione del terreno sul quale la tomba stessa è stata costruita". In base al vigente D.P.R è certo che tale atto è stato stipulato in buona fede da entrambe le parti e che di conseguenza in tale tomba sono state tumulate delle salme della famiglia Y. Il Comune chiede come si possa regolarizzare situazione?
-
Quesito pubblicato su ISF1997/5-c
TAG: CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Quesiti, SEPOLCRO, SUBENTRO
Il Comune di ............... chiede se si può procedere d'ufficio (e se sì in quale modo) nel caso in cui, conseguentemente al decesso del concessionario di una tomba, gli aventi diritto (in linea consanguinea) non giungessero ad un accordo su come definire la trasmissione dei diritti d'uso.
-
Quesito pubblicato su ISF1997/5-b
TAG: CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Quesiti, SEPOLCRO, SUBENTRO
Il Comune di ........... chiede come deve comportarsi nel caso in cui in una richiesta di traslazione proposta dai figli, effettuata con l'intento di affiancare un coniuge all'altro, manchi il consenso di uno di essi. Chiede inoltre se esistano norme che regolino la materia.
-
Quesito pubblicato su ISF1997/5-a
TAG: Cremazione, Quesiti
Il Comune di A è sede di impianto di cremazione. I familiari di un defunto avente in vita residenza nel Comune di A hanno deciso, senza informare il Comune, di cremare le spoglie del loro caro nel Comune di B, di decesso, anch'esso dotato di impianto di cremazione. A chi compete il costo della cremazione?
-
Quesito pubblicato su ISF1997/4-d
TAG: Cremazione, GESTIONE, IMPRESA FUNEBRE, Quesiti, TRASPORTO FUNEBRE
Il Comune di .............. chiede se è possibile procedere alla "concessione multipla" nel caso del trasporto funebre interno. Allega un disciplinare "tipo" fatto avere dalle imprese funebri private del Comune, unitamente ad una versione localizzata del disciplinare.