Archivio Risposte a Quesiti

(Selezione multipla possibile con CTRL + click)

  • Quesito pubblicato su ISF1998/2-e

    TAG: Quesiti, SEPOLCRO

    Nel caso in cui la ricerca anagrafica dia risultato positivo, ma nessuno degli aventi diritto (sulla sepoltura, sulle salme o in entrambi i casi), fosse intenzionato a farsi carico delle questioni inerenti alla concessione e/o alle operazioni di Polizia Mortuaria necessarie, come dobbiamo comportarci in merito?

  • Quesito pubblicato su ISF1998/2-d

    TAG: CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Cadavere-ossa, Quesiti, RESTI MORTALI, operazioni cimiteriali

    Nel caso in cui la ricerca anagrafica dia risultato negativo, ovvero non risultino più rintracciabili aventi diritto sulla sepoltura o sulla salma, o in entrambe i casi, come dobbiamo comportarci nei riguardi: a) della concessione della sepoltura (di norma perpetua); b) delle salme e/o resti ivi presenti.

  • Quesito pubblicato su ISF1998/2-c

    TAG: Quesiti, SEPOLCRO, SUBENTRO

    Nel caso in cui si rendesse necessario effettuare una ricerca anagrafica finalizzata ad individuare gli aventi diritto su di una concessione di loculo e/o di tomba di famiglia, o sulle salme ivi presenti, fino a che grado di parentela è consigliato procedere?

  • Quesito pubblicato su ISF1998/2-b

    TAG: CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Quesiti

    L'amministrazione comunale di .......... nel 1950 ha concesso in uso ad una famiglia del Comune un tratto di terreno a perpetuità, per la concessione di una tomba che a tutt'oggi non è stata mai costruita. Nel 1957 sono stati concessi, sempre a perpetuità, ad un'altra famiglia, 2 appezzamenti di terreno per la costruzione di una seconda tomba di famiglia, dei quali uno solo è stato utilizzato, mentre sull'altro non vi è stata eretta nessuna struttura. Il Comune di ..... vorrebbe sapere se esiste la possibilità di far decadere le concessioni dei terreni non edificati e quali sono le modalità.

  • Quesito pubblicato su ISF1998/2-a

    TAG: Quesiti, VARI

    Il Comune di ..... chiede se devono essere osservate particolari norme concernenti la segnaletica cimiteriale.

  • Quesito pubblicato su ISF1998/1-h

    TAG: CREMAZIONE-autorizzazione alla cremazione, Cadavere, Quesiti

    L'autorizzazione rilasciata dalla A.U.S.L. può essere valida, oltre che per la sepoltura anche per la cremazione? In caso affermativo, per il rilascio dell'autorizzazione è necessario acquisire il certificato ex art. 75 DPR 285/90 escludente il sospetto di morte dovuta a reato? A quale figura medica competerebbe eventualmente tale certificato, visto che per i prodotti abortivi non è neanche richiesto il certificato necroscopico?

  • Quesito pubblicato su ISF1998/1-r

    TAG: CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Quesiti

    Il Comune di ....... richiede di avere notizie applicative sull'istituto dell'immemoriale, previsto dallo schema di regolamento di polizia mortuaria comunale tipo diffuso da Federgasacqua Servizi funerari.

  • Quesito pubblicato su ISF1998/1-q

    TAG: CIMITERO MONUMENTALE, Quesiti, SEPOLCRO, VARI-sanzioni

    Nel Comune di .............. , per problemi di statica, si rendono necessari lavori di manutenzione nei vani sotterranei di una chiesa, nei quali - secondo il parroco che non può però fornire prove a supporto - sono state inumate delle salme di monaci di cui le ultime risalenti ad almeno un secolo fa. Considerato che: - si rende necessaria anche la rimozione dei resti mineralizzati, in quanto i lavori programmati comportano operazioni di sterro; - la Curia non è in grado di esibire alcun documento (ad es. autorizzazioni, registri di sepoltura, ecc.) che legittimi il passato utilizzo della cripta come luogo di inumazione; il Comune di ........ formula i seguenti quesiti: a) La cripta può essere considerata come un cimitero ecclesiastico? b) L'impossibilità di esibire una qualche forma di autorizzazione per il passato utilizzo della cripta come luogo di inumazione configura una violazione di carattere amministrativo o penale? c) Che procedura deve essere seguita dalla Curia per potere avviare i lavori di manutenzione e la conseguente riesumazione dei resti mineralizzati. d) È sufficiente richiamarsi al semplice obbligo di segnalazione ai sensi dell'art. 5 DPR 285/90 (procedura effettivamente seguita dalla Curia nel caso in questione), visto che le ossa umane non possono considerarsi come "rinvenute" dato che se ne conosceva già la presenza?

  • Quesito pubblicato su ISF1998/1-p

    TAG: Quesiti, VARI

    In ottemperanza all'art. 3 del D.Lgs. 507/93 i Comuni devono destinare una parte degli impianti pubblici a servizio delle affissioni svolte direttamente da privati (ad es. Imprese funebri)? Una ditta di onoranze funebri può affiggere con proprio personale i manifesti funebri e, nel caso positivo cosa dovrà pagare al Comune, a titolo d'imposta sulla pubblicità e a titolo di diritto per le pubbliche affissioni?

  • Quesito pubblicato su ISF1998/1-l

    TAG: CREMAZIONE-autorizzazione alla cremazione, Cadavere, Quesiti, TRASPORTO FUNEBRE

    In caso di cremazione di prodotti abortivi, il successivo trasporto delle ceneri deve essere autorizzato dal Sindaco o deve, invece, essere autorizzato dalla A.U.S.L.?