Archivio Risposte a Quesiti

(Selezione multipla possibile con CTRL + click)

  • Quesito pubblicato su ISF2019/4-c

    TAG: CMesumazione, Concessioni scadenze, tomba

    Avrei bisogno di alcuni chiarimenti in merito alla scomparsa della tomba di mio nonno, senza nessun preavviso, da parte del Comune in cui insiste il cimitero. Ho provato più volte a contattare sia il Comune (sindaco compreso), sia gli operatori del cimitero, senza aver mai ricevuto risposte chiare. Come posso fare per risolvere tale situazione?

  • Quesito pubblicato su ISF2019/4-b

    TAG: Autorizzazione Trasporto, Cremazione, dispersione ceneri

    I genitori di un feto (prodotto abortivo di 21 settimane + 3 gg.) vorrebbero richiedere la cremazione e la dispersione delle ceneri del ‘bimbo’. Si chiede quindi se i genitori possano avanzare tale richiesta e, in caso positivo, chi debba rilasciare il permesso di trasporto (l’Unità sanitaria locale oppure l’Ufficio di Stato civile).

  • Quesito pubblicato su ISF2019/4-a

    TAG: Ceneri, Cremazione, Urne Cinerarie

    Quali sono le norme da seguire per le urne cinerarie?

  • Quesito pubblicato su ISF2019/3-b

    TAG: CREMAZIONE-autorizzazione alla cremazione

    Il Comune di … deve decidere se autorizzare o meno la cremazione di una signora vedova senza figli né parenti, a detta delle due signore che la frequentavano nell'ultimo periodo in cui era in vita, le quali raccontano di aver raccolto, in vita, l’ultima volontà della signora ad essere cremata; la deceduta non ha lasciato però nulla di scritto in merito e non era iscritta a So.crem. Il Comune chiede quindi se si possa procedere alla cremazione, in via eccezionale a seguito di dichiarazione di terzi, solo dopo aver accertato che la defunta sia effettivamente senza eredi (si specifica che una delle due signore, aveva la firma sul conto corrente della defunta, ma non ne era l’amministratrice di sostengo).

  • Quesito pubblicato su ISF2019/3-a

    TAG: VARI

    Il titolare di una impresa funebre con sede in un Comune del Trentino Alto-Adige ha sempre operato all'interno della propria abitazione familiare (un maso). Ma ora, essendo aumentata l’attività, vorrebbe trasferirsi in una sede più consona. Ha quindi acquistato il terreno, predisposto il progetto di costruzione della sede, e chiesto alla Provincia Autonoma di competenza la modifica del Piano Urbanistico per procedere ai lavori (procedura alquanto complicata poiché l’Ufficio Urbanistico provinciale ha considerato l’attività dell’impresa come attività artigianale e quindi non è possibile, su quel terreno, né costruire, né variare il piano urbanistico). Ciò premesso chiede se il D.M. 31 dicembre 1983 “Individuazione delle categorie dei servizi pubblici locali a domanda individuale” è ancora valido e se può essere preso a riferimento per motivare la propria ragione nei confronti della Provincia.

  • Quesito pubblicato su ISF2019/2-e

    TAG: RESTI MORTALI

    Quali sono i riferimenti di legge nei quali viene definito il “resto mortale”?

  • Quesito pubblicato su ISF2019/2-d

    TAG: VARI

    Mia nonna è defunta, ma mia madre e suo fratello non trovano un accordo sul cimitero in cui seppellirla. Poiché è nostra intenzione (di mia madre e mia) farla tumulare nel cimitero più vicino a noi, vorremmo sapere se effettuare tale operazione da parte nostra, senza il consenso preventivo di mio zio, sia legale o meno.

  • Quesito pubblicato su ISF2019/2-c

    TAG: VARI-IVA

    Stiamo provvedendo alla definizione del piano tariffario del Comune di …, che prevede, oltre alle solite tariffe di concessione, diversi tipi di diritti e spese: diritto fisso amministrativo, tariffe per dispersione ceneri e affidamento urna cineraria, spese di istruttoria e controllo, targa commemorativa in caso di affidamento o dispersione ceneri, rinnovo targa commemorativa, ecc.. Ciò premesso chiediamo quale sia l’IVA corretta da applicare a tali voci: il 10% o il 22%?

  • Quesito pubblicato su ISF2019/2-b

    TAG: CIMITERO-concessione

    Nel Comune di … è stata inumata la salma di una persona ed il contratto di concessione dell’area è stato sottoscritto dall'unica figlia. Recentemente ci è arrivata richiesta dalla moglie di procedere all'esumazione straordinaria del cadavere per il successivo avvio a cremazione. La figlia però non è d’accordo. Si chiede quindi, nella situazione anzidetta, se basti il volere della moglie o se sia necessaria anche l’autorizzazione della figlia che è concessionaria del contratto di concessione.

  • Quesito pubblicato su ISF2019/2-a

    TAG: Cremazione

    In regione Toscana, prima della cremazione di un cadavere, è prassi corretta rimuovere sempre il pacemaker?