Archivio Risposte a Quesiti

(Selezione multipla possibile con CTRL + click)

  • Quesito pubblicato su ISF1998/3-a

    TAG: CMesumazione, Quesiti, RESTI MORTALI

    Nel cimitero comunale di ........... sono in atto, da un anno a questa parte, le operazioni di esumazione ordinaria delle salme inumate nei campi comuni da più di dieci anni. Nel procedere a liberare dalle sepolture il campo .......... si è potuto constatare che per alcune salme non si era compiuto il processo di mineralizzazione, e pertanto si è ritenuto opportuno predisporre per la risepoltura dei resti mortali indecomposti in altre fosse del campo comune, previa la chiusura di questi in nuovi feretri. La procedura adottata nel pieno rispetto del Regolamento di Polizia Mortuaria, D.P.R. 285/90, ha comportato tuttavia degli oneri per il Comune non indifferenti, dovuti ai costi ingenti per l'acquisto dei feretri. La risepoltura per tutte le salme indecomposte per le quali nessun parente ha preventivamente fatto richiesta di raccogliere i resti, è risultata comunque, in alternativa alla cremazione ancora più onerosa per i costi di trasporto al forno crematorio di XXX, unica soluzione perseguibile. Tuttavia l'utilizzo di feretri per inumazione non è prescritto o precisato per legge per questo tipo di casi, per cui si ritiene di adottare in futuro che la risepoltura dei resti mortali indecomposti possa avvenire direttamente nel terreno in fosse di dimensioni e caratteristiche previste dalla legge. Il trasporto della salma da una sepoltura all'altra (indispensabile per liberare compiutamente i campi comuni) potrebbe avvenire mediante l'utilizzo di una portantina in acciaio inossidabile, lavabile e disinfettabile dopo l'uso. Il Comune di ................ chiede pertanto un parere in merito.

  • Quesito pubblicato su ISF1998/2-p

    TAG: CIMITERO, Quesiti

    E' dovuto il rilascio di concessione edilizia per la costruzione di loculi cimiteriali da parte di un Comune?

  • Quesito pubblicato su ISF1998/2-o

    TAG: CREMAZIONE-autorizzazione alla cremazione, Quesiti

    Il Comune di ............ chiede se è legittimo che il Servizio Cremazione di un Comune entri nel merito delle autorizzazioni rilasciate da altro Comune o se, invece, dovrebbe limitarsi a verificare l'esistenza dell'autorizzazione e dell'impegno di spesa al rimborso del costo di cremazione. Domanda inoltre se la prassi effettuata dal suo Servizio di Polizia Mortuaria (differenziazione della modalità di resa della dichiarazione del coniuge o dei parenti più prossimi) è corretta oppure se sono da preferirsi i modelli generici predisposti da altro Comune.

  • Quesito pubblicato su ISF1998/2-n

    TAG: Cremazione, Quesiti

    Il Comune di ............ vorrebbe sapere quale è la posizione ufficiale della Chiesa in merito alla cremazione.

  • Quesito pubblicato su ISF1998/2-m

    TAG: GESTIONE, Quesiti

    Il Comune di ............ chiede se è possibile rendere una dichiarazione sostitutiva di un atto di notorietà davanti ad un funzionario incaricato dall'azienda speciale.

  • Quesito pubblicato su ISF1998/2-l

    TAG: CIMITERO-illuminazione votiva, CONCESSIONE DI SEPOLTURA, GESTIONE, GESTIONE CIMITERO, Quesiti

    Il Comune di ........ cura la gestione di un cimitero costituito da diversi fabbricati. Tale cimitero è sovradimensionato rispetto alla popolazione residente e se i lavori di manutenzione dovessero essere finanziati attraverso le entrate del bilancio comunale (che è invece dimensionato alla popolazione residente), risulterebbero gravosi. Esso domanda quindi se è possibile, in base all'art. 92/3 del DPR 285/90, gravare le concessioni, comprese quelle poste già in essere, di un "canone annuo" vincolato ai lavori di manutenzione del cimitero stesso oppure, in alternativa, prevedere tale canone nel rinegoziare la convenzione che gestisce il servizio di illuminazione elettrica votiva.

  • Quesito pubblicato su ISF1998/2-i

    TAG: GESTIONE, Quesiti

    Quali prescrizioni devono essere imposte nel caso di trasporto per inumazione dal comune A al comune C distante meno di 100 chilometri, con sosta intermedia nel comune B e percorrenza complessiva minore di 100 chilometri?

  • Quesito pubblicato su ISF1998/2-h

    TAG: AFbara, Quesiti, TRASPORTO FUNEBRE

    Quali prescrizioni devono essere imposte nel caso di trasporto per inumazione dal Comune A al Comune B distante meno di 100 chilometri, con sosta intermedia in chiesa dal Comune A e con percorrenza complessiva maggiore di 100 chilometri?

  • Quesito pubblicato su ISF1998/2-g

    TAG: AFbara, Quesiti, TRASPORTO FUNEBRE

    Nel caso di trasporto per inumazione dal Comune A al Comune B distante meno di 100 chilometri, con sosta intermedia in chiesa del Comune A, con percorrenza complessiva inferiore a 100 chilometri, è obbligatorio l'uso della doppia cassa?

  • Quesito pubblicato su ISF1998/2-f

    TAG: Cadavere, Quesiti

    È necessaria una nomina "ad personam" o è sufficiente che l'Azienda U.S.L. individui il Servizio a cui affidare le funzioni ex art. 4 DPR 285/90, intendendo così automaticamente attribuita a tutti i medici di tale Servizio la qualifica di medico necroscopo?