-
Quesito pubblicato su ISF1999/3-m
TAG: CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Quesiti
Il Comune di ............. chiede un parere in merito alla natura del diritto (diritto di proprietà o concessione) vantato dal privato su di un'area annessa al cimitero già dichiarata zona cimiteriale, priva di riferimento a partite catastali, e ceduta nel 1922 allo scopo di ospitare una "sepoltura particolare". Dalla natura del diritto di cui il privato è titolare, discende il tipo di provvedimento (decadenza della concessione o espropriazione) che l'Amministrazione deve adottare per poter procedere ad un ampliamento del cimitero in questione.
-
Quesito pubblicato su ISF1999/3-l
TAG: Quesiti, RESTI MORTALI
Il Comune di ......... chiede in base a quali motivazioni il ministero della Sanità consenta la cremazione dei resti mortali non mineralizzati di salma inumata deceduta prima del 26. 10. 1990 e non invece dei resti mortali di salma estumulata deceduta prima del 26. 10. 1990 (magari già tumulata da oltre trenta o quaranta anni) se non dopo un periodo di inumazione.
-
Quesito pubblicato su ISF1999/3-i
TAG: Cadavere, Quesiti, VARI-parti anatomiche, operazioni cimiteriali
Il Comune di ........ chiede se l'inumazione in campo comune di arti amputati e di feti abortivi sia gratuita come quella di salme e se i medesimi vadano inumati in fossa singola (separata da altra) a metri due di profondità oppure possano essere inumati in un unica fossa ed in forma indistinta più arti o più feti. Infine domanda se allo scadere dei dieci anni dalla inumazione, sia ammissibile, su richiesta, la restituzione dei resti per procedere a tumulazione.
-
Quesito pubblicato su ISF1999/3-h
TAG: Cremazione, Quesiti, RESTI MORTALI
Il Comune di ............. domanda se sia consentita la cremazione di persone decedute prima del 27 ottobre 1990 (circolare 24/6/1993, n. 24 e 31/7/1998, n. 10) e, in caso affermativo, quale documentazione è necessario produrre.
-
Quesito pubblicato su ISF1999/3-f
TAG: Cadavere-ossa, Quesiti, operazioni cimiteriali
Il Comune di ............ domanda se sia consentito racchiudere in un'unica cassetta zincata, depositata in celletta o loculo, i resti umani (ossa) anche di più cadaveri mineralizzati sepolti in un'unica fossa.
-
Quesito pubblicato su ISF1999/3-e
TAG: CIMITERO-demanialità, Quesiti, SEPOLCRO
Il Comune di ............ chiede precisazioni in merito al concetto di prescrivibilità del diritto di proprietà del concessionario sul manufatto e sui materiali sepolcrali.
-
Quesito pubblicato su ISF1999/3-d
TAG: CIMITERO-demanialità, CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Quesiti, SEPOLCRO
Il Comune di ............... domanda che rapporto intercorre tra Comune e concessionari nelle concessioni di giardini 99nnali? Il concessionario é proprietario del monumento ed esercita un diritto di superficie sul terreno che é di proprietà comunale?
-
Quesito pubblicato su ISF1999/3-b
TAG: CESSIONE DI SEPOLCRO, CIMITERO-demanialità, CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Quesiti
Al Comune di ............... è pervenuta una richiesta di recesso dal contratto di concessione di n. 2 loculi (per tale richiesta non risulta essere agli atti dell'Amministrazione nessun atto formale). Il Comune presuppone che la costruzione del lotto in questione risalga alla metà degli anni '50, con conseguente continuazione della concessione perpetua fino all'anno 1975 (anno di approvazione del DPR 803/75). Il Comune chiede quindi come sanare questa situazione, considerando che ora le concessioni hanno durata quarantennale.
-
Quesito pubblicato su ISF1999/3-a
TAG: Quesiti, SEPOLCRO, SUBENTRO
Agli atti del Comune di .............. risulta registrata una concessione cimiteriale 50nnale di due loculi, siti nel cimitero comunale, nei quali sono tumulati i genitori del concessionario, il Sig. ******. Alla morte di tale concessionario, tumulato nel cimitero di un altro Comune, la moglie ha chiesto lo spostamento delle salme dei genitori del marito, dall'attuale cimitero al cimitero ove risulta tumulato il marito. Si chiede se sia sufficiente l'assenso dell'erede del concessionario oppure se serva anche l'assenso degli eredi dei defunti tumulati.
-
Quesito pubblicato su ISF1999/3-g
TAG: CMestumulazione, CMesumazione, Quesiti, RESTI MORTALI
In merito all'art. 82 D.P.R. 10/9/90 n. 285, l'Amministrazione comunale di .............. chiede quali procedure di legge il Sindaco debba adottare per le esumazioni ordinarie (trascorso un decennio), in particolare nei confronti di parenti/affini ecc., in caso di esumazioni di cadavere mineralizzato o di mineralizzazione incompleta.