Archivio Risposte a Quesiti

(Selezione multipla possibile con CTRL + click)

  • Quesito pubblicato su ISF2000/3-f

    TAG: CMinumazione, Cadavere, Cremazione, Quesiti, VARI-parti anatomiche

    La direzione sanitaria dell'Ospedale Civile di … domanda spesso alla scrivente società, che gestisce per conto del Comune i servizi cimiteriali, di inumare o cremare (1): 1. parti anatomiche riconoscibili, (di norma arti); 2. prodotti abortivi di età di gestazione inferiore alle 20 settimane per i quali non vi è alcun interesse della gestante o chi per essa; 3. prodotti abortivi di età di gestazione compresa fra la 20° e la 28° settimana per i quali non vi è alcun interesse della gestante o chi per essa; 4. feti di età di gestazione superiore alla 28° settimana, non dichiarati come nati morti allo stato civile e per i quali non vi è alcun interesse della gestante o chi per essa; 5. feti dichiarati come nati morti allo stato civile per i quali non vi é alcun interesse della gestante o chi per essa. Premesso che il Regolamento Comunale non norma in specifico tale materia, si chiede, secondo le disposizioni nazionali vigenti, (specificando in dettaglio quali) a chi compete l'onere dei costi sostenuti per ogni singola tipologia di prodotto sopra elencata.

  • Quesito pubblicato su ISF2000/3-e

    TAG: Quesiti, TRASPORTO FUNEBRE

    Il Comune di ... vuole sapere se ai sensi dell'art. 21 DPR 285/90, sia possibile ricoverare i carri funebri in una rimessa autorizzata (garage a pagamento), non provvista degli strumenti di lavaggio e disinfezione, premesso che intende assolvere a tali obblighi (lavaggio e disinfezione), mediante apposita convenzione con un autolavaggio autorizzato. In altre parole, prima del ricovero, a seguito di funerale, i carri sarebbero lavati e disinfestati presso il suddetto autolavaggio. E ancora, domanda se sia possibile ricoverare i suddetti automezzi in un garage privato e stipulare apposita convenzione con un autolavaggio autorizzato.

  • Quesito pubblicato su ISF2000/3-d

    TAG: CMestumulazione, CMesumazione, Quesiti, VARI

    Il Comune di ... chiede a chi vadano imputate le spese sostenute dal Comune per le operazioni cimiteriali ordinate dall'Autorità giudiziaria.

  • Quesito pubblicato su ISF2000/3-c

    TAG: CIMITERO, CMesumazione, CRITERI COSTRUTTIVI E GESTIONALI, Cadavere-tumulazione, Quesiti, RESTI MORTALI, VARI-reati, VARI-sanzioni

    Il Comune di ... ha ricevuto un’istanza per ottenere una nicchia da destinare alla tumulazione di resti mortali risultanti da normale esumazione. Quando è iniziata la realizzazione di tali nicchie, il Comune ha proceduto ad effettuare una prevendita. Il soggetto, che aveva proposto istanza, ha regolarmente versato l'acconto richiesto ed ha operato la scelta della nicchia. In un momento successivo lo stesso ha fatto rilevare all'operatore del cimitero che i resti mortali del congiunto non erano presenti nel deposito di attesa, nonostante il fatto che avesse dato mandato ad un’impresa funebre locale di collocarli in cassetta di zinco per la futura tumulazione. I resti mortali in questione non sono stati trovati; il Comune di ... suppone che siano involontariamente stati dispersi in occasione delle normali dispersioni periodiche. Il soggetto ha sporto denuncia all'autorità giudiziaria, che ha aperto un'indagine. Il Comune di ... chiede, in relazione al fatto narrato, quale tipo di conseguenze debba affrontare.

  • Quesito pubblicato su ISF2000/3-b

    TAG: CIMITERO, CMesumazione, Quesiti, SUBENTRO

    Il prossimo autunno nel cimitero civico di ... avranno inizio i lavori relativi all’ampliamento del cimitero. Emerge il problema di dover trasferire circa 20 tombe di famiglia già in essere da diversi anni, alcune delle quali murate a 4 o più posti. Tale operazione si è resa necessaria in quanto le tombe in questione insistono sull’area di costruzione. Il Comune di ... vorrebbe applicare a tale fattispecie la normativa contenuta nell’art. 98 del D.P.R. 285/90 anche se non si tratta di soppressione del cimitero, ma di un’area da adibire ad altro uso. Al momento del trasferimento dei defunti sepolti nelle tombe in questione, l’Amministrazione è orientata ad assumersi le sole spese riguardanti le esumazioni straordinarie ed ordinarie e a lasciare, invece, ai concessionari i costi per il trasferimento dei monumenti, o in caso di murature, per il rifacimento dell’intera camera. Il Comune chiede un parere in merito alla correttezza della procedura descritta.

  • Quesito pubblicato su ISF2000/3-a

    TAG: Cadavere-ossa, Ceneri, OSSARIO COMUNE, Quesiti

    Premesso che all'interno del cimitero è presente una chiesa contenente n. 158 loculi e n. 50 ossari, il Comune di .……. chiede se questi ossari, essendo in luogo chiuso, debbano essere chiusi con muratura oppure, si possano avvitare, senza murare le lapidi esterne in marmo con le scritte e accessori. Inoltre chiede quale comportamento si debba tenere in materia di chiusura degli ossari posti in fregio al muro di cinta del cimitero e in blocchi da n. 120 loculi ossari posti al centro del cimitero. In ultima analisi chiede se vi sia una normativa al riguardo.

  • Quesito pubblicato su ISF2000/2-q

    TAG: Quesiti, TRASPORTO FUNEBRE

    Il Comune di ... chiede in quali circostanze possa essere richiesta la corresponsione di un diritto fisso.

  • Quesito pubblicato su ISF2000/2-p

    TAG: Autorità sanitaria, CIMITERO, Confraternita, Quesiti

    Il Comune di ... domanda quale sia l’iter procedurale di approvazione del piano regolatore cimiteriale? Si tenga presente che il piano regolatore redatto dall’Ufficio Tecnico Comunale non prevede nessun ampliamento dei Cimiteri.

  • Quesito pubblicato su ISF2000/2-o

    TAG: Cadavere, Quesiti

    Il Comune di ... chiede come possa essere risolto il problema relativo ai decessi nel fine settimana, allorquando diviene estremamente difficile rintracciare il medico di famiglia, con la conseguenza che non si è in grado di portare la dichiarazione di morte con il relativo modello Istat compilato allo stato civile del Comune entro le 24 ore previste. Il Comune fa rilevare che il medico necroscopo, interrogato in merito a tale circostanza, afferma che non rientra fra i sui compiti quello di compilare tale documento. Il Comune di ... vorrebbe che il modello Istat venisse controsiglato dal medico necroscopo. È una procedura corretta?

  • Quesito pubblicato su ISF2000/2-n

    TAG: CREMATORIO, Quesiti, ZONA DI RISPETTO CIMITERIALE

    Il Comune di ... chiede se il forno crematorio possa essere costruito nell’area di rispetto senza ampliare il Cimitero?