Archivio Risposte a Quesiti

(Selezione multipla possibile con CTRL + click)

  • Quesito pubblicato su ISF2001/1-c

    TAG: CIMITERO, CIMITERO-demanialità, CONCESSIONE DI SEPOLTURA, CRITERI COSTRUTTIVI E GESTIONALI, Quesiti

    Il Comune di … ha predisposto un progetto esecutivo per la realizzazione di vari blocchi di nicchie destinati alla tumulazione di resti, ciò al fine di dare risposta alle numerose richieste pervenute e non soddisfatte per mancanza di manufatti. Pertanto il Comune ha disposto, con atto di Giunta Comunale, di verificare l'interesse dei richiedenti a formalizzare la loro istanza con il pagamento di un acconto sul costo finale del manufatto. Tale situazione consentirebbe al Comune di finanziare l'opera, e ai cittadini interessati di impegnarsi, pena retrocessione con restituzione del solo acconto versato, a saldare il resto al momento della consegna del manufatto. Il progetto prevedeva un intervento differenziato di questo tipo: 1. blocchi ossari scoperti, costo di concessione Lire 800.000 per 50 anni. 2. blocco ossario coperto, costo di concessione Lire 1.000.000 per 50 anni. Ora, nella fase di prevendita, come sopra evidenziato, per il blocco ossari detto scoperto, sono state prevendute n. 48 nicchie ricevendo per ognuna di esse lire 700.000 di acconto. Per ragioni tecniche il Comune vuole, però, realizzare il blocco di cui sopra coperto. Ciò comporta un'elevazione dei costi da 800.000 a 1.000.000. Pertanto si chiede se può legittimamente il Comune imporre un costo di concessione diverso, dato che modifica la struttura del manufatto per sua esigenza, essendosi precedentemente impegnato con gli utenti in questione, nei termini su narrati.

  • Quesito pubblicato su ISF2001/1-b

    TAG: CIMITERO, CRITERI COSTRUTTIVI E GESTIONALI, Quesiti

    Il Comune di …, nell'espletamento della messa in sicurezza dei cimiteri comunali, sulla base della legge 626/94, chiede se e quale responsabilità abbia il datore di lavoro - in questo caso il Comune nella persona del Dirigente responsabile - nell'eventualità che un utente, usando una scala regolarmente marchiata secondo le normative CE, incorra in un infortunio o procuri danni a terzi.

  • Quesito pubblicato su ISF2001/1-a

    TAG: CREMAZIONE-autorizzazione alla cremazione, Quesiti, RESTI MORTALI, operazioni cimiteriali

    Nel cimitero di … è tumulata la salma di un uomo deceduto nel 1944; i parenti più stretti, in accordo, hanno avanzato già tre volte richiesta di estumulazione della salma con raccolta dei resti mortali, al fine di poter creare un nuovo posto salma destinato a persona di famiglia. A seguito delle operazioni cimiteriali eseguite non si è potuto procedere alla raccolta dei resti mortali in quanto per tutte e tre le volte la salma è risultata inconsunta. I parenti più stretti, in questo caso i nipoti, di comune accordo hanno avanzato istanza per la cremazione del loro congiunto per poi collocare i resti cinerari nella stessa tomba di provenienza. Ciò premesso si pongono i seguenti quesiti: 1. È possibile la cremazione? 2. Chi è competente a rilasciare la relativa autorizzazione? 3. Quale documentazione è richiesta per la presentazione dell’istanza per il rilascio dell’autorizzazione?

  • Quesito pubblicato su ISF2000/4-q

    TAG: CMesumazione, Quesiti, RESTI MORTALI

    Sono pervenute all’Amministrazione scrivente domande con le quali alcuni cittadini chiedono l’esumazione di resti mortali di defunti, recentemente reinumati in campo indecomposti a seguito di operazioni di esumazione o estumulazione ordinaria; ciò in analogia di quanto previsto dall’art. 83 del DPR 285/90. Tali richieste sono finalizzate alla traslazione dei defunti in altra sepoltura (es. tombe di famiglia) o per cremazione. Considerato che la circolare n. 10 del ’98 prevede che: 1. i resti mortali da esumazione, nel caso di non completa mineralizzazione, vengano cremati o inumati ed in tale ultima ipotesi il tempo di reinumazione varia da 2 a 5 anni, se si ricorre o meno all’impiego di sostanza biodegradanti; 2. i resti mortali da estumulazione nel caso di non completa mineralizzazione vengano reinumati per 5 o 10 anni a seconda del precedente periodo di tumulazione o ritumulato nella stessa o in altra sepoltura; si chiede parere circa la possibilità di autorizzare, per le due fattispecie sopra indicate, la riesumazione, da campo indecomposti, di resti mortali prima del termine previsto per legge, per la successiva cremazione o traslazione in altra sepoltura. Si chiede inoltre se nel concedere l’autorizzazione occorra valutare l’originaria collocazione della salma in particolare per quanto concerne la riesumazione per successiva cremazione di resti mortali precedentemente tumulati.

  • Quesito pubblicato su ISF2000/4-p

    TAG: Autorità sanitaria, CMesumazione, Cadavere-tumulazione, Quesiti, RESTI MORTALI, TRASPORTO FUNEBRE

    Un titolare di una concessione cimiteriale ha richiesto la possibilità di poter trasportare in altro loculo posto in un cimitero di un altro comune, i resti mortali del figlio deceduto nel 1971. Trattandosi di esumazione straordinaria, si chiede: - se deve essere rilasciata l'autorizzazione da parte del Sindaco all'esumazione e al trasporto dei resti mortali in altro cimitero, previo rilascio del nullaosta da parte dell'Autorità Sanitaria Locale; - se è necessaria la presenza della stessa Autorità Sanitaria durante l'operazione di esumazione straordinaria; - se l'operazione di esumazione può essere effettuata anche da operatori esterni l'Amministrazione Comunale che gestisce il cimitero.

  • Quesito pubblicato su ISF2000/4-o

    TAG: GESTIONE, Quesiti

    Il Comune di … chiede l'illustrazione in sintesi degli adempimenti che spettano all'ente locale e di quelli di competenza dell'azienda speciale in vista della trasformazione da una gestione dei servizi funerari in economia ad una gestione tramite azienda speciale.

  • Quesito pubblicato su ISF2000/4-n

    TAG: Cremazione, Quesiti

    Il Comune di … vorrebbe ricevere il testo e N. canone del Codice di Diritto Canonico, in cui la Chiesa tolse il divieto Canonico alla Cremazione.

  • Quesito pubblicato su ISF2000/4-m

    TAG: CREMAZIONE-autorizzazione alla cremazione, Cadavere, Ceneri, Cremazione, Quesiti

    Il Comune di … domanda quale procedura vada seguita per effettuare il trasporto di una salma, destinata a cremazione, di un cittadino italiano deceduto in Turchia.

  • Quesito pubblicato su ISF2000/4-l

    TAG: CMestumulazione, Quesiti, RESTI MORTALI

    Al Comune di … è pervenuta richiesta di estumulazione straordinaria da colombario perpetuo di un feretro per collocarvi una nuova salma da funerale. Poiché si renderebbe necessaria l'apertura del feretro attualmente tumulato nel loculo per verificarne la completa mineralizzazione e la conseguente possibilità della sua riduzione a resti o del suo collocamento in campo indecomposti, richiamati gli articoli 83, 84, 88 e 89 del DPR 285/90, si richiede se sia fattibile, in questo periodo dell'anno, tale operazione.

  • Quesito pubblicato su ISF2000/4-i

    TAG: Cadavere, Quesiti

    Il Comune di ... trasmette i seguenti quesiti per la risoluzione: 1. Chi ha l'obbligo giuridico di sollecitare l'intervento del medico necroscopo? 2. L'intervento del medico necroscopo può comunque avvenire anche su un sollecito fatto dal privato (nella specie agenzia di pompe funebri)? 3. Il medico necroscopo sollecitato oltre le trenta ore ha ancora l'obbligo di redigere l'apposito certificato necroscopico? In caso di risposta negativa l'ufficiale dello Stato Civile può dunque autorizzare il seppellimento senza il relativo certificato?