-
Quesito pubblicato su ISF1999/4-h
TAG: Cremazione, Quesiti, RESTI MORTALI
Si chiede come è interpretabile il punto 4 della circolare del Ministero della Sanità 31.07.1998 n. 10 laddove prevede la possibilità di cremazione di cadaveri di persone decedute dopo l’entrata in vigore del DPR 285/90 tanto se inumate, quanto tumulate. Seguendo la procedura prevista dall'art. 79 DPR 285/90, in relazione al punto 4 della circolare, sembrerebbe possibile la cremazione di salme tumulate indipendentemente dal periodo di tumulazione, quindi la non applicazione del punto 3 della circolare stessa. Si chiede quindi come vada interpretato il paragrafo 4 della circolare summenzionata, in relazione al paragrafo 3 della stessa.
-
Quesito pubblicato su ISF2001/3-i
TAG: GESTIONE, GESTIONE-servizio obbligatorio, Quesiti
Il Comune di … intende liberalizzare il servizio di trasporto funebre, attualmente gestito con diritto di privativa, in attuazione al principio di libera concorrenza. Fermo restando che il Comune provvederà ai trasporti istituzionali a proprie spese, si vuole sapere se il servizio di trasporto espletato dalle ditte private comprenda anche il trasporto all'interno del cimitero e la relativa collocazione della salma o se tale servizio rientri nei compiti istituzionali dell'Ente. In tal caso, si chiede se è legittima una previsione regolamentare con cui il Comune preveda esplicitamente che per le operazioni di trasporto all'interno del cimitero fino al luogo di sepoltura e collocazione della salma il Comune riconosca un compenso forfetario alla ditta di onoranze funebri scelta dal privato (provvedendo a comunicare tempestivamente all'utente al momento della richiesta di seppellimento detta procedura).
-
Quesito pubblicato su ISF2001/3-h
TAG: Quesiti, TRASPORTO FUNEBRE
Il Comune di … vorrebbe sapere se la privativa del trasporto funebre di cadavere a pagamento possa essere considerata attualmente valida o meno, anche alla luce delle sentenze dei Tribunali Regionali Amministrativi recentemente emanate.
-
Quesito pubblicato su ISF2001/3-g
TAG: CMesumazione, Cremazione, Quesiti, RESTI MORTALI
Se a seguito di un'operazione di esumazione venisse rinvenuta dai servizi cimiteriali del Comune di … una salma inconsunta, l'onere per la sua successiva cremazione risulterebbe a carico del Comune o dei familiari? E quali potrebbero essere le cause della insufficiente scheletrizzazione?
-
Quesito pubblicato su ISF2001/1-v
TAG: CMestumulazione, CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Confraternita, Quesiti, SEPOLCRO
Presso il cimitero di … esiste una cappella funeraria per collettività (Confraternita) risalente a fine ‘800 primi ‘900. Al momento attuale non ci sono più confratelli ed il Vescovo della diocesi con una sua lettera ha declinato ogni responsabilità sulla stessa cappella, cedendone la piena disponibilità al comune. La lettera in oggetto è sufficiente a dichiarare la rinuncia alla concessione? La cappella è in uno stato d’incuria preoccupante, è transennata e abbisognevole di una completa ristrutturazione, motivo per cui è necessario provvedere in primo luogo alla traslazione dei feretri e dei resti mortali in altro luogo prima di procedere agli interventi previsti. Il comune ha invitato con manifesto pubblico tutti coloro che hanno parenti tumulati nella cappella a recarsi presso l’ufficio cimitero per disporre della futura sistemazione dei loro cari, e ha inoltre disposto che, non pervenendo richiesta entro 90 giorni dalla pubblicazione del manifesto alcuna richiesta, provvederà a traslare i resti nell’ossario comunale. Il comune ha agito correttamente? Coloro che sono tumulati nella cappella mantengono il diritto a conservare il posto e i parenti quali diritti dovranno pagare? Il comune può dare eventualmente in concessione i loculi che resteranno vuoti ad altri richiedenti stante una preoccupante carenza di loculi nel cimitero, e a quali condizioni? Si chiede cortesemente una risposta in tempi brevi stante l’urgenza.
-
Quesito pubblicato su ISF2001/1-u
TAG: Cadavere, Quesiti
Con la presente si chiede di conoscere l'esatta procedura da adottare per la stesura dell'atto di morte a seguito di avviso di decesso, ricevuto dal locale Ospedale, con la segnalazione che la salma è sotto autorità giudiziaria, sia che il decesso è avvenuto per morte violenta o per morte naturale. Si chiede quindi: 1) posso stendere l'atto di morte in parte 2^ serie B, quando ricevo l'avviso di morte dall'ASL? 2) devo attendere di stendere l'atto dopo aver ricevuto dalla Procura il nulla osta al seppellimento e quindi citarlo nell'atto stesso?
-
Quesito pubblicato su ISF2001/1-t
TAG: Quesiti, SEPOLCRO, SUBENTRO
Si sottopone la richiesta avanzata da una signora vedova in prime e seconde nozze e senza figli. In prime nozze risulta vedova del figlio di un concessionario di tomba di famiglia esistente nel nostro Cimitero. Essendo anziana, nuovamente vedova e sola ha chiesto a questo Comune che le venga riconosciuto il diritto alla tumulazione nella predetta tomba di famiglia del primo marito. Pertanto si chiede: può una donna che si è risposata e non ha avuto figli dal primo marito mantenere il diritto di tumulazione nella tomba di famiglia riconoscendoglielo in quanto affine di primo grado con il concessionario?
-
Quesito pubblicato su ISF2001/1-s
TAG: CIMITERO, CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Quesiti, ZONA DI RISPETTO CIMITERIALE
Il Comune di … chiede quale sia l'iter burocratico da seguire per la costruzione di un nuovo cimitero, in particolare gli adempimenti ministeriali da ottenere e gli estremi della normativa che stabilisce tali procedure.
-
Quesito pubblicato su ISF2001/1-r
TAG: CMestumulazione, CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Quesiti, SEPOLCRO
È in scadenza la concessione di loculo doppio a piano sovrapposto. Il loculo del piano inferiore non ha i requisiti dell’art. 76 (diretto accesso al feretro). La concessione si può rinnovare sempre quale loculo doppio, lasciando nel loculo non accessibile la salma originaria, oppure si considera solo come loculo singolo non utilizzabile nella parte inferiore?
-
Quesito pubblicato su ISF2001/1-q
TAG: CMinumazione, CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Quesiti, SEPOLCRO, SUBENTRO
1. Questo comune da decenni ha adottato per la concessione dei loculi cimiteriali la prassi di far pagare, oltre alla tariffa del loculo, anche un diritto speciale a coloro che hanno nel comune maturato una residenza inferiore ai cinque anni. È legittima una tale imposizione fiscale, considerato che le salme dei residenti in vita, ai sensi dell’art. 50 del Reg. Pol. Mort. hanno diritto ad essere ricevute nel cimitero cittadino? 2. È legittima la prassi di concedere un loculo a salme di persona non residente solo su esibizione di ricevuta di richiesta di iscrizione anagrafica che appunto non si è perfezionata per sopravvenuta morte del richiedente?