-
Quesito pubblicato su ISF2001/2-b
TAG: CMinumazione, Cadavere, Ceneri, Cremazione, Quesiti
Viene domandato se le urne contenenti le ceneri possano essere seppellite in terra, ai piedi di una altra fossa.
-
Quesito pubblicato su ISF2001/2-o
TAG: GESTIONE, GESTIONE-servizio obbligatorio, IMPRESA FUNEBRE, Quesiti, TRASPORTO FUNEBRE
In presenza di ordinanza che stabilisce come effettuare il trasporto funebre, di regolamento di polizia mortuaria comunale che rinvia in modo generico all'art. 107 del DPR 285/90 per quanto riguarda le sanzioni e dell'art. 339 del TULLSS, si chiede di chi sia la competenza a: - segnalare la infrazione ove riscontrata per le seguenti fattispecie: a) partenza del trasporto da parte di ditta senza la prescritta autorizzazione al trasporto; b) violazione della privativa comunale in materia di trasporto funebre; - irrogare la sanzione (è la polizia urbana o la A.USL?). Quale la tipologia di sanzione: * se amministrativa e di quale importo; * in caso di violazione della privativa può esservi usurpazione di pubblico servizio?
-
Quesito pubblicato su ISF2001/4-j
TAG: AFbara, CMinumazione, CRITERI COSTRUTTIVI E GESTIONALI, Cadavere-ossa, OSSARIO COMUNE, Quesiti
L'Ufficio Tecnico del Comune di … richiede chiarimenti in merito alla possibilità di trasportare in area esterna al cimitero la terra risultante da esumazioni e/o bonifiche.
-
Quesito pubblicato su ISF2001/4-i
TAG: CMestumulazione, Cadavere-ossa, Quesiti, SUBENTRO, TRASPORTO FUNEBRE
L'Ufficio Cimiteri del Comune di … chiede se dopo l'effettuazione di una estumulazione ordinaria è possibile richiedere, da parte dei familiari, di poter portare le ossa del proprio caro in cappella privata ubicata nella proprietà privata dell'interessato, e quindi al di fuori dell'area cimiteriale.
-
Quesito pubblicato su ISF2001/4-d
TAG: Ceneri, Cremazione, Quesiti, TRASPORTO FUNEBRE, VARI-reati, VARI-sanzioni, dispersione ceneri
Il responsabile dello stato civile di … minaccia di denunciare all'Autorità Giudiziaria i familiari di un defunto in quanto gli stessi hanno richiesto e trattenuto le ceneri del figlio ai sensi dell'art. 2 della L. 130/2001. Il suddetto responsabile afferma che le nuove disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri non sono immediatamente eseguibili in quanto occorre attendere l'adozione del regolamento ai sensi dell'art. 17, comma 1 della L. 400/88. Si chiede se sia corretta l'interpretazione del responsabile dello stato civile e quali siano le possibili conseguenze per i familiari del defunto.
-
Quesito pubblicato su ISF2001/4-c
TAG: CRITERI COSTRUTTIVI E GESTIONALI, Quesiti
Il cimitero di … ha acquistato negli anni passati alcuni montaferetri. Ora la ditta fornitrice degli stessi ha inviato un preventivo per effettuare la loro revisione. È obbligatorio effettuarla oppure è sufficiente il collaudo che annualmente viene fatto dall'ENPI sulle attrezzature del cimitero?
-
Quesito pubblicato su ISF2001/4-a
TAG: CMinumazione, Cremazione, Quesiti, VARI-parti anatomiche
Il Comune di … desidera sapere se, per l'inumazione delle parti anatomiche riconoscibili, è obbligatorio applicare la norma introdotta in materia di gratuità delle inumazioni dalla legge 28.02.2001 n. 26, che all'art. 1 ha introdotto dopo il comma n. 7 il comma n. 7 bis che recita: "… la gratuità del servizio di cremazione in campo comune è limitata alle operazioni di cremazione, inumazione ed esumazione ordinaria nel caso di salma di persona indigente, o appartenente a famiglia bisognosa o per la quale vi sia disinteresse da parte dei familiari. I predetti servizi sono a pagamento negli altri casi."
-
Quesito pubblicato su ISF2001/1-g
TAG: CESSIONE DI SEPOLCRO, CIMITERO MONUMENTALE, CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Quesiti, RESTI MORTALI
Un cittadino ha richiesto al Comune di … di avere in concessione una tomba situata accanto alla propria tomba di famiglia. Il bene in oggetto si trova in uno stato di abbandono, già accertato dal Comune: le ultime sepolture risalgono agli anni '30. Premesso quanto sopra, vi si domanda se: 1. Si può concedere l'uso della tomba alla richiedente? 2. Si può prevedere la rimozione della lapide presente considerando che ha valenza artistica essendo catalogata alla Sovraintendenza? 3. Come ci si deve comportare nel caso di ritrovamento di resti mortali per la loro deposizione?
-
Quesito pubblicato su ISF1999/4-o
TAG: CRITERI COSTRUTTIVI E GESTIONALI, Quesiti
La direzione sanitaria dell’Ospedale di ……….. si domanda se sia tuttora in vigore il D.M. 25.05.89 concernente l’individuazione dei rifiuti ospedalieri da qualificare come assimilabili ai rifiuti solidi urbani.
-
Quesito pubblicato su ISF1995/3-c
TAG: Cadavere, Quesiti, TRASPORTO FUNEBRE, VARI-sanzioni
Che violazione determina l'uso di apparecchi refrigeratori prima del trascorrere del periodo di osservazione?