Archivio Risposte a Quesiti

(Selezione multipla possibile con CTRL + click)

  • Quesito pubblicato su ISF2001/2-a

    TAG: Quesiti, TRASPORTO FUNEBRE

    Il Comune di … chiede di conoscere con esattezza su quali documenti per trasporto salma é necessario apporre la marca da bollo.

  • Quesito pubblicato su ISF2001/2-g

    TAG: CIMITERO, Quesiti, SEPOLCRO, VARI-reati

    Accade abbastanza frequentemente che nel Comune di … vengano segnalati episodi di furti e piccoli vandalismi all’interno dei cimiteri, consistenti in sottrazioni di addobbi floreali o altri oggetti dalle tombe, danneggiamento delle stesse o altri episodi simili. Tali fatti generalmente vengono segnalati all'Ufficio competente dai familiari dei defunti ed, in certi casi vengono conosciuti direttamente dalla lettura dei quotidiani locali (che offrono un’immagine negativa del Comune che controlla e gestisce i cimiteri e che in alcuni casi danno luogo anche a richieste di rimborso o ripristino a carico dell’Amministrazione stessa). Si precisa che gli episodi sopradescritti, a parere del Comune di … meritano la massima attenzione, venendo a toccare la sensibilità delle persone con evidenti implicazioni emozionali e affettive molto forti che vanno oltre al presunto danno materiale ed economico subito. È peraltro evidente la difficoltà di riuscire a garantire una sorveglianza davvero efficace e a sorprendere sul fatto gli autori dei furti o dei vandalismi. D’altro lato non è proponibile che il personale cimiteriale possa fermare una persona in possesso di tali oggetti, accusandola di averli sottratti da una tomba non sua. Al fine di arrivare ad una chiara definizione di quelli che debbano essere i comportamenti del Comune di … per affrontare correttamente la situazione, anche dal punto di vista giuridico e legale, si chiede se, oltre ad adottare tutte le misure organizzative possibili per garantire il servizio di sorveglianza e prevenire episodi di furto e/o danneggiamento, sussistano a carico dell’Amministrazione comunale specifiche obbligazioni, ed in particolare: 1. se sia possibile, vista la disposizione di esonero da responsabilità diretta di cui all’art. 45, comma. 3 del regolamento comunale sopra citato, eccepire un inadempimento o una colpa dell’Amministrazione nell’adempimento dell’obbligo di vigilanza a custodia sui cimiteri per richiedere, in via indiretta, il risarcimento del danno causato da furti o atti vandalici; 2. quali responsabilità possano essere riconosciute in capo al Comune per danneggiamenti non imputabili a lavori di manutenzione o altro eseguiti dal proprio personale ma derivanti comunque da oggetti presenti nel cimitero (ad es. dallo schianto di alberi ornamentali dovuto ad eventi meteorologici, ad incendi o altri danneggiamenti dolosi, escludendosi comunque la cattiva cura degli stessi da parte dell’Amministrazione).

  • Quesito pubblicato su ISF2001/2-e

    TAG: CRITERI COSTRUTTIVI E GESTIONALI, GESTIONE, Quesiti

    Uno studio tecnico è stato incaricato dall'Amministrazione comunale di … di elaborare il progetto per la realizzazione di un manufatto per cellette-ossario (0,75x0,30x0,30). Ci viene quindi richiesto: 1. se esiste un limite da rispettare nell’altezza ed eventualmente quale potrebbe essere quella ideale; 2. se cellette-ossario si possono realizzare con strutture prefabbricate; 3. se è necessario ottenere sul progetto il parere della conferenza permanente di cui al Decreto dell’Assessorato alla Sanità del 5 settembre 1997.

  • Quesito pubblicato su ISF2001/2-n

    TAG: CIMITERO, CONCESSIONE DI SEPOLTURA, CRITERI COSTRUTTIVI E GESTIONALI, Quesiti

    Presso il Cimitero Monumentale del Comune di … numerose cappelle funerarie (date in concessione perpetua all'epoca della loro costruzione) sono state interessate da lavori di ampliamento (con realizzazione correlata di nuovi loculi) in data successiva all'introduzione del divieto di rilascio di concessioni perpetue. Poiché le concessioni rilasciate per tali nuovi loculi non possono avere durata superiore ai 99 anni, ci si chiede come si armonizzi tale previsione con la perpetuità delle originarie concessioni. In particolare: - dovrebbero essere rigettate le richieste di ampliamento?- tutte le concessioni (anche quelle originarie) dovrebbero diventare 99ennali con decorrenza dal rilascio delle nuove? - le nuove concessioni potrebbero beneficiare di una deroga al divieto di perpetuità? Analogamente, ci si chiede nel caso di traslazione della salma di un coniuge da un loculo con concessione 30ennale ad altro loculo (di lungo) con concessione perpetua (nel quale siano collocati i resti dell'altro coniuge), se la salma traslata possa beneficiare della perpetuità della concessione del secondo loculo.

  • Quesito pubblicato su ISF2001/2-m

    TAG: Quesiti, TRASPORTO FUNEBRE

    Alcuni Comuni adottano ordinanze che prescrivono, nel caso di trasporto di salma in duplice cassa, il divieto di tagliare la cassa interna di metallo ed obbligano invece all'uso di casse metalliche esterne a quella di legno. Tali ordinanze sembrerebbero in contrasto con i chiarimenti forniti dalla circ. Min. Sanità del 24.6.1993, n. 24, che al paragrafo 9.1 dispone: "...giunti a destinazione la cassa di zinco viene opportunamente tagliata prima della inumazione, anche asportando temporaneamente, se necessario, il coperchio della cassa di legno. Sono pertanto illegittime tutte quelle disposizioni che comunque comportino, nei casi in cui è prescritta la doppia cassa, un divieto di utilizzazione di feretri con cassa metallica interna a quella di legno...". Considerato che le suddette ordinanze vengono inviate a tutti i Comuni d'Italia tramite le competenti Prefetture - il che farebbe pensare alla legittimità del provvedimento adottato - il Comune di … chiede quindi un parere in merito.

  • Quesito pubblicato su ISF2001/2-l

    TAG: CREMAZIONE-autorizzazione alla cremazione, Cremazione, Quesiti

    È consentita la cremazione di una salma deceduta più di 20 anni fa a seguito di estumulazione e senza la successiva inumazione, in presenza di un testamento di volontà alla cremazione del de cuius e di un certificato medico? In generale è possibile conoscere i casi in cui la normativa vigente consente la cremazione diretta e seguito di estumulazione senza il "passaggio" per la inumazione?

  • Quesito pubblicato su ISF2001/2-i

    TAG: Quesiti, SEPOLCRO, SUBENTRO

    Un assegnatario di tomba di famiglia realizzata dal Comune di … ha chiesto, in virtù di quanto previsto dal precedente Regolamento comunale di Polizia Mortuaria, che nell'atto di concessione 99ennale, rinnovabile, del manufatto venisse riportata la seguente indicazione relativa all'uso dei 5 posti salma disponibili: 2 all'interessato ed alla moglie, 3 ai figli di una sorella. L'assegnatario e la moglie, nel frattempo deceduto, non avevano figli. Gli altri discendenti legittimi, subentranti, chiedono di sapere se, dopo l'avvenuto utilizzo dei 3 loculi da parte dei predetti nipoti e trascorso il periodo occorrente per la mineralizzazione delle loro salme, il diritto d'uso dei loculi stessi sarà trasferito esclusivamente agli eredi di questi ovvero se la prescrizione posta dal concessionario d'origine perderà ogni effetto, con conseguente ridistribuzione dei posti salma a tutte le persone che avranno titolo sulla concessione. Fermo restando, infine, l'obbligo da parte degli eredi aventi titolo, di richiedere la variazione per aggiornamento dell'intestazione della concessione, in che misura ognuno di essi dovrà concorrere alle spese di manutenzione della tomba, stante l'anzidetta limitazione all'uso dei 3 loculi posta dal concessionario?

  • Quesito pubblicato su ISF2001/2-h

    TAG: AFbara, Quesiti, VARI-parti anatomiche

    Il Comune di … chiede di sapere se si debba prescrivere qualche requisito particolare relativamente ai "contenitori" utilizzati per la sepoltura di parti anatomiche provenienti ad esempio da amputazioni effettuate in strutture sanitarie, oppure se i "contenitori" utilizzati per tale operazione debbano avere caratteristiche analoghe a quelle dei feretri utilizzati per la inumazione e tumulazione delle salme e quindi se le caratteristiche del contenitore dipendano in realtà dal luogo di destinazione del contenuto e non tanto dal contenuto stesso.

  • Quesito pubblicato su ISF2001/2-f

    TAG: AFbara, CMesumazione, Cremazione, Quesiti, TRASPORTO FUNEBRE

    Il Comune di … a seguito di un'esumazione di salma ha trovato la stessa "non mineralizzata". Previo assenso degli aventi diritto, la salma viene trasportata dal cimitero del Comune di … all'impianto di cremazione, che dista non più di 20 Km. La salma per effettuare il tragitto dal cimitero al crematorio è stata confezionata in coltrino ed inserito in apposito cofano di cellulosa, entrambi costruiti interamente in materiale biodegradabile certificato dal Ministero della Sanità. Il Comune ci domanda se la procedura seguita sia stata corretta.

  • Quesito pubblicato su ISF2001/2-d

    TAG: CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Quesiti, SEPOLCRO, SUBENTRO

    Tutti gli eredi del defunto Signor X - concessionario di una edicola funeraria nella quale sono liberi 16 loculi su 20 - hanno sottoscritto un documento in cui si dichiarano disposti a donare ad un privato 6 loculi. Quest'ultimo vorrebbe che tale operazione venisse legalmente ratificata, anche perché ha egli stesso verificato che alcuni Comuni consentono di donare anche più di un loculo dietro versamento di una somma di danaro a titolo di "subingresso" alla concessione 99ennale. Il privato chiede se sia legittimo - alla luce della corretta interpretazione legale - accettare la donazione dei 6 loculi anzidetti qualora il Comune di … , che sta attualmente rivedendo il regolamento di polizia mortuaria comunale, preveda di inserire una somma per il subentro.