Archivio Risposte a Quesiti

(Selezione multipla possibile con CTRL + click)

  • Quesito pubblicato su ISF2001/3-m

    TAG: Ceneri, OSSARIO COMUNE, Quesiti, RESTI MORTALI, TRASPORTO FUNEBRE

    Il Comune di …, avendo la necessità di disporre di più spazio all'interno dell'ossario comune, vuole provvedere alla cremazione delle ossa presenti nell'ossario stesso con il relativo trasporto dal cimitero all'impianto di cremazione comunale. Chiede quindi se sia possibile effettuare l'asportazione delle ossa suddette dall'ossario per poi depositarne le ceneri presso lo stesso cimitero. Se la risposta è affermativa domanda inoltre come debba avvenire il trasporto delle ossa e se questo possa essere effettuato all'interno di casse destinate al crematorio o debba seguire prescrizioni particolari.

  • Quesito pubblicato su ISF2001/3-l

    TAG: CIMITERO, CMestumulazione, CRITERI COSTRUTTIVI E GESTIONALI, Cadavere-tumulazione, Quesiti

    Il Comune di … deve dar luogo, a seguito di avvenuta realizzazione di nuovi loculi, a tutte le operazioni necessarie per il trasferimento dei feretri all'interno dello stesso Cimitero. Ciò premesso il Comune chiede: - se è possibile dar luogo a estumulazioni, traslazioni e ritumulazioni durante i prossimi mesi estivi e chi è il soggetto preposto a regolare tali operazioni; - quale è la prassi da seguire per coordinare le operazioni con l'A.USL competente.

  • Quesito pubblicato su ISF2001/3-k

    TAG: CREMATORIO, Cremazione, IMPRESA FUNEBRE, Quesiti

    Un'impresa di pompe funebri di … chiede se è possibile contattare più forni per ottenere il servizio al costo minore, considerato che la tariffa fissata è quella massima e che dovrebbe quindi esistere un margine di trattazione, a fronte di servizi erogati diversificati (come la fissazione di giorno e ora della cremazione senza dover attendere turni, il ritiro immediato della salma in camera mortuaria nei casi in cui il Comune di decesso ne risulti sprovvisto, ecc.).

  • Quesito pubblicato su ISF2001/3-j

    TAG: CREMAZIONE-autorizzazione alla cremazione, Quesiti

    È possibile procedere alla cremazione di un defunto che, seppure nato e sposato in un Paese straniero ove la cremazione non è consentita, era in vita cittadino italiano?

  • Quesito pubblicato su ISF2001/3-f

    TAG: Ceneri, Cremazione, Quesiti, dispersione ceneri

    Il Comune di … vorrebbe sapere se l'urna cineraria è compresa o meno nel prezzo della cremazione.

  • Quesito pubblicato su ISF2001/3-e

    TAG: Ceneri, Cremazione, Quesiti, dispersione ceneri

    Il Comune di …, in prospettiva della nuova legge sulla cremazione, ha in passato acconsentito alla sosta di ceneri in apposita teca, ciò per rispondere alle esigenze dei familiari che manifestavano il desiderio espresso in vita dal defunto di disperdere le proprie ceneri fuori dal perimetro cimiteriale. La maggior parte di dette soste sono state richieste direttamente dalla So.Crem., cui il defunto era in vita associato, attraverso la presentazione di una dichiarazione firmata in vita dall'associato stesso per l'ottenimento di quanto sopra. Il Comune di … domanda quindi se per tali ceneri esista o meno la possibilità di soddisfare la volontà espressa in vita dal defunto.

  • Quesito pubblicato su ISF2001/3-d

    TAG: Cremazione, Quesiti

    Il Comune sede di impianto di cremazione può obbligare gli altri Comuni a riscuotere per suo conto ed interesse la tariffa di cremazione (ai sensi del D.M. Interno 30/3/98), facendola inserire nelle tariffe comunali cimiteriali, con fatturazione della cremazione al Comune competente a norma di legge previgente?

  • Quesito pubblicato su ISF2001/3-c

    TAG: CREMAZIONE-autorizzazione alla cremazione, Quesiti

    Il tutore di una persona interdetta che non ha parenti prossimi può richiederne la cremazione al momento della morte.

  • Quesito pubblicato su ISF2001/3-b

    TAG: CMestumulazione, Cadavere, Quesiti, TRASPORTO FUNEBRE

    In occasione dell'estumulazione di salma o di resti mortali che i familiari intendono trasportare in altro Comune, il Comune di …, dopo aver autorizzato l'estumulazione ed il trasporto, consegna all'incaricato anche l'autorizzazione al seppellimento originale (art. 6 DPR 285/90), rilasciato all'epoca del decesso. Si chiede se tale comportamento sia corretto e se sia bene conservare, nel Cimitero di partenza, copia dell'autorizzazione alla sepoltura (ed in caso di smarrimento o di impossibilità a ritrovare la stessa se sia obbligatorio sostituirla con documento equipollente da consegnare al cimitero ricevente. Si chiede inoltre se l'autorizzazione alla traslazione sia onerosa?

  • Quesito pubblicato su ISF2001/3-a

    TAG: CMinumazione, CREMAZIONE-autorizzazione alla cremazione, Cadavere, Quesiti

    Il Comune di … chiede se - alla luce della nuova normativa (comma 7bis dell'art. 1 della L. 28/2/2001, n. 26) che si esprime in materia di onerosità di inumazione e cremazione - sia obbligatorio o meno il rilascio della autorizzazione alla inumazione ed a chi spetti il compito della redazione di tale documento.