Archivio Risposte a Quesiti

(Selezione multipla possibile con CTRL + click)

  • Quesito pubblicato su ISF2002/1-u

    TAG: CESSIONE DI SEPOLCRO, CMestumulazione, CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Cadavere-tumulazione, Quesiti

    Il Comune di … chiede un parere in merito alla seguente situazione. In una cappella a concessione perpetua di cinque posti - dove i concessionari sono fratello e sorella - è successo che il fratello a suo tempo chiede ed ottiene la tumulazione dei suoceri. Oggi la sorella chiede che le due salme siano rimosse, in quanto ritiene, non avendo lei rilasciato come concessionaria nessuna autorizzazione, sia stato violato il regolamento comunale. L'atto di concessione non prescrive nessuna condizione di utilizzo dei posti. Si chiede: 1) Il Comune a suo tempo ha agito legittimamente nell'autorizzare la tumulazione dei suoceri di uno dei concessionari (il fratello)? 2) La richiesta dell'altra concessionaria (la sorella) può condizionare il Comune a rimuovere la situazione di fatto?

  • Quesito pubblicato su ISF2002/1-t

    TAG: CESSIONE DI SEPOLCRO, CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Quesiti

    Il Comune di … chiede quali sono le caratteristiche per definire una tomba abbandonata e quali le procedure per la sua riassegnazione.

  • Quesito pubblicato su ISF2002/1-s

    TAG: AFbara, Quesiti, RESTI MORTALI

    La Circolare del Ministero della Sanità n. 10 del 31.07.1998 consente l'utilizzo di particolari sostanze biodegradanti per favorire i processi di scheletrizzazione interrotti o rallentati per i resti mortali che, dopo il prescritto periodo di inumazione primaria o di tumulazione ventennale, non hanno completato il naturale processo di mineralizzazione. Premesso questo, il Comune di … chiede se sia sufficiente l'emanazione di una apposita Ordinanza Sindacale per regolamentare tale utilizzo, o sia invece necessario essere autorizzati da organi superiori. L'Ufficio cimiteriale ha inoltre acquisito le schede tecniche di alcuni prodotti a base di enzimi, batteri e minerali. Chiede quindi se esistano ad oggi prove di provata efficacia di tale linea di prodotti o di altre di Vs. conoscenza.

  • Quesito pubblicato su ISF2002/1-q

    TAG: CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Quesiti, SUBENTRO

    Nel Comune di … un concessionario di una tomba perpetua muore e lascia un testamento, nel quale specifica cosa spetta ai vari beneficiari, tutti non parenti (non elencando tra questi beni la tomba). Ad un altro lascia tutto il rimanente (quindi si presume anche la concessione della tomba). È possibile fare il subentro a questa persona?

  • Quesito pubblicato su ISF2002/1-n

    TAG: CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Quesiti

    Una congregazione religiosa del Comune di … ha ottenuto in passato una serie di loculi in uso perpetuo ed avendo ormai raggiunto la capienza di tutti i loculi, ha chiesto - ed ottenuto - di poter vuotare una parte di tali loculi per inserire nuove future salme. Il Comune di … vorrebbe sapere se la procedure seguita è stata corretta oppure se era giusto ritenere, raggiunta la totale capienza, esaurito il diritto.

  • Quesito pubblicato su ISF2002/1-m

    TAG: CESSIONE DI SEPOLCRO, CIMITERO-demanialità, CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Quesiti

    L'Ufficio concessioni del Comune di … chiede se sia possibile procedere a nuova concessione di tomba 99.le nel caso in cui non si trovi più il contratto di concessione di tomba perpetua, e non essendo gli eredi in grado di produrlo.

  • Quesito pubblicato su ISF2002/1-j

    TAG: CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Quesiti, SEPOLCRO

    Il Comune di … desidera sapere quando si ritiene estinta una concessione perpetua.

  • Quesito pubblicato su ISF2002/1-i

    TAG: CRITERI COSTRUTTIVI E GESTIONALI, Quesiti

    L'Ufficio Tecnico del Comune di … domanda se sia obbligatorio il rispetto della L.626/94 all'interno dei cimiteri e chi ne sia il responsabile.

  • Quesito pubblicato su ISF2001/3-v

    TAG: CESSIONE DI SEPOLCRO, CIMITERO, CIMITERO-demanialità, CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Quesiti, SUBENTRO

    È ammissibile la vendita di un manufatto funerario, cappella, non del suolo cimiteriale in concessione, da parte degli eredi del fondatore del sepolcro a terze persone e, in caso positivo, quali possono essere i procedimenti da seguire?

  • Quesito pubblicato su ISF2001/3-r

    TAG: CREMATORIO, CREMAZIONE-autorizzazione alla cremazione, Ceneri, Cremazione, Quesiti, RESTI MORTALI, operazioni cimiteriali

    Il Comune di … chiede di conoscere alcune anticipazioni sull'iter del famoso decreto attuativo della legge 130/2001 "Dispersione delle ceneri". L'Ufficio cimiteriale di detto Comune ha da poco aggiunto alle competenze di polizia mortuaria quelle inerenti il rilascio delle concessioni cimiteriali e pertanto sta valutando la possibilità di modificare il regolamento comunale, assai datato. Volendo proporre una normativa che agevolasse la cremazione (si pensi ad esempio alle estumulazioni per cremazione) per recuperare loculi e consentire la vicinanza dei coniugi e parenti, il Comune voleva aspettare l’emanazione del famoso decreto per rendersi conto di eventuali probabili aggiustamenti (si pensi al prelievo obbligatorio su ogni cadavere!). Tuttavia i sei mesi sono scaduti senza vedere alcuna novità.