Archivio Risposte a Quesiti

(Selezione multipla possibile con CTRL + click)

  • Quesito pubblicato su ISF2002/1-b

    TAG: CESSIONE DI SEPOLCRO, CMestumulazione, CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Cadavere-tumulazione, Quesiti, RESTI MORTALI, SUBENTRO, operazioni cimiteriali

    È pervenuta a questo ufficio la richiesta, da parte della titolare dello jus sepulchri quale unica figlia del concessionario deceduto, di estumulazione delle salme degli zii paterni dalla tomba predetta, per inumarle nel locale cimitero. La cugina della richiedente, figlia unica dei defunti, si oppone alla traslazione rivendicando il diritto di sepoltura. Si chiede se l’istanza può essere accolta con il conseguente rilascio del provvedimento di autorizzazione ovvero se l’istanza dovrà invece essere oggetto di un provvedimento di rigetto. In quest’ultimo caso, con quale motivazione, considerato che il regolamento comunale di polizia mortuaria nulla prevede? Inoltre, come può tutelarsi la richiedente dalle continue interferenze della cugina che, sebbene, abbia preso visione della concessione e successiva modifica, continua a rivendicare il diritto d’uso della tomba? Si trasmette: atto di concessione di area ai fratelli P. ed E. in data 17/4/1935; atto di modifica di concessione cimiteriale con cui P. cedeva al fratello E. i diritti d’uso della tomba in data 27/6/1977 (non risultano atti successivi). Il signor P. e la moglie, salme di cui si chiede l’estumulazione, sono deceduti entrambi in data 28/9/1977 e tumulati nel sepolcro suddetto.

  • Quesito pubblicato su ISF2002/1-l

    TAG: AFbara, CMinumazione, Cremazione, Quesiti

    L'Ufficio Tecnico del Comune di … chiede se l'uso dell'involucro plastico biodegradabile in sostituzione dello zinco nei trasporti oltre i 100 km mantiene l'obbligo delle reggette.

  • Quesito pubblicato su ISF2002/2-h

    TAG: CIMITERO, CIMITERO-demanialità, Quesiti, SEPOLCRO, ZONA DI RISPETTO CIMITERIALE

    Il Comune di … pone il seguente quesito. È stata presentata una richiesta di concessione edilizia riguardante la costruzione, totalmente interrata, di una autorimessa, in ampliamento ad un edificio residenziale esistente. L'edificio è posto al limite esterno della zona di rispetto cimiteriale, mentre l'ampliamento richiesto ricade all'interno della suddetta zona, dove esiste un vincolo di inedificabilità. Si precisa che le norme tecniche del piano regolatore generale non dettano alcuna disposizione in materia, l'intervento richiesto è ammissibile.

  • Quesito pubblicato su ISF2002/2-c

    TAG: CRITERI COSTRUTTIVI E GESTIONALI, Cadavere-tumulazione, Quesiti, SEPOLCRO, SUBENTRO

    Nel cimitero del Comune di … al momento dell'apertura di una tomba - necessaria per l'effettuazione di una tumulazione - gli operatori cimiteriali ed i familiari presenti rilevarono una notevole presenza di acqua nel vestibolo (circa 1.500 mm. di livello). Nonostante il problema fosse stato prontamente risolto dagli operatori (l'acqua venne aspirata con una pompa elettrica) e la tumulazione portata a termine, a distanza di pochi giorni i familiari del concessionario hanno manifestato l'intenzione di denunciare l'episodio per presunte responsabilità del Comune o dell'ente gestore dei cimiteri cittadini, chiedendo anche come indennizzo 6 loculi, cioè lo stesso numero di posti presenti nella tomba di famiglia. Tutto ciò premesso il Comune chiede un parere in merito alla questione. Domanda inoltre se le acque che vengono a contatto con i corpi in decomposizione, o con materiali come lo zinco, possano inquinare la falda acquifera della zona.

  • Quesito pubblicato su ISF2002/2-d

    TAG: Cadavere-tumulazione, Quesiti, SEPOLCRO

    L'Ufficio cimiteriale del Comune di … ci chiede se si possa obbligare i concessionari ad aprire le tombe per effettuare controlli sulla tenuta delle stesse.

  • Quesito pubblicato su ISF2002/2-e

    TAG: CMestumulazione, CREMAZIONE-autorizzazione alla cremazione, Cadavere-tumulazione, Cremazione, Quesiti, RESTI MORTALI

    Al Comune di … è pervenuta una richiesta intesa ad ottenere l'estumulazione di un defunto tumulato in casella colombario per successiva cremazione. Il defunto è deceduto nel 1999. Tale Comune chiede se, alla luce di quanto previsto dal punto 4 della Circolare 31.07.98, n. 10, sia possibile procedere all'effettuazione della cremazione, seguendo le procedure previste dall'art. 79 del DPR 285/90.

  • Quesito pubblicato su ISF2002/2-f

    TAG: Quesiti, SEPOLCRO

    L'Ufficio Cimiteri del Comune di … chiede cosa si intenda per "cappelle" ai sensi dell'art. 101 del DPR 285/90, in quanto ciò è motivo di discussione con l'ufficiale sanitario comunale: si può intendere per cappella anche un piccolo monumento votivo sopra al loculo ricavato in terra?

  • Quesito pubblicato su ISF2001/4-h

    TAG: CMestumulazione, CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Cadavere, Cadavere-tumulazione, IMPRESA FUNEBRE, OSSARIO COMUNE, Quesiti, RESTI MORTALI, operazioni cimiteriali

    Ci vengono posti dall'Ufficio di polizia mortuaria del Comune di … i seguenti quesiti: - Come si deve comportare un operatore nel momento in cui gli viene richiesta l'effettuazione di una estumulazione ordinaria da parte di un familiare che necessita del loculo per un funerale? - È necessaria la presenza dell'ASL durante l'operazione per poter decidere se ridurre o meno i resti in cassetta ossario? - Tenendo presente i tempi ristretti e che quasi mai l'ASL è disponibile nel giro delle 24 ore e che il regolamento prevede un parere dell'ASL per eseguire tale operazione, è possibile collocare la salma da estumulare in un deposito? E dopo quanti tempo l'ASL deve provvedere per verificare se eseguire o no tale operazione?

  • Quesito pubblicato su ISF2001/4-g

    TAG: CIMITERO, Quesiti, ZONA DI RISPETTO CIMITERIALE

    L'Amministrazione Comunale di … prevede di costruire entro il prossimo quinquennio, come previsto dal piano regolatore cimiteriale, un nuovo cimitero. L'area prescelta, ed unica disponibile, risulta essere attualmente a destinazione agricola ed è situata nelle vicinanze del depuratore, di impianti sportivi ed anche di abitazioni private. Chiede di conoscere se esiste qualche possibilità di deroga oppure, per effetto delle disposizioni del DPR 285/90, sia obbligatorio tenersi alla distanza di 200 metri dalle costruzioni di cui sopra.

  • Quesito pubblicato su ISF2001/4-f

    TAG: Cadavere, Quesiti, TRASPORTO FUNEBRE

    L'Amministrazione comunale di … chiede se, per poter rilasciare l'autorizzazione al trasporto fuori Comune di salma deceduta in pubblica via, l'ufficio competente debba aspettare di avere in mano sia il verbale di seppellimento che il nulla osta dell'Autorità Giudiziaria, oppure se possa, scadute le 24 ore, rilasciare automaticamente l'autorizzazione.