Archivio Risposte a Quesiti

(Selezione multipla possibile con CTRL + click)

  • Quesito pubblicato su ISF2005/1-d

    TAG: Ceneri, Cremazione, Quesiti

    Nonostante il Comune di … abbia approvato una delibera per consentire l'affidamento delle urne cinerarie ai familiari (in cui viene prevista, oltre la volontà espressa del defunto, anche quella manifestata dal coniuge o in assenza dal parente più prossimo) l'ufficiale di stato civile comunale contesta tale interpretazione. Egli infatti dichiara che il D.P.24/02/2004 e relativo parere del Consiglio di Stato fanno divenire applicabile l'affidamento ai familiari delle ceneri cremate solamente attraverso le modalità richiamate dell'art. 3 della L. 130/2001, comma 1 punto e), che prevede l'affidamento ai familiari solo con l'espressa volontà del defunto. Il Comune chiede quindi gentilmente quale sia la giusta interpretazione.

  • Quesito pubblicato su ISF2005/1-f

    TAG: CREMAZIONE-autorizzazione alla cremazione, Ceneri, Cremazione, Quesiti

    Sulla base del parere reso dal Consiglio di Stato al Presidente della Repubblica (in occasione di un ricorso straordinario a quest’ultimo presentato contro il Comune di Villorba), inerente la consegna delle ceneri alla famiglia del de cuius, il Comune di … domanda a chi competa firmare l'autorizzazione alla cremazione ed alla consegna delle ceneri ai familiari: l’Ufficiale di Stato civile oppure il Dirigente dei Servizi funebri e cimiteriali. Chiede inoltre se si è a conoscenza di Comuni che abbiano già deliberato la procedura per l'affidamento e conservazione delle ceneri in abitazione privata.

  • Quesito pubblicato su ISF2005/1-g

    TAG: Autorità sanitaria, Cadavere-tumulazione, Quesiti, ZONA DI RISPETTO CIMITERIALE

    Alcune tombe situate nel cimitero di … , costruite in secoli passati sul muro di cinta, hanno l’apertura per procedere alla tumulazione sul lato esterno del cimitero.Generalmente la tumulazione dal lato interno non è consentita, poiché ostacolata dalla presenza di alto e/o bassorilievi.Il Servizio cimiteriale comunale chiede invece se e come sia possibile consentirla.

  • Quesito pubblicato su ISF2005/1-e

    TAG: CREMAZIONE-autorizzazione alla cremazione, Ceneri, Quesiti, RESTI MORTALI

    È consentita la cremazione dei resti mortali (salma inconsunta)?

  • Quesito pubblicato su ISF2005/1-c

    TAG: CMesumazione, Cadavere, Quesiti

    La Procura della Repubblica, a seguito di una denuncia compiuta dai familiari nei confronti di alcuni medici dell’Ospedale del Comune di … , ha ordinato l'esumazione straordinaria di un cadavere. L'Amministrazione comunale ha poi provveduto ad inviare il costo dell’operazione effettuata alla Procura della Repubblica, che ne ha respinto il pagamento. Il Comune di … chiede se tale rigetto possa essere ammesso.

  • Quesito pubblicato su ISF2005/1-b

    TAG: CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Quesiti, SEPOLCRO

    Il Servizio cimiteriale del Comune di … deve provvedere alla registrazione di un atto di concessione di area cimiteriale (superando il canone le vecchie £ 12.500.000), intendendo avvalersi dello strumento della scrittura privata non autenticata. Pone quindi le seguenti domande: Come deve essere calcolata la misura dell’imposta da versare, considerato che l’importo della concessione supera la somma suddetta? Quante sono le copie dell’atto da registrare? Se venissero registrate più copie, la misura dell’imposta va assolta per ogni singolo atto? La “struttura formale” della scrittura privata non autenticata varia nel caso in cui si dovesse ricorrere alla sua registrazione?

  • Quesito pubblicato su ISF2005/1-a

    TAG: Quesiti, TRASPORTO FUNEBRE

    Relativamente al rilascio del passaporto mortuario, contemplato dall'art. 27 del D.P.285/90 ed alla necessità di legalizzazione della firma (come previsto dal T.U. D.P.445/2000), ed in considerazione della circolare del Ministero dell'Interno 462/2002 trasmessa ai Comuni in data 11/4/2003, che attribuisce al Sindaco e non più al Prefetto le competenze di cui agli artt. 28 e 29 del 285/90, il Comune di … chiede in cosa consista la legalizzazione della firma, ed in particolare se trattasi di deposito una tantum o se debba essere posta e legalizzata su tutti i documenti prodotti volta per volta.

  • Quesito pubblicato su ISF2004/4-h

    TAG: CMestumulazione, Cadavere, OSSARIO COMUNE, Quesiti

    È possibile effettuare la estumulazione di un feretro tumulato in un sepolcro, per poi trasferirlo ad altra sepoltura o per dar luogo ad una pratica funebre diversa dalla tumulazione (inumazione o cremazione)?

  • Quesito pubblicato su ISF2004/4-g

    TAG: CMinumazione, Ceneri, Cremazione, Quesiti, SEPOLCRO

    Il Comune di … comunica di aver ricevuto, da parte di un marmista locale, la seguente proposta di sepoltura delle urne cinerarie in tomba a filare in terra: Un defunto è già sepolto in terra da tre anni. Ora, essendo deceduta la moglie, che per riposare accanto al marito ha scelto il rito della cremazione, ci viene proposta la tumulazione dell’urna in una nicchia di marmo predisposta appositamente sulla testata della lapide. La nicchia verrebbe sigillata e sulla piastra verrebbero poi indicate le generalità del defunto. Il Comune vorrei sapere se tale sistema di sepoltura può essere accettato.

  • Quesito pubblicato su ISF2004/4-f

    TAG: AFbara, CMestumulazione, CMesumazione, Cadavere-ossa, Quesiti, RESTI MORTALI

    Premesso che l’art. 84 del D.P.285/90 inibisce nei mesi da maggio a settembre compresi l’attività di esumazione straordinaria, ad esclusione dei casi particolari previsti, Il Comune di … chiede perché in tale lasso di tempo vengano invece consentite numerose esumazioni ed estumulazioni ordinarie con conseguente verifica di consistenza dei resti mortali (consunti o meno). Secondo il Comune infatti tale ordinarietà, proprio nel periodo estivo, potrebbe provocare inconvenienti di ordine igienico-sanitario. Desidera inoltre sapere se possa essere consentita, a livello locale, una interruzione delle predette attività ordinarie a causa delle alte temperature estive.