-
Rinuncia alla concessione in fase di subentro nella intestazione della concessione
TAG: Concessioni rinuncia, SUBENTRO
Due distinte famiglie, concessionarie 500/1000 cadauna, in caso di decesso di un solo concessionario, la quota di 500/1000 da parte degli eredi entro il 6° grado dello stesso, dichiarano disinteresse al subentro, gli stessi, mantengono comunque il diritto alla sepoltura?
-
Subentro nella intestazione di concessione: va per quote ereditarie?
TAG: SUBENTRO
In caso di decesso del fondatore del sepolcro, che ha in vita il coniuge e 3 figli, la suddivisione della quota 1000, come avviene?
-
Quesito pubblicato su ISF2021/Spec-l
TAG: SUBENTRO
Il Subentro alla concessione vale solo in caso di decesso del fondatore del sepolcro?
-
Quesito pubblicato su ISF2021/Spec-i
TAG: Cadavere-tumulazione
Se vi è la cassa a tenuta stagna e la soletta che divide i feretri, ma non lo spazio di manovra in sicurezza per gli operatori addetti alla tumulazione, può il gestore cimiteriale rifiutarsi di tumulare anche se l’atto di concessione è attivo? In questo caso l’inestumulabilità va inserita nell’atto di concessione originario?
-
Quesito pubblicato su ISF2021/Spec-h
TAG: Cadavere-tumulazione
Sui loculi sotterranei: Regolamento Reg.le Emilia-Romagna 23/5/2006, n. 4, art. 2, comma 15 e seguenti. “15. Non è consentita la tumulazione in loculi nei quali la tumulazione od estumulazione di un feretro non possa avvenire senza che sia movimentato un altro feretro. 16. In deroga a quanto previsto al punto precedente è consentita la tumulazione in loculi, cripte o tombe in genere privi di spazio esterno libero o liberabile per il diretto accesso al feretro, a condizione che il loculo, la cripta o la tomba siano stati costruiti prima dell’entrata in vigore del presente regolamento, e che la tumulazione possa aver luogo rispettando le seguenti misure: a) cassa avente le caratteristiche per il loculo stagno; b) dispositivo atto a ridurre la pressione dei gas; c) separazione di supporto per ogni feretro, onde evitare che una cassa ne sostenga direttamente un’altra.” - Se la concessione risale ante 2006 comunque è possibile tumulare ed anche estumulare per fare spazio ad altro feretro? - Se la concessione originaria è ante 2006, a scadenza, la stessa è comunque rinnovabile? Se sì, vale poter utilizzare il manufatto? - Se a scadenza, il concessionario o gli aventi titolo non intendono rinnovare, è comunque necessario procedere con l’estumulazione?
-
Quesito pubblicato su ISF2021/Spec-g
TAG: Rifiuti
Una società pubblica che gestisce 33 cimiteri distribuiti su 5 diversi Comuni, autorizzata al trasporto di macerie EER 17.09.04 di cui ne è ritenuta produttore, chiede, in materia di gestione di rifiuti cimiteriali, se debba essere individuato: - un unico deposito temporaneo della società; - un deposito temporaneo per ciascun Comune; - un deposito temporaneo per ciascun cimitero. Chiede inoltre di conoscere specifiche anche sui parametri da tenere in considerazione, quantitativi, trasporti, ecc.
-
Quesito pubblicato su ISF2021/Spec-f
TAG: Cremazione
Nel caso di un cittadino italiano morto all’estero, chi deve rilasciare l’autorizzazione? Ad es. nel caso di una persona deceduta in Svizzera, con trasporto in Italia, a chi compete il rilascio dell’autorizzazione: sorge in capo al Comune italiano in cui il cadavere è in transito verso la sua destinazione ultima? Quindi dove va indicato il Comune in cui viene effettuata la funzione religiosa o la cremazione?
-
Impedimento alla cremazione per mancato nulla osta dell’Autorità Giudiziaria
TAG: impedimento alla cremazione
Nel caso in cui una salma già portata al crematorio venga bloccata dalle Autorità (autopsie, ecc.) qual è la prassi da seguire? E quali sono (se ci sono) le leggi che regolamentano tutto l’iter?
-
Quesito pubblicato su ISF2021/Spec-d
TAG: trasferimento CADAVERI
Nelle sale veglia le casse devono essere chiuse o possono essere aperte, se viene effettuato il trasporto a cassa aperta? Dipende dalla normativa regionale? Il quesito si riferisce alla Regione Emilia-Romagna
-
Quesito pubblicato su ISF2021/Spec-c
TAG: Cremazione, cremazione zinco
Se arriva al crematorio una cassa con lo zinco e, per esempio, il parente cambia idea all’ultimo secondo, è possibile rompere i sigilli per effettuare il travaso? Se sì, serve l’autorizzazione?