Archivio Risposte a Quesiti

(Selezione multipla possibile con CTRL + click)

  • Quesito pubblicato su ISF2005/4-f

    TAG: AFbara, CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Cadavere, Quesiti, RESTI MORTALI, SUBENTRO

    La circolare Min. Sanità 10/98 prevede, nel caso di non completa mineralizzazione della salma, che il resto possa essere trasferito in altra fossa (campo indecomposti). Nel caso però in cui i congiunti richiedessero lo spostamento del resto in una fossa libera di un campo privato, questa operazione può essere effettuata?

  • Quesito pubblicato su ISF2005/4-e

    TAG: IMPRESA FUNEBRE, Quesiti

    Se un soggetto privato (con sede in Lombardia) vuole iniziare l’attività dopo il 10/02/05 può richiedere solo la licenza di vendita e di pubblica sicurezza ed appoggiarsi poi ad un centro servizi per il trasporto?

  • Quesito pubblicato su ISF2005/4-d

    TAG: Quesiti, TRASPORTO FUNEBRE, ZONA DI RISPETTO CIMITERIALE

    Il Comune di … chiede come comportarsi per quanto riguarda l’autorizzazione di un cimitero per animali d’affezione, tenuto conto che già in passato l’Ente Locale aveva regolamentato la materia con regolamento di igiene e sanità, ma che poi sono intervenute diverse variazioni per effetto della L.R. Emilia Romagna 19/04 ed altri provvedimenti.

  • Quesito pubblicato su ISF2005/4-c

    TAG: AFbara, Quesiti, RESTI MORTALI, VARI, operazioni cimiteriali

    L’Ufficio cimiteriale del Comune di … chiede se esistano particolari attrezzature e strumenti di lavoro che possano facilitare gli operatori cimiteriali al momento della esumazione/estumulazione di resti mortali (soprattutto per i resti con parti molli, che in tali operazione di trasferimento si disfano percolano e puzzano).

  • Quesito pubblicato su ISF2005/4-b

    TAG: AFbara, Cremazione, Quesiti, TRASPORTO FUNEBRE

    Il Comune di …, situato nella Regione Emilia Romagna, chiede – nel caso in cui a seguito di esumazione o estumulazione un cadavere (in feretro contenente zinco) debba essere avviato a cremazione – se è obbligatoria, anziché procedere al cosiddetto rifascio, la sostituzione del vecchio feretro con uno privo di zinco? E in quali condizione deve avvenire il trasporto?

  • Quesito pubblicato su ISF2005/4-a

    TAG: CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Quesiti, SUBENTRO

    Al fine di recuperare spazio per sé o per altri suoi familiari, un concessionario in un cimitero della Lombardia vorrebbe ridurre a resti i defunti genitori, ritumulandoli poi dentro la stessa tomba. Nel caso ciò fosse possibile, una tomba in concessione perpetua può essere considerata alla stregua di una tomba di famiglia? E a livello economico come è possibile regolare la situazione?

  • Quesito pubblicato su ISF2005/3-g

    TAG: Cadavere, Quesiti, TRASPORTO FUNEBRE

    Il Comune di …, dopo aver provveduto a liberalizzare il servizio di trasporto funebre (facendo quindi decadere il diritto di privativa), ha continuato ad effettuare tale servizio in “concorrenza” con le ditte private, dietro pagamento di una tariffa che andava a coprire il costo vivo di ciascun intervento, con lo scopo di offrire all’utenza la possibilità di un servizio a costi molto bassi. Ora che l’unica autofunebre comunale è stata dismessa (con sospensione del relativo servizio), e che il trasporto funebre viene svolto esclusivamente da ditte private, il Comune vorrebbe richiedere il pagamento dei diritti per rilascio dell’autorizzazione al trasporto funebre all’interno del Comune nell’importo di €. XXX (per i trasporti fuori Comune è già previsto un diritto fisso di €. YYY). Si deve tenere in considerazione che l’autorizzazione al trasporto è attualmente compresa nel permesso di seppellimento e con la stessa viene individuata la destinazione della salma. Ciò premesso, il Comune pone i seguenti quesiti: 1) È legittimo esigere i diritti per il rilascio di tale autorizzazione, dato che la medesima è compresa nel permesso di seppellimento, il rilascio del quale è di competenza dell’ufficiale di stato civile? 2) La legittimità di tali diritti si può fondare sull’art. 16, comma 2, del D.P.R. 285/90 (che però parla di “diritto fisso”) o su quale altra norma? 3) È vero che una sentenza del TAR di Parma abbia addirittura messo in discussione la possibilità di richiedere da parte del Comune i diritti fissi di cui all'art. 16?

  • Quesito pubblicato su ISF2005/3-f

    TAG: Cadavere, Cadavere-tumulazione, Quesiti, RESTI MORTALI

    L’Ufficio cimiteriale del Comune di … chiede di conoscere l’interpretazione corretta dell’art. 16, numero 3 del regolamento regionale lombardo n. 6/04, che ammette la collocazione di urne cinerarie e cassette di resti in un loculo (colombaro o tomba a terra?) in relazione alla capienza indipendentemente dalla presenza del feretro. Chiede inoltre se si può concedere l'uso del loculo solo per cassette e urne oppure, come già si procede, concedere la collocazione di resti o ceneri in un loculo nel quale è già tumulato un feretro o prenotato per coniuge?

  • Quesito pubblicato su ISF2005/3-e

    TAG: Quesiti, RESTI MORTALI

    Che cosa si intende per resti mortali senza parti molli: solamente la scheletrizzazione completa oppure anche i resti mortali mummificati?

  • Quesito pubblicato su ISF2005/3-d

    TAG: Ceneri, Cremazione, Quesiti

    Nel novembre 2005 al Comune Y, situato in Liguria, è pervenuta la richiesta da parte di un residente intesa ad ottenere l'autorizzazione a prelevare le ceneri della madre (deceduta nel 2003) dal cimitero lombardo di X in cui si trovano per poi portarle presso la propria abitazione. Nonostante la defunta non abbia lasciato alcuna volontà scritta in merito, il figlio ha dichiarato per scritto che la madre aveva più volte manifestato tale volontà sia a lui, che alla sorella ed ai nipoti. Si pongono quindi i seguenti quesiti alla luce del regolamento regionale lombardo 9/11/2004, n. 6: Possiamo acconsentire alla richiesta avanzata dal figlio? E se si da chi deve essere rilasciata l’autorizzazione e qual è la modulistica da utilizzare? Quali sono i criteri per la conservazioni delle ceneri da parte del figlio? Dobbiamo richiedere anche l'autorizzazione scritta della sorella?