Archivio Risposte a Quesiti

(Selezione multipla possibile con CTRL + click)

  • Quesito pubblicato su ISF2007/1-d

    TAG: CREMAZIONE-autorizzazione alla cremazione, Ceneri, Cremazione, Quesiti, dispersione ceneri

    Si può autorizzare in Umbria la dispersione delle ceneri di una salma la cui cremazione è stata autorizzata e verrà effettuata in Lombardia?

  • Quesito pubblicato su ISF2007/2-a

    TAG: Cadavere, Quesiti, SEPOLCRO, TRASPORTO FUNEBRE

    Nel Comune di ... (in Emilia Romagna) l'ospedale locale ha rilasciato una autorizzazione al trasporto di salma dall'ospedale all'abitazione del defunto (quale obitorio in attesa del funerale).
    Nonostante la normativa regionale preveda il trasporto da abitazione a camere ardenti/ ospedale, su richiesta dei parenti è stato rilasciato la autorizzazione di cui sopra.
    Ora il responsabile dell'Ufficio Polizia mortuaria di detto Comune chiede come comportarsi nel rilascio delle autorizzazioni e se esiste differenza tra trasporto salma e di cadavere fatto a cassa aperta.

  • Quesito pubblicato su ISF2007/2-b

    TAG: Ceneri, Cremazione, Quesiti, TRASPORTO FUNEBRE, dispersione ceneri

    Nel caso in cui i parenti di un defunto deceduto nel Comune di ... optassero per l'affidamento familiare dell'urna in abitazione di un Comune diverso, dovrebbero ottenere l'autorizzazione del Comune di residenza? Le ceneri dei defunti cremati nel Comune di ... possono essere disperse nel suo cinerario comune, anche se residenti in altri Comuni?

  • Quesito pubblicato su ISF2007/2-c

    TAG: Ceneri, Cremazione, Quesiti

    Al Comune di ... è pervenuta richiesta da parte di una cittadina tedesca, di poter conservare le ceneri del marito (cremato e sepolto nel nostro cimitero dal 1989) nella sua abitazione privata di (") ove attualmente risiede.
    Alla luce della L. 130/01 e del D.P.R. 24/2/2004, a seguito dei quali il Comune ha introdotto la possibilità di conservare in abitazione private le ceneri, si chiede se tale possibilità comprenda anche la conservazione di ceneri di persone decedute e cremate anteriormente al 31.3.2001.

  • Quesito pubblicato su ISF2007/2-d

    TAG: CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Quesiti, SUBENTRO, operazioni cimiteriali

    In uno dei cimiteri del Comune di ... le pareti posteriori di alcune vecchie cappelle di famiglia costituiscono un tutt'uno con il muro di recinzione del cimitero stesso.
    Nel caso in cui tali cappelle necessitassero di opere di manutenzione ordinaria e/o straordinaria nella parte posteriore, che funge anche da muro divisorio con l'esterno, i costi relativi dovrebbero essere sostenuti dal Comune o dal privato cittadino?

  • Quesito pubblicato su ISF2007/2-e

    TAG: CMestumulazione, Cadavere-tumulazione, Quesiti

    Si richiedono notizie in merito alle tombe ipogee costruite prima dell'approvazione del D.P.R. 285/1990, che non rispettano le prescrizioni stabilite dal suo art. 76.
    C'è la possibilità di procedere a nuove tumulazioni? E per eventuali estumulazioni?

  • Quesito pubblicato su ISF2007/2-f

    TAG: Ceneri, Quesiti, dispersione ceneri

    L'Ufficio cimiteriale di un Comune lombardo chiede chiarimenti in merito alla dispersione delle ceneri in natura, già prevista dalla L. 130/01, poi ribadita dalla L.R. Lombardia 22/03, riproposta nel Regolamento 6/04 ed ancora nella recente modifica apportata dal Regolamento 1/07.
    Chiede se corrisponde a verità il fatto che le ceneri possono essere disperse soltanto nel luogo denominato "giardino delle rimembranze", ma non ancora in natura (mare, fiumi, laghi, monti).

  • Quesito pubblicato su ISF2007/2-g

    TAG: Autorità sanitaria, CMestumulazione, CMesumazione, CMinumazione, Cadavere-ossa, Cadavere-tumulazione, Cremazione, Quesiti, RESTI MORTALI, TRASPORTO FUNEBRE

    I parenti di una persona inumata in campo comune nel 1977 hanno richiesto il trasferimento dei resti ossei presso un altro Comune. Al momento dell'esumazione si è ritrovata la cassa in legno ancora integra ed i parenti hanno comunque espresso il desiderio di trasferire la cassa fuori Comune, per procedere poi alla tumulazione.
    L'ASL competente potrebbe negare tale trasferimento (anche se interviene una ditta di onoranze funebri che svolge il trasferimento con doppia cassa legno-zinco)?
    I parenti devono richiedere l'autorizzazione al trasporto di salma? E quale altra documentazione deve accompagnare la cassa?

  • Quesito pubblicato su ISF2006/4-e

    TAG: CREMAZIONE-autorizzazione alla cremazione, Cremazione, Quesiti, RESTI MORTALI

    Una salma deceduta nel 2003 è stata inizialmente tumulata in un cimitero, dal quale è stata successivamente estumulata per essere traslata nel cimitero del Comune scrivente, dove attualmente si trova in attesa di sistemazione. I familiari chiedono ora di cremare detta salma. Il Comune chiede se l’autorizzazione alla cremazione può essere rilasciata.

  • Quesito pubblicato su ISF2006/4-a

    TAG: CMesumazione, CMinumazione, CRITERI COSTRUTTIVI E GESTIONALI, Cadavere-ossa, Cadavere-tumulazione, Ceneri, Cremazione, OSSARIO COMUNE, Quesiti

    L’ufficio cimiteriale di un Comune sito in Lombardia desidera sapere cosa prevede l’attuale normativa per la inumazione di urne cinerarie nel sottosuolo e di che materiale queste devono essere.