-
Quesito pubblicato su ISF2009/2-f
TAG: Quesiti, VARI
Si vorrebbe sapere, in base alla normativa regionale, se è pos-sibile per un'ATI effettuare il commiato dei defunti, così come la vestizione del defunto (tanoprassi, ecc.) - funzione svolta ora presso l'obitorio comunale - anche all'interno del crematorio del Comune toscano di ... , attraverso la creazione di alcune sale espositive (si precisa che tutti decessi avvenuti presso l'ospedale sono portati al nostro obitorio, per convenzione, dal servizio interno ospedaliero).
-
Quesito pubblicato su ISF2009/2-g
TAG: AFbara, Cadavere, Quesiti, VARI
È possibile fare tanatoprassi in Italia?
-
Quesito pubblicato su ISF2009/1-a
TAG: IMPRESA FUNEBRE, Quesiti, TRASPORTO FUNEBRE
Le agenzie di onoranze funebri operanti sul territorio del Comune di ... utilizzano, al momento della chiusura del feretro alla partenza del funerale, un modulo di attestato di garanzia per trasporto cadavere in Emilia Romagna che riporta, a volte, informazioni incomplete.
Si chiede quindi quale valore giuridico abbia questo documento e se possa essere considerato autocertificazione? È poi possibile prendere provvedimenti su false dichiarazioni ricevute con questo stampato? -
Quesito pubblicato su ISF2009/1-b
TAG: CIMITERO, Quesiti, SEPOLCRO, VARI, VARI-reati
Nel regolamento di polizia mortuaria del Comune di ... è contenuta una disposizione che prevede l'utilizzazione di una determinata tipologia di materiale per le lapidi da apporre nei casellari e relativi arredi. Si chiede conferma del fatto che non esista attualmente legislazione che regoli la competenza d'intervento del Comune e/o del gestore del servizio.
Si desidera inoltre sapere che mezzi ha il gestore del cimitero nei confronti dei dolenti, per far valere la propria condizione legittima di intervento e di imposizione al fine di ottenere l'adeguamento della situazione esistente all'uniformità nella scelta e posa di arredi ed accessori standardizzati. -
Quesito pubblicato su ISF2009/1-c
TAG: Ceneri, Cremazione, Quesiti, VARI
È possibile trasformare ceneri umane in diamanti?
-
Quesito pubblicato su ISF2009/1-d
TAG: AFbara, CMestumulazione, Cremazione, Quesiti, VARI
Siamo stati incaricati (siamo una impresa funebre) da una nostra cliente di estumulare la salma del marito, attualmente tumulato nel cimitero del Comune A, in Piemonte. La salma, previa cremazione, dovrebbe essere sistemata in un loculo del cimitero del Comune B, sempre in Piemonte.
Il problema non è tanto la possibilità di ottenere l'autorizzazione alla cremazione, ma quanto il cambio cassa, utilizzandone una idonea alla cremazione e quindi priva di zinco, non essendo ancora passati gli anni necessari per l'apertura della cassa esistente (tra l'altro i crematori esistenti in zona, si rifiutano di bruciare gli zinchi). -
Quesito pubblicato su ISF2009/2-a
TAG: CIMITERO, CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Quesiti, SEPOLCRO, VARI
Un cittadino, dopo la tragica morte del figlio, si è rivolto al Comune di ... per avere informazioni in merito alla costruzione di una cappella di famiglia all'interno dei suoi possedimenti terrieri (dove già insiste una chiesa), per sepoltura del figlio e dei propri cari.
Esistono impedimenti ad autorizzare tale richiesta? -
Quesito pubblicato su ISF2008/4-a
TAG: GESTIONE, Quesiti
Il Comune di ..., causa l'imminente pensionamento degli ultimi operatori cimiteriali, deve appaltare diversi servizi (apertura, custodia e chiusura cimitero, operazioni di esumazione e estumulazione, accettazione e registrazione feretri, raccolta rifiuti e pulizia viali).
Premesso inoltre che il Comune è privo di regolamento comunale cimiteriale, si chiede:
1) Quale iscrizione alla CCIAA deve essere richiesta avendo constatato che alcuni bandi richiedono l'iscrizione per l'attività di raccolta e pulizia strade?
2) Quale riferimento normativo esclude da tale partecipazione le imprese di onoranze funebri? -
Quesito pubblicato su ISF2008/4-b
TAG: CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Quesiti, SUBENTRO
Se una concessione deve essere rinnovata, causa la morte del concessionario, è possibile cambiarne la durata facendola passare da perpetua a 99 anni?
-
Quesito pubblicato su ISF2008/4-c
TAG: CMestumulazione, CMesumazione, Quesiti, RESTI MORTALI
Per effettuare una estumulazione di una salma (con relativa raccolta di ossa nella cassettina) quanti anni dalla morte sono necessari?