Archivio Risposte a Quesiti

(Selezione multipla possibile con CTRL + click)

  • Quesito pubblicato su ISF2009/4-e

    TAG: Confraternita, Quesiti, SEPOLCRO, SUBENTRO, VARI

    Il priore di una confraternita ha urgenza di effettuare la ristrutturazione della cappella funebre della confraternita stessa. All'epoca della costruzione, al piano terra di questa cappella, furono ricavate delle cappelline familiari.
    Chiede quindi in che percentuale devono partecipare i concessionari di tali cappelline alla ristrutturazione prevista.

  • Quesito pubblicato su ISF2009/4-d

    TAG: AFbara, Cremazione, Quesiti, RESTI MORTALI, VARI

    Dovendo estumulare un cadavere rimasto 40 anni in cassa di zinco per procedere alla cremazione, si desidera sapere se è preferibile aprire il feretro per non mischiare i resti con i frammenti di zinco e se questo cadavere potrebbe essere non ancora mineralizzato.

  • Quesito pubblicato su ISF2009/4-c

    TAG: CREMATORIO, GESTIONE, Quesiti, VARI

    Si desidera sapere se un Comune, per la costruzione di un forno crematorio, debba necessariamente indire una gara d'appalto oppure, nel caso in cui riceva la richiesta da parte di un'agenzia di pompe funebri, il Comune possa affidare l'incarico di costruzione e di gestione direttamente alla impresa richiedente.

  • Quesito pubblicato su ISF2009/4-b

    TAG: Quesiti, TRASPORTO FUNEBRE, VARI

    La Prefettura di ... con lettera del gennaio scorso, avente per oggetto il pagamento delle spese per il recupero e trasporto delle salme, precisava come, con parere del Ministero della Giustizia del 2007 e del Ministero della Salute del novembre 2008, i costi di cui sopra sono a carico dei Comuni, come anche previsto dal D.P.R. 285/90 artt. 12, 13, 16 e 19.
    Il responsabile dei Servizi cimiteriali della stessa città vorrebbe sapere in cosa consistono esattamente tali servizi ed i trattamenti speciali citati nel D.P.R. 285/90 (un discorso è una persona deceduta su pubblica via per malore, incidente, ecc., altro è ad esempio una persona che si avventura in montagna magari con l'allar-me valanghe o va a fare il bagno in mare o lago quando non dovrebbe).

  • Quesito pubblicato su ISF2009/4-a

    TAG: CMinumazione, Quesiti, VARI, VARI-culti non cattolici

    Nel cimitero del Comune di ... hanno realizzato un campo per la inumazione dei musulmani, con fosse che permettano l'orientamento del defunto verso la Mecca.
    Nel D.P.R. 285/90 e circolari esplicative seguenti, non viene indicato nulla in merito alla inumazione senza cassa, così come nel regolamento di polizia mortuaria comunale.
    L'associazione musulmana della zona ha illustrato il rito musulmano per la sepoltura (uno o più sudari puliti senza cassa), spiegando che la bara dovrebbe essere utilizzata solo in caso di estrema necessità, come ad esempio a causa di terreno instabile o umido.

  • Quesito pubblicato su ISF2009/3-h

    TAG: CMestumulazione, CONCESSIONE DI SEPOLTURA, CREMAZIONE-autorizzazione alla cremazione, Quesiti, RESTI MORTALI, TRASPORTO FUNEBRE

    In un Comune della Lombardia si deve procedere all'estumulazione di resti mortali di salme tumulate in loculi per i quali da anni non è stata rinnovata la concessione (salme tumulate da oltre 25 anni), avendo accertato il disinteresse di famigliari e l'impossibilità di reperire eventuali eredi. Nel caso di resti mortali non mineralizzati l'amministrazione comunale con ordinanza del Sindaco può procedere d'ufficio alla loro cremazione? Per il forno crematorio incaricato può bastare, per la ricezione dei resti mortali, la solo ordinanza del Sindaco con l'elenco di nominativi dei resti mortali che saranno cremati?

  • Quesito pubblicato su ISF2009/3-a

    TAG: Cadavere, Quesiti

    Nella camera mortuaria del Comune di ... è presente da parecchi giorni una salma, per la quale esiste già il Nulla Osta della Procura ma non i certificati ISTAT (che sono stati compilati in maniera errata da medico di altra città e che nessun medico vuole correggere).
    L’ufficio di Polizia Mortuaria comunale vorrebbe quindi sapere se la salma può comunque essere chiusa nella doppia cassa da parte dell'impresa funebre o se per poterla chiudere sia necessaria l'autorizzazione al seppellimento da parte dello Stato Civile.

  • Quesito pubblicato su ISF2009/3-b

    TAG: CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Quesiti

    Un dipendente dei Servizi Demografici del Comune di ... vorrebbe risolvere un dubbio riguardante le concessioni di loculi cosiddette "perpetue" e cioè se queste decadono nel momento in cui si procede all'estumulazione della salma ivi collocata oppure se la decadenza interviene solo nel caso in cui, nel contratto di concessione a suo tempo stipulato, sia stato indicato specificatamente il nome della persona che dovrà esservi accolta.

  • Quesito pubblicato su ISF2009/3-c

    TAG: Ceneri, Cremazione, Quesiti

    In diversi Paesi, europei e non, tra cui la Svizzera, esiste una società che produce diamanti artificiali a partire dal carbonio presente nelle ceneri da cremazione (col fine di ottenere una forma di sepoltura alternativa). Sarebbe lecito inviare in Svizzera le ceneri di un proprio caro per farsi poi spedire il diamante?

  • Quesito pubblicato su ISF2009/3-d

    TAG: Quesiti, VARI

    Dopo aver effettuato una tumulazione nel cimitero del Comune di ..., la lapide posizionata risulta essere meno incassata di qualche centimetro rispetto alle lapidi vicine.
    Poiché sono giunte lamentele da parte dei parenti in merito, si ritiene che l'unico tipo di intervento possibile sia quello di togliere la lapide, rompere la chiusura in mattoni e verificare che il feretro sia collocato del tutto contro il fondo del loculo, per permettere così di posizionare la lapide il più possibile verso l'interno.
    Si chiede quindi se la suddetta operazione sia fattibile o meno e se occorra avvisare l'ASL.