-
Quesito pubblicato su ISF2010/3-c
TAG: CREMATORIO, Cremazione, Quesiti
Per la conduzione di un forno crematorio, è un obbligo di legge essere in possesso di un patentino?
-
Quesito pubblicato su ISF2010/3-d
TAG: CMestumulazione, Cadavere-tumulazione, Quesiti, RESTI MORTALI
In riferimento alla circ. Min. Salute 10/1998, per le salme indecomposte da estumulazione dopo i 20 anni è previsto quanto segue: "il resto mortale deve essere inumato "", " altresì consentita la tumulazione nella stessa o in altra sepoltura".
Escludendo l'inumazione si chiede se la definizione "resto mortale" consenta di parificare l'indecomposto ai resti ossei e quindi tumularlo nello stesso loculo insieme a cassettine di resti fino a completa capacità del sepolcro. Oppure l’indecomposto deve obbligatoriamente strare in loculo da solo (vedi art. 76 D.P.R. 285/90: "ogni feretro deve essere posto in loculo o tumulo o nicchia separati")? -
Quesito pubblicato su ISF2010/3-e
TAG: CRITERI COSTRUTTIVI E GESTIONALI, Quesiti
Abbiamo individuato alcune aziende che producono loculi prefabbricati leggeri che ci consentirebbero di sfruttare reliquati di terreno e "nicchie" interne a strutture già esistenti, per costruire nuovi loculi.
Tuttavia, è sorto un dubbio: i loculi proposti sembrano rispondere ai requisiti richiesti dall'art. 76 del D.P.R. 285/90 (come precisato dalla successiva Circ. Min. Sanità 24/93) per quanto riguarda dimensioni, impermeabilità duratura ai liquidi ed ai gas, sistema di chiusura e quantèaltro. Non ci è, però, chiaro se la struttura del manufatto risponde "ai requisiti per la resistenza delle strutture edilizie, con particolare riferimento alle disposizioni per la realizzazione delle costruzioni in zona sismica" e, quindi, se possono essere tranquillamente utilizzati.
Le norme tecniche per le costruzioni, specie in zona sismica, ammettono come materiali da impiegare per la realizzazione delle strutture: il calcestruzzo armato, il calcestruzzo precompresso, l'acciaio ed il legno (quest'ultimo, entro certi limiti).
Sembrerebbe, pertanto, che la tipologia di prefabbricazione proposta (o almeno quella con pannelli autoportanti e quella con struttura in alluminio) risulti esclusa, visto, peraltro, che le aziende non fanno cenno a "deroghe" o autorizzazioni del Ministero dei LL.PP., come nel caso della prefabbricazione in C.A.V..
Il fatto che la struttura del manufatto deve rispondere "ai requisiti per la resistenza delle strutture edilizie, con particolare riferimento alle disposizioni per la realizzazione delle costruzioni in zona sismica" ha carattere meramente formale, dovendo rispondere solo a considerazioni igienico-sanitarie, o deve essere anche sostanziale? -
Quesito pubblicato su ISF2010/3-f
TAG: CMesumazione, Quesiti, SEPOLCRO, SUBENTRO
Sono comproprietario di una cappella gentilizia. Dovendosi effettuare obbligatoriamente a breve la estumulazione della salma di un parente, desidero sapere se le spese relative sono imputabili agli eredi di quest'ultima oppure debbono essere ripartite tra tutti gli aventi diritto?
-
Quesito pubblicato su ISF2010/3-g
TAG: Cadavere, Cremazione, IMPRESA FUNEBRE, Quesiti, TRASPORTO FUNEBRE
Dopo il decesso di mia madre, il suo feretro, in attesa della sepoltura, è stato lasciato in un deposito.
Una ditta di onoranze funebri si e recata al cimitero per prelevare la bara di una persona che aveva scelto di essere cremata, ma ha sbagliato feretro prendendo al suo posto quello di mia madre (nel frattempo ho denunciato l'impresa ed è in corso un processo).
Ma di chi è la reale responsabilità di quanto successo? -
Quesito pubblicato su ISF2010/2-a
TAG: CREMAZIONE-autorizzazione alla cremazione, Ceneri, Cremazione, Quesiti
A questo ufficio comunale è stato richiesto l'affidamento delle ceneri di un uomo, deceduto nel nostro Comune (sito in Emilia Romagna) e per il quale è già stata fatta la cremazione nei giorni scorsi.
Al momento della richiesta di cremazione la moglie, che diverrebbe l'affidataria dell'urna cineraria, era già stata informata che occorreva la dichiarazione con firma autenticata del coniuge e di tutti i parenti di primo grado (quindi figli e genitori): in quella occasione era stata segnalata quale unica "difficoltà" il fatto che il padre del deceduto fosse gravemente malato, ricoverato in una clinica estera, probabilmente incapace di rendere dichiarazioni, mentre la madre e i figli del deceduto, pur residenti in altro Comune, erano disponibili a rendere la dichiarazione.
A fronte di questo problema, era stata data come indicazione la presentazione di copia dell'eventuale procura, tutela, ecc., o, in alternativa, la sottoscrizione da parte di un fratello del de cuius, in nome e per conto del padre impossibilitato, allegando una certificazione medica a sostegno dell'impossibilità di esprimere consapevolmente la volontà richiesta. In seguito è però emerso che non esistono tutele, procure, ecc. e non è neanche possibile farsi rilasciare alcuna certificazione medica.
A questo punto ho comunicato ai familiari che il procedimento non si poteva concludere immediatamente, a causa della mancanza della dichiarazione del padre, che resta comunque uno dei titolati.
Si chiede cortesemente se esiste la possibilità di poter accogliere la richiesta della famiglia, anche se manca la dichiarazione di uno degli aventi titolo. -
Quesito pubblicato su ISF2010/2-c
TAG: CMestumulazione, CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Quesiti, SUBENTRO
Un privato chiede chiarimenti in merito al regime autorizzatorio in caso di richiesta di estumulazione ordinaria di una salma che si trova in un loculo posto in una cappella di famiglia (tale cappella è stata eretta su un’area cimiteriale concessa in uso perpetuo nel 1958).
Il richiedente l'estumulazione è un erede di uno dei due titolari al 50% della concessione. -
Quesito pubblicato su ISF2010/2-d
TAG: Quesiti, TRASPORTO FUNEBRE
Ci viene domandato dove termina l'operato dell'Agenzia di Trasporto Funebre in presenza di un funerale e, nello specifico se la bara deve essere trasportata dall'Onoranza Funebre sino al posto di inumazione e/o tumulazione oppure termina all'ingresso del cimitero previo collocamento della bara sulla barella.
-
Quesito pubblicato su ISF2010/2-e
TAG: CIMITERO, Ceneri, Cremazione, Quesiti
Il Comune di ... dispone di un piccolo cimitero nei pressi di una parrocchia, cimitero che non può essere ampliato a causa del divieto imposto dalla sovrintendenza ai beni artistici.
Il sacerdote di tale parrocchia ha chiesto se è possibile utilizzare un locale della stessa, che si trova nel seminterrato, per poter conservare le urne cinerarie di chi ne fa richiesta.
Questa ipotesi può essere valutata? -
Quesito pubblicato su ISF2010/2-f
TAG: Cadavere, Quesiti, TRASPORTO FUNEBRE
Un uomo di nazionalità polacca muore, a seguito di omicidio, nel territorio di un Comune diverso dal Comune A. La salma viene trasportata nel Comune A per essere sottoposta ad autopsia.
Al termine delle operazioni relative, quale Comune dovrà rilasciare il passaporto mortuario per far rientrare la salma in Polonia, il Comune A oppure l'altro?