Archivio Risposte a Quesiti

(Selezione multipla possibile con CTRL + click)

  • Gestione delle disposizioni funebri: impedimento a vedere una salma

    TAG: impedimento a vedere salma

    Sono l’amministratore di una casa funeraria situata nella Regione Campania. Vorrei chiedere un parere riguardo a una situazione che si è verificata nella nostra struttura.Recentemente, si è verificato il decesso di una signora che aveva tre figli, ma al momento della sua morte solo una figlia era ancora in vita. La figlia, che ha commissionato il servizio funebre, ha fatto trasferire la salma dalla struttura residenziale alla nostra casa funeraria e ci ha richiesto espressamente di non esporre la salma nella sala fino al suo arrivo il giorno successivo, poiché abitava all’estero. Inoltre, una volta arrivata, ci ha chiesto di non far vedere la salma a nessuno dei parenti.La domanda che vorrei porvi è la seguente: è legittima questa disposizione?In particolare, i nipoti, figli dei figli deceduti della signora, avevano il diritto di vedere la salma? E noi, come responsabili della struttura, come dobbiamo comportarci? Dobbiamo seguire esclusivamente le disposizioni della figlia o i nipoti hanno qualche diritto in merito?

  • Rinnovo di concessione cimiteriale per scelta del gestore

    TAG: rinnovo

    Gli amministratori del Comune di cui sono dipendente (sito il Lombardia e con un numero molto basso di abitanti: poche centinaia) intendono valutare la proroga indistinta di tutte le concessioni cimiteriali in essere, per limitare, a loro dire, lo “spopolamento” dei cimiteri del piccolo Comune. Chiedo se questa operazione potrebbe essere fattibile

  • Cessione di casa in cui è custodita urna cineraria in affidamento

    TAG: Affidamento urne cinerarie

    Due anni fa è venuta a mancare mia madre che si era risposata in seconde nozze. Su volere di mia madre lei è stata cremata e le sue ceneri sono state date in affido a suo marito che le detiene nella casa dove risiedevano esattamente nella regione della Sardegna.Ora il marito di mia madre ha deciso di mettere in vendita la casa e di trasferirsi nel Lazio, ma non ha nessuna intenzione di portare le ceneri con lui in quanto il desiderio di mia madre era di rimanere nella sua terra di origine.Per farla breve ho chiesto al marito di mia madre di acquisire io la casa.Potete gentilmente aiutarmi nel darmi qualche delucidazione sui documenti che dovrei fare per fare in modo che le ceneri rimangano li a casa. Qualcuno mi ha detto che forse dovrei inserire una nota nell’atto notarile con il quale acquisisco la casa.

  • Sepoltura di urna cineraria animale da compagnia in tomba di famiglia di cimitero per umani

    TAG: sepoltura congiunta di urna cineraria

    Nonna della richiedente già tumulata in tomba di famiglia. La nipote vorrebbe ora tumularci insieme un gatto, che “la nonna aveva conosciuto”.Come applicare nel dettaglio la norma della Regione Piemonte: Legge regionale n. 16 del 09 aprile 2024Disposizioni coordinate in materia di tutela degli animali da affezione e prevenzione del randagismo.(B.U. 11 aprile 2024, 3° suppl. al n. 15)Art. 21.(Sepoltura e tumulazione)1. Fatto salvo quando previsto dalla legge regionale 3 agosto 2011, n. 15 (Disciplina delle attività e dei servizi necroscopici, funebri e cimiteriali. Modifiche della legge regionale 31 ottobre 2007, n. 20 “Disposizioni in materia di cremazione, conservazione, affidamento e dispersione delle ceneri”), la tumulazione, nella tomba o nel loculo del padrone o di altro soggetto o nella tomba di famiglia, delle ceneri degli animali di affezione, è possibile, previa cremazione e in urna separata, su richiesta o per volontà del defunto o dei suoi eredi.2. L’attività di cui al comma 1 è svolta nei limiti e nel rispetto dei vincoli derivanti dalla normativa comunitaria, nazionale e regionale in materia igienico sanitaria, applicabile ai sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano e agli animali di affezione.3. Gli oneri derivanti dalla tumulazione dell’animale di affezione sono a carico di chi la dispone e il loro costo è definito dal comune del cimitero di tumulazione.

  • Esistono norme sull’ordine di collocazione delle spoglie mortali del marito e della moglie

    TAG: precedenza nella sepoltura

    La moglie va sopra o sotto al marito nelle cappelle a sviluppo verticale, si può considerare un uso e costume ?

  • Quando si può seppellire un defunto nel giardino di casa

    TAG: cappelle private fuori del cimitero, urna cineraria in affidamento

    E' possibile seppellire un familiare nel giardino di casa?

  • Diritto di sepoltura in cappella familiare

    TAG: jus sepulchri

    Tizio è sposato con Caia (seconde nozze) e acquista una concessione per la costruzione della sua cappella gentilizia nel suo paese della CAMPANIA. Tizio muore e viene tumulato nella sua cappella. Caia muore e viene tumulata nel suo paese originario.1) Caia, dopo la morte, continua a preservare il suo diritto ad essere tumulata nella cappella gentilizia di Tizio? I suoi eredi, ad esempio, potrebbero richiedere la tumulazione nella capella di Tizio?2) Chi sono gli aventi diritto alla tumulazione nella cappella gentilizia di Tizio? Se ho ben capito il diritto alla tumulazione è un diritto inalienabile dei discendenti di sangue (figli) e dei rispettivi coniugi. Esso non si estende ai nipoti. Mentre la concessione si eredita come un qualsiasi bene, ma essa riguarda essenzialmente il “mantenimento” della cappella.

  • Diritto del coniuge ad essere sepolto in una tomba familiare

    TAG: precedenza nella sepoltura

    Abbiamo una tomba di famiglia, mio nonno mia nonno e mio padre che è venuto a mancare dieci anni fa riposano in questa. Mia madre è venuta a mancare anche lei quest’anno, era separata da mio padre e a voce non voleva essere seppellita vicino a lui.Purtroppo in una discussione ho dovuto arrendermi e mio fratello l’ha fatta a riposare in questa tomba, senza darmi voce in capitolo. Ora la mia domanda è: visto che è venuta a mancare mia nonna e mio nonno e mio padre aveva una sorella, non doveva equamente essere divisa con mia zia. E se fosse che mia zia chiedesse di avere la sua parte, chiedendo di spostare mia madre, lo può fare? Potrebbe anche ricorrere qualche denuncia in caso non fosse stato chiesto a lei il permesso?

  • Da quando vi è obbligo di adozione nel Comune di regolamento di polizia mortuaria comunale

    TAG: Obbligo di adozione del regolamento di polizia mortuaria comunale

    So che il regolamento nazionale di polizia mortuaria esiste da moltissimi anni ed è stato modificato nel 1975 e nel 1990 ecc. ma non ho trovato menzionato il discorso del subentro in caso di decesso del concessionario /fondatore.Il Regolamento COMUNALE di polizia mortuaria quando è stato istituito? Ho bisogno di capire se nel 1979 (anno del decesso del fondatore di una tomba di famiglia) esisteva il regolamento Comunale di Pol. Mort. Che imponeva agli eredi del fondatore di subentrare al concessionario.A oggi alla tomba di famiglia non risulta nessun subentro ma nel regolamento Comunale di polizia mortuaria il subentro sarebbe dovuto avvenire entro 12 mesi dal decesso del fondatore/concessionario. Qualcuno dei figli o nipoti del fondatore sarebbe obbligato a subentrare oppure si può lasciare le cose come stanno visto che il decesso del fondatore/concessionario è avvenuto nel 1979?

  • Voltura concessione a figli

    TAG: SUBENTRO

    XY chiede se è possibile volturare il loculo a lui intestato, con regolare atto di concessione, in favore esclusivo di uno solo dei figli.