-
Quesito pubblicato su ISF2015/3-f
TAG: CONCESSIONE DI SEPOLTURA, SUBENTRO
Il Sig. … - coerede di una cappella gentilizia costruita dai genitori - ha tre fratelli, coi quali ha chiuso i contatti da diversi anni. Poiché lo stesso non intende più avvalersi del diritto di poter essere sepolto in tale cappella, chiede se può vendere la sua quota ad altri.
-
Quesito pubblicato su ISF2015/3-e
TAG: CMestumulazione, RESTI MORTALI
Nel Comune di … vi è una grossa carenza di nicchie cimiteriali. Sino a qualche tempo addietro si procedeva alla estumulazione dei resti mortali trascorsi i 25 anni e si riposizionavano i resti in cassa metallica di zinco ridotta (misure 180x60x18) con il nuovo feretro: questo sia per le nicchie perpetue che quelle in concessione comunale per 99 anni. Secondo la nuova dirigente i "resti ossei" possono essere posizionati solo in ossari in zinco delle classiche misure (cm 60x 25x25) e quindi ha sospeso il procedimento di cui sopra in attesa di verifiche legali. Si chiede Vs. parere in merito.
-
Quesito pubblicato su ISF2015/3-d
TAG: CIMITERO, CRITERI COSTRUTTIVI E GESTIONALI
Poiché il rifiuto cimiteriale (materiali inerti e lapidei, monumenti, legno proveniente dalla bara e relativa imbottitura, zinco in caso di estumulazione) è prodotto direttamente dalle esumazioni ed estumulazioni, si chiede se sia corretto inserirlo nel costo dell'operazione cimiteriale?
-
Quesito pubblicato su ISF2015/3-c
TAG: Ceneri
La sig.ra X vorrebbe disporre il trasferimento delle ceneri di un defunto attualmente tumulato in cimitero, in abitazione privata. A tal scopo si chiede se le ceneri possano essere considerate un bene mobile.
-
Quesito pubblicato su ISF2015/3-b
TAG: GESTIONE
L'art. 1, comma 7 bis della L. 26/2001 ed il Regolamento reg.le Lombardia n. 6/2004 introducono l'onerosità delle operazioni cimiteriali fatti salvi i casi di indigenza, principio sancito anche dal D.P.R. 285/ 1990. Alla luce della normativa succitata è legittima l'introduzione, sia con norma regolamentare che con provvedimento di Giunta Comunale, della gratuità delle operazioni cimiteriali?
-
Quesito pubblicato su ISF2015/3-a
TAG: Cremazione, OSSARIO COMUNE
L'ossario comune del cimitero di …, sito in Lombardia, è ormai saturo e non è più possibile inserire nuove ossa. Come può procede l'Amministrazione comunale?
-
Quesito pubblicato su ISF2015/2-e
TAG: CONCESSIONE DI SEPOLTURA, SEPOLCRO
Durante l'ampliamento di uno dei 2 cimiteri comunali, finita la disponibilità di loculi nuovi da utilizzare provvisoriamente, l"ufficio cimiteriale provvede alla momentanea sepoltura delle salme in loculi vuoti messi a disposizione da alcuni cittadini per il tempo necessario al termine dei lavori. Una volta che questi si concludono il Comune deve procedere alla traslazione delle salme dai loculi "prestati" a quelli definitivi, già assegnati "sulla carta".
I genitori di un ragazzo sepolto in uno dei loculi "a prestito", intestato ad altro concessionario, si rifiuta di trasferire il figlio. Qual è la procedura che il Comune deve seguire? -
Quesito pubblicato su ISF2015/2-d
TAG: CONCESSIONE DI SEPOLTURA, Cadavere-tumulazione
Alla morte del figlio una signora vorrebbe tumularlo nel loculo adiacente a quello del marito defunto. Il tecnico comunale, intende far rispettare la sepoltura nominativa riservata alla Signora, fornendo come unica possibilità l'acquisto della concessione di un altro loculo. È corretto il suo comportamento?
-
Quesito pubblicato su ISF2015/2-c
TAG: CONCESSIONE DI SEPOLTURA
La salma del Sig. X è posta in un loculo in concessione alla madre della convivente. Esiste un figlio del defunto, ma è minorenne. Nel testamento, ritrovato dopo la sepoltura, il defunto chiede espressamente che della tomba se ne occupino la sorella e la mamma. I familiari citati nel testamento, avrebbero intenzione di spostare quindi la salma nel loculo di loro concessione, che si trova nello stesso cimitero. Ma l'intestataria (che ricordiamo essere la madre della convivente) nega l'autorizzazione alla traslazione. È possibile denunciarla concessionaria per sepoltura illegittima? A quali articoli del codice penale si può far riferimento? Ed inoltre, se la concessionaria non autorizza la traslazione, quale reato sta commettendo?
-
Quesito pubblicato su ISF2015/2-b
TAG: ZONA DI RISPETTO CIMITERIALE
In fase di progettazione cimiteriale è emersa una differenza di vedute tra alcuni tecnici dell'Amministrazione. In particolare qualcuno sostiene che la distanza dei 50 metri dell'ampliamento cimiteriale debba essere calcolato non dai fili dei fabbricati, ma dalle recinzioni dei terreni di pertinenza degli stessi, inoltre si sostiene che i 200 metri della fascia di rispetto debbano essere calcolati dal cimitero storico e non dalla recinzione dell'attuale cimitero. Si chiede di conoscere il vostro parere in merito.